TREBISACCE (CS), venerdì 22 settembre 2023 – Mettere in sicurezza una parte della città dal
rischio frane e, di conseguenza, tutelare la salute e l’incolumità pubblica. Sono, questi, alcuni degli
obiettivi che si prefigge l’intervento di mitigazione idraulica e geologica in corso in località Canale
della Porta. Per un importo di quasi 600 mila euro, i lavori, a valere sulle risorse del Piano
Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNNR), sono stati affidati nei giorni scorsi.
È quanto fa sapere il Sindaco Alex Aurelio che coglie l’occasione per informare che sono in corso i
lavori per l’eliminazione delle interferenze sulla condotta idrica – adduttrice Giordomenico avviata
alla fine dello scorso mese di agosto e tutt’ora in corso, derivante dagli interventi del Terzo
Megalotto della Statale 106 Sibari-Roseto.
L’Amministrazione Comunale – sottolinea il Primo Cittadino – continua a muoversi a 360 gradi nella
gestione delle questioni ambientali e del territorio riservando massima e particolare attenzione al
benessere e alla sicurezza dei cittadini. Ad appena un anno dall’inizio del mandato elettorale –
sottolinea Aurelio – l’attività di governo inizia a carburare sulle tante opere da mettere a terra per
generare sviluppo ed economia sul territorio.
Il cantiere aperto in località Canale della Porta prevede interventi di consolidamento e
regimentazione del rischio frane e smottamenti in un’area con classificazione di rischio R4. I lavori
dovranno concludersi, secondo contratto, entro la prima metà del mese di marzo 2024. – (Fonte:
Comune di Trebisacce – Comunicazione istituzionale/strategica – Lenin Montesanto Comunicazione
& Lobbying)
Cosenza
San Marco Argentano (Cs), venerdì 22 settembre 2023 – Lei, figlia di italo-discendenti in Australia
partiti dalla Calabria intorno agli anni ’60; lui, chef francese, originario della Provenza. Coppia nella
vita e nel lavoro, sono i titolari dell’esperienza imprenditoriale Le Très Bon che oltre ad essere
ristorante, cooking school con corsi di cucina calabrese e salotto letterario, vetrina per autori di
radice calabrese, promuove anche tour enogastronomici internazionali in Francia, Italia e Nuova
Caledonia, territorio d’oltremare francese che si trova nell’Oceano Pacifico. – Proprio in questi
giorni stanno portando 29 turisti australiani alla scoperta della Calabria Straordinaria e dei suoi
Marcatori Identitari Distintivi (MID).
Tra le altre – sottolinea Innocenza Giannuzzi, Presidente di Casa Calabria International che sta
coordinando la tappa locale insieme al vice Francesco Daddino – questa è sicuramente una delle
declinazioni più elevate del turismo delle radici.
Il contributo di italo-discendenti come Josephine Gregoire Gagliano, nome australiano di
Giuseppina Gagliardi, coordinatrice di Casa Calabria International a Canberra in Australia –
aggiunge – è preziosissimo perché va oltre l’attività di un semplice tour operator: non promuove
solo mare e montagna a luglio o ad agosto, ma esperienze culturali ed autentiche a contatto con le
comunità ospitanti in diversi periodi dell’anno. Da novembre a gennaio, per esempio, che è il
periodo in cui in Australia si va in vacanza e quando, invece, qui in Italia, le destinazioni turistiche
si svuotano.
Partito da Camberra, capitale dell’Australia, il tour ha toccato la Francia, l’Italia, con Roma ed
Altomonte, Morano Calabro e Civita. Per l’intera giornata di sabato 23 il gruppo sarà ospitato a San
Marco Argentano.
Qui avranno modo di visitare il Consorzio del peperoncino e i campi coltivati; il laboratorio Le
Delizie di Rita, degustare prodotti e imparare come si prepara la salsa di pomodoro; vivere
l’esperienza della degustazione di vini nell’Abbazia della Matina e scoprire con Lenin Montesanto,
Program Manager della Cabina di Regia regionale sui Marcatori Identitari Distintivi (MID), istituita
presso la Fondazione Calabria Film Commission, la proposta ufficiale di mappatura dei MID della
Calabria Straordinaria, progetto regionale finalizzato a riscrivere la narrazione esperienziale della
regione, quella inedita ed inesplorata, da destagionalizzare e da internazionalizzare.
Il Ristorante L’Europa di Amalia Langella insegnerà al gruppo come si producono I Maccarruni
calabresi, tirati a mano con il ramoscello di salice. La tappa di San Marco Argentano si chiuderÃ
con la Fiera dei comuni nel centro storico.
Le altre tappe prima della partenza, saranno a Pizzo Calabro, Tropea, Dasà , Reggio Calabria, Scilla
e Chianalea. – (Fonte: Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione
& Lobbying)




TREBISACCE (CS), mercoledì 20 settembre 2023 – Continuare a tessere una rete di relazioni
istituzionali virtuose che possano contribuire a promuovere fuori dai confini regionali la reputazione
istituzionale e la riconoscibilità turistica della nostra destinazione. Con la nomina dell’ingegnere Nicola
Barone ad Inviato Straordinario per la Repubblica di San Marino, per l’alto jonio cosentino che gli ha
dato i natali in più si presenta sicuramente una opportunità in più.
È quanto dichiara il Sindaco Alex Aurelio che nei giorni scorsi ha partecipato, insieme al collega di
Cerchiara Antonio Carlomagno in rappresentanza del territorio, alla cerimonia di giuramento ospitata
dal Palazzo Pubblico davanti alla Reggenza.
L’Ambasciatