TREBISACCE (Cs), sabato 27 maggio 2023 – Decoro urbano e fruizione del complessivo patrimonio della destinazione Trebisacce, con largo anticipo rispetto agli anni precedenti sono già partiti gli interventi di spianamento della spiaggia. Residenti e turisti non dovranno aspettare la fine di giugno per godere della spiaggia Bandiera Blu 2023, ma potranno usufruirne già a partire dalla prossima settimana.
È quanto fa sapere il Sindaco Alex Aurelio ribadendo con il vicesindaco Nicoletta Tufaro la massima attenzione dell’Esecutivo rispetto alla tutela, alla salvaguardia dell’ambiente e del decoro cittadino.
VIDEOSORVEGLIANZA, 7 NUOVE TELECAMERE IN CITTÀ. Installate dalla Ecoross, ditta responsabile del servizio di raccolta dei rifiuti, le telecamere si aggiungono a quelle già in dotazione al Comune. Queste ultime sono mobili e vengono posizionate ogni 10 giorni in siti diversi, all’interno del perimetro comunale nei punti più sensibili e per scoraggiare l’abbandono di rifiuti.
Le nuove telecamere saranno installate nelle zone centrali della città, nella zona residenziale, soprattutto sul lungomare e, in particolare, punteranno sulle aiuole e sulle aree verdi attrezzate.
50 MILA EURO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA DEL CANALE MONACO. Resa discarica a cielo aperto e presa di mira specialmente nei mesi invernali da incivili, nella pineta, molto frequentata da residenti ed ospiti, specialmente a Ferragosto, saranno installate telecamere e videocamere e messe delle panchine nuove. – (Fonte: Comune di Trebisacce – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)
CORIGLIANO-ROSSANO (Cs), sabato 27 maggio 2023 – Avviarsi a sostituire, alla presunzione facilmente smontabile di essere la regione più bella del mondo, con i tramonti, il mare, le spiagge ed in generale i paesaggi più incantevoli sulla faccia del pianeta, la narrazione più difficilmente contestabile di essere, semmai, la terra in cui, solo per citare alcuni esempi, è stato scritto il Teorema di Pitagora o in cui è nato il Calendario oggi diffuso in quasi tutti i Paesi del mondo, in cui è vissuto il primo legislatore dell’Occidente o l’inventore delle top model nella moda e quello del decollage; che ha dato i natali agli inventori universali, tra le tante cose, della chirurgia, dell’anatomia o del terzo pedale al pianoforte, all’unica poetessa d’Occidente ed al primo campione mondiale di scacchi, al più celebre calligrafo del Cinquecento ed al padre della fotografia del cinema moderno o in cui ha vinto la sua battaglia giudiziaria l’ultima donna processata nella storia per stregoneria; o, ancora, che conserva il più antico manoscritto greco sulla vita di Cristo con la più antica rappresentazione dell’Ultima Cena, diversa e più autentica rispetto a quella di Leonardo da Vinci oppure il cosiddetto Michelangelo del Paleolitico; che ha dato il nome all’Italia o al primo brevetto della storia per una ricetta gastronomica ed alla prima scuola di atletica, alla più bella opera di teologia figurale medioevale ed alla prima Bibbia in ebraico e la più antica stampata con data certa; che conserva la quercia più antica, le sculture preistoriche ed il monolite più grandi d’Europa, i resti dello scriptorium medioevale più ricco ed importante e quelli dell’unico campo di concentramento nazi-fascista in cui non è morto nessun prigioniero; o, infine, in cui è stata inventata l’estrazione industriale della liquirizia e la tecnica di allevamento della vite ed in cui sarebbero sepolti l’inventore della Storia ed il costruttore del Cavallo di Troia; ecco raccontare in questo modo la Calabria potrebbe determinare due effetti: 1) iniziare a prendere consapevolezza diffusa che in termini di proposta paesaggistica, opinabile e soggettiva, ci si colloca necessariamente in un contesto globale ormai fortemente competitivo; 2) cominciare ad aggiungere al patrimonio paesaggistico, una serie di elementi considerabili universalmente unici da più punti di vista, capaci di far intercettare attraverso una adeguata comunicazione turistica istituzionale differenti target di potenziali visitatori da tutto il mondo e in tutti i mesi dell’anno; e senza alcuna necessità di attardarsi in dibattiti e confronti che non siano di marketing territoriale, spesso ideologici ed auto-lesionisti, così come del resto certificano casi di successo turistico internazionale come il Balcone di Romeo e Giulietta a Verona, il Castello di Dracula in Transilvania, il Mostro di Loch Ness in Scozia o la Casa Natale di Picasso a Malaga. È quanto ha dichiarato il comunicatore e lobbista Lenin Montesanto, Program Manager della Cabina di Regia regionale sui MID, presentando i primi risultati confezionati nella proposta finale di Mappatura dei MID della Calabria depositata ufficialmente nei giorni scorsi presso la Fondazione Calabria Film Commission, intervenuto oggi (sabato 27) tra i relatori della seconda edizione di Patìr – Patrimonio, Visioni, Comunità, evento di divulgazione scientifica, culturale e memoriale, promosso dall’associazione Rossano Purpurea, ospitato nel complesso monumentale del Patire (anch’esso inserito nella mappatura dei MID della Calabria) a Corigliano-Rossano nella Sila Greca.
La futura Carta dei Marcatori Identitari della Calabria non sarà una classifica tra siti, comuni, personaggi e paesaggi più o meno belli. Non sarà una raccolta opinabile di protagonisti più o meno riconosciuti ed apprezzati. Non sarà un elenco di ciò che ha maggiore o minore valore storico o culturale. Non sarà una selezione tra monumenti e curiosità più o meno interessanti. E non sarà neppure una raccolta di immagini e simboli più o meno soggettivamente evocativi. Sarà, invece, l’esito di un metodo sperimentale, innovativo e replicabile dalla Calabria su scala nazionale, di riscrittura della narrazione esperienziale dei territori per destagionalizzarne ed internazionalizzarne la più autentica e competitiva capacità attrattiva e ricettiva. Usando le parole del Presidente della Regione Roberto Occhiuto, i MID sono e svelano la Calabria che l’Italia ed il mondo non si aspettano: quella inedita ed inesplorata e solo per questo straordinaria. – Da questo momento in poi – ha continuato – la proposta consegnata anche al Presidente Occhiuto, sintesi di un anno di analisi, studio e valutazioni effettuate sulla base di precisi criteri selettivi e definitori dei MID, contenuti nel Manuale Strategico per lo Sviluppo dei Turismi in Calabria è pronta per essere adottata ufficialmente e formalmente dalla Regione Calabria e quindi utilizzata per tutti gli sviluppi previsti nel Progetto Calabria Straordinaria, sotto l’icona sempre più riconosciuta della Soldanella, essa stessa un MID. Si tratta – ha spiegato – di un progetto unico nel suo genere nella storia amministrativa regionale. La sua portata è fortemente innovativa tanto per il recupero del senso di appartenenza interno quanto per la destagionalizzazione ed il posizionamento nazionale ed internazionale. Rappresenta un modello virtuoso di analisi e progettazione turistica, esportabile in altre regioni italiane e per un riposizionamento internazionale dello stesso brand Italia. Il punto di partenza – ha chiarito – è l’evoluzione globale dal turismo ai turismi, declinati al plurale e l’analisi empirica dei risultati storici (misurati da ogni indicatore) del modello di promozione turistica fino ad oggi prevalso in Calabria e prevalente in quasi tutte le altre regioni italiane. Con l’adozione della definizione dei MID (e quindi anche dei Marcatori Identitari Semplici/MIS), nella comunicazione turistica, rispetto al complessivo patrimonio identitario e paesaggistico di cui dispone un territorio, vengono privilegiati i soli elementi che possono essere considerati universalmente unici. – Gli obiettivi sono quelli di riscrivere insieme a tutti i territori una nuova narrazione della Calabria, che sia di rottura e di superamento rispetto al cliché esclusivamente paesaggistico e turistico-balneare oggettivamente meno competitivo su scala globale e che proprio dalla finalizzazione ai MID risulterebbe semmai rafforzato. Perché molto probabilmente – ha ribadito – più di altre regioni italiane, l’immagine e la capacità della Calabria possono diventare attrattive e competitive attraverso ciò che la distingue, in termini di eredità materiale ed immateriale dal resto d’Italia e del mondo. Per l’analisi, l’individuazione e la mappatura dei MID, per la prima volta nella storia delle politiche regionali di settore, la Regione Calabria ha promosso e sostenuto l’ideazione e la realizzazione di un vero e proprio manuale strategico ed operativo nel quale si dà valore politico e si istituzionalizza un metodo di indagine e progettazione turistica e l’istituzione e l’attivazione di una Cabina di Regia regionale, composta da 5 altri membri (Gianni Iaquinta, Simona De Carlo, Manuela Laiacona, Lucia Serino, Fulco Ruffo di Calabria). – L’ordine di presentazione dei MID nella proposta di Mappatura rappresenta la risultante della valutazione quali-quantitativa operata dalla Cabina di Regia sulla base di nove criteri, cinque codificati nel citato Manuale (Unicità Identitaria, Presenza Archetipica, Universalità del campo semantico, Genius Loci e Potenziale narrativo) e altri quattro (di ulteriore selezione e qualificazione dei Mid) valutati ed introdotti dalla stessa Cabina in fase di mappatura (Mid Universali, Mid Europei, Mid Plurimi e Mid Interregionali). – Da una parte – ha proseguito – quelle messe in campo sono state, ontologicamente e funzionalmente, attività di studio, di analisi e di ricerca, di natura chiaramente sperimentale, ovvero senza alcun termine di comparazione rispetto ad altre attività ed iniziative messe precedentemente in campo dalla Regione Calabria nel settore di riferimento. Dall’altra – ha concluso Montesanto – contenuti e metodi adottati dalla Cabina di Regia hanno risposto a precise ed inequivocabili finalità di marketing territoriale, finalità diverse da eventuali obiettivi di tipo storiografico, letterario o comunque accademico. – (FONTE: Montesanto Sas/Rossano Purpurea – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying).
CARIATI (Cs), giovedì 25 maggio 2023 – Istituire una Commissione comunale ed attivare una Consulta Civica Permanente di Partecipazione per i turismi. L’Esecutivo Minò parte da qui; dalla programmazione delle attività per il 2023 da condividere con la rete della ricettività, con il mondo dell’associazionismo, con le agenzie viaggi, gli operatori commerciali e gli artigiani e la Pro Loco. – Lunedì 29 maggio alle ore 17 nella sala consiliare di Piazza Rocco Trento si terrà un primo incontro per definire strategie e prospettive.
È quanto fa sapere il Sindaco Cataldo Minò informando con i delegati ai servizi turistici Antonio Scarnato e ai servizi cultura e istruzione Alda Montesanto che si tratta del primo di una serie di incontri per confrontarsi sull’imminente stagione estiva.
Lavorare ed impegnarsi tutti insieme per il rilancio strategico di Cariati come destinazione turistica, attrattiva 365 giorni l’anno. L’obiettivo – sottolinea il Primo Cittadino – è fare dialogare e creare relazioni tra i diversi attori sociali intorno ad un progetto comune che è e deve essere quello della valorizzazione e promozione del complessivo patrimonio identitario cittadino, con i suoi beni materiali ed immateriali, a partire dalla cittadella fortificata bizantina affacciata sullo jonio, un unicum nel suo genere in Calabria censito nella proposta di mappatura dei Marcatori Identitari della regione ed il borgo storico marinaro. – (Fonte: Comune di Cariati – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)
TREBISACCE (Cs), giovedì 25 maggio 2023 – Se, nel 2021, il 13% circa delle prenotazioni effettuate sul portale Tripadvisor con destinazione Italia ha riguardato proposte a tema enogastronomico, superate soltanto dai tour culturali (27%) e se, come viene ormai unanimemente riconosciuto, turismo ed agroalimentare insieme possono generare valore economico e nuove opportunità per i turismi locali, nella costruzione condivisa della capacità attrattiva e distintiva di Trebisacce come destinazione esperienziale, l’arancio biondo tardivo, marcatore identitario del nostro territorio, deve poter assumere un ruolo propulsore, diverso da quello al quale si è assistito fino ad oggi. Serve una presa di coscienza generale della partita da giocare; bisogna guardarsi in faccia, capire, studiare e valutare cosa si vuol fare come sistema cittadino rispetto alle sorti di questo prodotto; ed occorre quindi decidere quale direzione efficace ed utile intraprendere e seguire assieme da oggi e per i prossimi anni, per i produttori, per la trasformazione, per la commercializzazione e per l’immagine della Città e del territorio. È quanto dichiara il Sindaco Alex Aurelio cogliendo l’occasione dell’imminente e tradizionale evento cittadino consacrato al Biondo Tardivo per annunciare l’intenzione dell’Amministrazione Comunale di convocare nelle prossime settimane, un primo tavolo tecnico di confronto che coinvolga tutti i soggetti ed attori interessati e potenzialmente protagonisti della questione e delle opportunità connesse, per avviare la ricerca di obiettivi e percorsi concreti e risolutivi.
La sfida complessiva cui ambiamo per cambiare pelle e destino – continua – resta quella di arrivare a proporre al turista delle esperienze che gli consentano di sentirsi parte attiva, di entrare direttamente in contatto con i produttori locali; per queste ragioni – aggiunge il Primo Cittadino – dobbiamo chiederci senza remore e decidere insieme, pubblico e privato, se e come far passare il nostro Biondo Tardivo da attuale fenomeno occasionale ed icona di una festa seppur importante di fatto sganciata da reali dinamiche produttive, di trasformazione e commerciali a motore – conclude Aurelio – di sviluppo turistico ed economico, al pari di quanto avviene con altre virtuose eccellenze agroalimentari calabresi. È con questa fotografia della realtà e con questa precisa visione istituzionale che mira a preservare la continuità storica dell’evento – sottolineano l’assessore ai grandi eventi Daniela Nigro ed il vicesindaco con delega all’agricoltura Nicoletta Tufaro – che giovedì 1 e venerdì 2 giugno, finanziariamente sostenuta anche dall’Amministrazione Comunale, si terrà l’11esima edizione della Festa del Biondo Tardivo. Con il coordinamento del delegato al commercio Pietro Filazzola l’evento è promosso dalla Pro Loco e dall’Assopec – Associazione Operatori Economici Trebisacce, con un programma articolato di iniziative diverse, tra le quali, venerdì 2, alle ore 10,30 la passeggiata nei Giardini di Trebisacce, alle ore 18 la sfilata di trattori imprenditori agricoli ed alle ore 18,30 l’apertura degli stand. – (Fonte: Comune di Trebisacce – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)
CORIGLIANO-ROSSANO (Cs), venerdì 26 maggio 2023 – Non tutti parlano e si preoccupano di emergenza educativa, di educazione alimentare e della salute dei nostri figli. Non se ne occupano adeguatamente le istituzioni pubbliche e troppo spesso la politica sembra dimenticarsene. Eppure siamo confrontati ogni giorno di fronte a dati che ci restituiscono una situazione allarmante sullo stato di salute, soprattutto dei bambini; una fotografia seriamente negativa, a partire dai numeri sull’obesità infantile (siamo una delle regioni messe peggio in Europa), che chiama in causa la povertà educativa dilagante, il ruolo fragile e complicato delle famiglie, la pesante azione mediatica quotidiana delle multinazionali del cosiddetto cibo spazzatura ed il ruolo prezioso delle associazioni e delle istituzioni, in primis della scuola, nella sensibilizzazione alla preferenza di corretti stili di vita, di una sana alimentazione ed anche di cibi e prodotti autentici e di qualità dei nostri territori. Anche e soprattutto per stimolare l’economia circolare e la ripartenza del Sud e della nostra regione. Ecco perché – ha dichiarato l’assessore provinciale Adele Olivo intervenendo questa mattina in una stracolma Sala Rossa di Palazzo San Bernardino per l’evento Udicon Healt – siamo grati come Provincia di Cosenza, come Città e come comunità genitoriale all’U.Di.Con., in particolare alla sua presidente nazionale Martina Domini, per aver scelto non a caso la Calabria e questa grande città, la terza della regione, per lanciare dal Mezzogiorno un monito senza sconti a tutte le classi dirigenti affinché la questione dell’educazione alimentare venga posta al centro dell’agenda politica e di governo a tutti i livelli. Portando il saluto della Presidente della Provincia di Cosenza Rosaria Succurro, l’assessore Olivo si è complimentata per questa straordinaria iniziativa sociale e di sensibilizzazione su un tema così delicato e importante, complimentandomi con tutti gli organizzatori, l’U.Di.Con. in primis, per la qualità dei contenuti, dei messaggi e del parterre scientifico messo insieme, a partire dai nutrizionisti e dai pediatri da cui ci aspettiamo, insieme agli altri, segnali forti e non equivoci. Tra gli altri, l’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo ed il senatore Ernesto Rapani che hanno rispettivamente aperto e concluso la serie di interventi coordinati da Lenin Montesanto. Con l’U.Di.Con. siamo riconoscenti per l’impegno – ha detto l’Assessore – che qui sosteniamo e rilanciamo, anche a tutti gli altri partner dell’evento odierno, in primis alla storica associazione europea Otto Torri sullo Jonio che da 25 anni si batte per l’educazione e la sovranità alimentare dei nostri territori e che come tutti sanno negli ultimi mesi ha portato avanti una seria azione di sensibilizzazione e di proposta per migliorare qualità, filiera corta e stagionalità di prodotti e piatti usati e serviti nel servizio di mensa scolastico della Città di Corigliano-Rossano; servizio che finalmente è stato cambiato e che continua a migliorare in questa direzione grazie ai suggerimenti ed all’azione congiunta con il comitato dei genitori che ringrazio pubblicamente. Ed è, non per ultimo, per le stesse motivazioni che ribadiamo anche in questa occasione il nostro apprezzamento per la vera e propria rivoluzione culturale messa in campo dalla grande comunità scolastica dell’Istituto d’Istruzione Superiore Majorana, impressa e portata avanti in pochi mesi dal direttore Saverio Madera e che proprio sull’educazione alimentare e sulla valorizzazione strategica ed economica del nostro patrimonio identitario, a partire da quello agroalimentare, sta diventando ogni giorno riferimento per l’intera regione e modello replicabile. Il futuro della Calabria non è nelle stelle ma nelle nostre mani e nella nostra terra, nei nostri prodotti, nella nostra capacità di trasformarli, raccontarli e venderli al mondo intero. – (Fonte: Adele Olivo – Assessore Provinciale Cosenza – Corigliano-Rossano – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)
CORIGLIANO – ROSSANO (Cs), giovedì 25 maggio 2023 – Ad avercene di comunità educanti come l’IIS Majorana di Corigliano–Rossano, capaci di appassionare i suoi studenti, imprenditori e professionisti di domani, all’amore per la terra. La Calabria ha bisogno di questi esempi e di queste palestre formative, innovative e allo stesso tempo rispettose della tradizione millenaria. Il progetto della serra idroponica così come la predisposizione di aree pic nic dove ospitare le visite guidate dei più piccoli e le degustazioni dei prodotti dell’azienda agricola dell’IIS Majorana, rappresentano la cellula fondamentale perché modello replicabile di quella rivoluzione culturale che serve per salvaguardare e rilanciare con maggiore consapevolezza i territori.
È quanto dichiara Roberto Bonofiglio, tra i fondatori dell’esperienza imprenditoriale MI’NDUJO, che nei giorni scorsi ha visitato l’istituto guidato dal dirigente scolastico Saverio Madera, apprezzando la perfetta circolarità, anch’essa esempio virtuoso e mutuabile all’esterno, dell’istituto tra i tre indirizzi alberghiero, agrario ed industriale.
Insieme a Bonofiglio, accompagnati dallo stesso dirigente scolastico Madera, hanno visitato la bella realtà scolastica anche i due presidenti dei rispettivi Ordini, provinciale e regionale, dei Periti Agrari Cataldo Maio e Angelo Minisci.
Con loro c’era anche Lenin Montesanto, program manager della Cabina di Regia per i Marcatori Identitari Distintivi della Regione Calabria che in questi giorni ha avviato nello stesso Istituto il primo corso regionale sui MID di tipo agroalimentare, destinato ad approfondire il metodo sperimentale, innovativo e replicabile dalla Calabria su scala nazionale, di riscrittura della narrazione esperienziale dei territori per destagionalizzarne ed internazionalizzarne la più autentica e competitiva capacità attrattiva e ricettiva.
Il corso sui Mid della Calabria, primo esperimento del genere avviato in un istituto d’istruzione superiore e che si concluderà con la consegna ufficiale degli attestati il prossimo venerdì 9 giugno alla presenza dell’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo, ha visto protagonista, tra gli altri, lo stesso Roberto Bonofiglio che si è confrontato con gli studenti sulla filosofia e mission adottata da Mi’ndujo, il primo panino calabrese veloce, territoriale, identitario e di qualità, realizzato con ingredienti e materia prima rigorosamente a KM0. – (Fonte: MI’NDUJO CALABRIA – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying).
CORIGLIANO – ROSSANO (Cs), mercoledì 24 maggio 2023 – La promozione di corretti stili di vita a tutela della salute fisica delle persone ed anche economica dei territori, con l’educazione e la sovranità alimentare, deve essere considerata sia priorità dell’agenda politica ed istituzionale a tutti i livelli; sia, dal basso e nella vita di tutti i giorni, abito mentale di quanti, soprattutto giovani, praticano attività fisiche. Perché non possono più esserci luoghi e spazi deputati alla salute ed al benessere in cui non siano protagonisti prodotti espressione della biodiversità dei territori. Perché è soprattutto da qui, da eventi e sedi sportive, che può e deve passare la prevenzione.
È quanto dichiara Luca Fonsi dell’omonima e plurisecolare azienda di Paludi, unici produttori in provincia di Cosenza del Pecorino Crotonese Dop e l’unico biologico dell’intera filiera, tra i partner e sostenitori principali del 1° Torneo per la Ricerca, ospitato nei giorni scorsi al Palazzetto Felice Calabrò, su viale Sant’Angelo e promosso dal Polo Liceale Rossano con l’Associazione Sportiva ASD Pallavolo Rossano.
Il ricavato delle iscrizioni è stato devoluto per la ricerca contro il cancro alle ossa attraverso la Fondazione Istituto Ortopedico Rizzoli.
Saliti sul gradino più alto del podio, insieme alla coppa, i vincitori hanno ricevuto anche una cesta con le tre varianti di Pecorino Crotonese Dop (fresco, semiduro e stagionato), l’unico pecorino dolce d’Italia, tra i grandi formaggi di qualità prodotti in Calabria, eccellente nutrimento per tutti, sia per i bambini che per gli sportivi.
Le due giornate dedicate allo sport e alla ricerca si sono divise in due momenti: uno informativo, tenutosi la mattina a scuola, nel Polo Liceale di Rossano, alla presenza di Alessandro Russo, medico del Rizzoli e del direttore sportivo dell’ASD Pallavolo Rossano, Pasquale Panettiere con Emanuele Vulcano, promotore dell’iniziativa, insieme al dirigente scolastico Antonio Pistoia. Il torneo, con la partecipazione di numerose squadre che hanno aderito all’evento benefico si è svolto nel pomeriggio. – (Fonte: Azienda Agricola Fonsi – Paludi (Cs) – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying).
CORIGLIANO-ROSSANO (Cs), giovedì 24 maggio 2023 – Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il 35% dei casi di cancro è riconducibile ad abitudini alimentari sbagliate. Ben 90 mila casi all’anno di tumore potrebbero essere evitati. Il 40% dei casi è prevenibile agendo proprio su fattori e stili di vita modificabili. Nella sola Europa, una dieta malsana, ovvero troppo ricca di zuccheri, grassi saturi e cibi ultra-processati, causa più di un milione di morti ogni anno. Nel nostro Paese i bambini (età 8-9 anni) in sovrappeso sono il 20,4% mentre quelli obesi il 9,4%. E tra questi i bimbi calabresi sono in terz’ultima posizione, preceduti dai molisani e dai campani. Ecco perché la prevenzione va insegnata da piccoli e va salutata con favore sia la proposta di linee guida nutrizionali per proteggere i bambini dal marketing alimentare malsano e dalla pubblicità di cibi e bevande non salutari, annunciate dall’Oms Europa; sia il rilancio della nostra Dieta Mediterranea.
A ribadire, rispetto a questa evidente emergenza sanitaria globale, nazionale e purtroppo regionale, l’esigenza-urgenza di promuovere e sostenere interventi di educazione alimentare, il primo e più efficace strumento di prevenzione a tutela della salute, partendo dalle scuole e dai principali attori del settore, sarà l’evento nazionale U.Di.Con Health che, promosso dall’Unione per la difesa dei Consumatori, partirà non a caso dalla Calabria, venerdì 26, a Corigliano-Rossano.
Ospitato nello scenario affascinante di Palazzo San Bernardino, nel Centro Storico di Rossano, l’evento partirà alle ore 9, con il coinvolgimento proprio del mondo della Scuola a confronto con nutrizionisti, pediatri, attori dell’agroalimentare e dell’enogastronomia, rappresentanti delle istituzioni e della rete imprenditoriale, del mondo della Chiesa e dell’associazionismo.
Coordinati dal comunicatore Lenin Montesanto, insieme al presidente nazionale U.Di.Con. Martina Donini, interverranno anche il senatore Ernesto Rapani, l’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo, il vicario generale dell’Arcidiocesi di Rossano – Cariati Don Pino Straface, il presidente della Filiera Madeo Ernesto Madeo, l’assaggiatore professionale extravergine Gerardo Greco, responsabile scientifico Glees, l’agrichef e Ambasciatore della Calabria Straordinaria Enzo Barbieri; e poi, ancora, Ennio Avolio, dottore di ricerca in biologia animale specialista in patologia clinica e scienza dell’alimentazione, docente di anatomia comparata e citologia presso l’Università della Calabria e l’Università di Catanzaro, nutrizionista responsabile del settore nutrizione Health Center; il pediatra Giuseppe Frandina; Maurizio Condipodero, presidente del Coni Calabria, Roberto Bonofiglio per l’esperienza imprenditoriale Mi ‘Ndujo; il dirigente scolastico dell’IIS Majorana Saverio Madera e Cataldo Minò, presidente del Flag I Borghi Marinari dello Jonio e neo Sindaco di Cariati. – L’evento sarà concluso nel Chiostro sottostante lo storico e prestigioso Palazzo con gli stand dei produttori aderenti alla Piazza della Sovranità Alimentare promossa da Otto Torri e dai diversi partner di U.Di.Con. e da una speciale degustazione identitaria proposta dagli studenti dell’alberghiero del Majorana, preparata con i prodotti della stessa azienda agricola dell’Istituto diretto da Saverio Madera, presentata dall’agrichef Barbieri. – (Fonte: Otto Torri sullo Jonio)
CARIATI (Cs), mercoledì 24 maggio 2023 – Convalida dei consiglieri eletti nella consultazione elettorale del 14 e 15 maggio scorso e giuramento del neo eletto Sindaco Cataldo Minò.
Sono, questi, i principali punti all’ordine del giorno del Consiglio Comunale convocato dallo stesso Primo Cittadino per martedì 30 maggio, alle ore 18, nella sala consiliare di Piazza Rocco Trento. In caso di seduta deserta l’assise si riunirà alla stessa ora, giovedì 1° giugno.
Nel corso dell’Assise civica, che sarà presieduta dal consigliere anziano Maria Crescente, sarà data comunicazione della nomina dei componenti della Giunta municipale e del vicesindaco e sarà eletto il Presidente del Consiglio Comunale. Tra i punti all’ordine del giorno c’è anche l’elezione della commissione elettorale comunale e la nomina della commissione comunale per la formazione degli elenchi dei giudici popolari.
Saranno comunicate ufficialmente anche le deleghe assegnate ai consiglieri comunali.
La delega alla pesca e politiche di promozione del porto è stata affidata al consigliere comunale Gabriele Alterino; politiche per i turismi e marketing territoriale, sviluppo economico e Suap ad Antonio Scarnato; efficientamento e gestione della macchina comunale, emigrazione e cariatesi nel mondo e progettazione eventi a Katja Maria Sapia; istruzione e rapporti con le istituzioni scolastiche, promozione della cultura e valorizzazione dei beni culturali ad Alda Montesanto. – (Fonte: Comune di Cariati – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)
TREBISACCE (Cs), mercoledì 24 maggio 2023 – Il Lungomare. Il Pontile. Il borgo storico marinaro con la Chiesa Madre San Nicola di Mira, costruita durante il 1040 sotto i bizantini, I Giardini dell’Arancio Biondo Tardivo, tra in marcatori identitari della destinazione. Il Bastione, parte dell’antica cinta muraria realizzata nel XVI secolo. L’ex Fornace, icona archeologica industriale di un’epoca importante. Si chiama Obiettivo Trebisacce il concorso rivolto ai fotoamatori che potranno presentare i loro racconti per immagini e fotogrammi, ripresi anche dall’alto con il drone, della destinazione turistica.
A darne notizia è il Sindaco Alex Aurelio sottolineando insieme all’assessore al turismo Leonardo Petrone che la finalità dell’iniziativa istituzionale è quella di contribuire a promuovere i caratteri identitari più distintivi, sia quelli paesaggistici in senso stretto che esperienziali, della destinazione turistica cittadina, contribuendo a stimolare attrazione e fruizione della Città e del territorio in tutti i mesi dell’anno.
La partecipazione al Concorso è gratuita ed aperta a tutti. I termini scadono martedì 20 giugno. Ogni fotoamatore dovrà inviare da un minimo di 6 ad un massimo di 30 fotografie. Per ogni partecipante saranno scelte 6 foto e sarà dato loro un punteggio per ogni scatto. Le proposte dovranno riportare il nome del fotografo, il luogo e il titolo descrittivo. Dovranno essere inedite, in bianco e nero o a colori e in formato JPEG.
Saranno premiati i primi cinque artisti classificati. Le 12 foto più belle saranno inserite nel prossimo calendario istituzionale della Città. L’Amministrazione Comunale – si legge nel regolamento – si riserva di organizzare mostre o esposizioni fotografiche, menzionando gli autori degli scatti.
Il regolamento ed il modulo di adesione da allegare e inviare a protocollo@comune.trebisacce.cs.it sono disponibili sull’albo pretorio online.- (Fonte: Comune di Trebisacce – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying).
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy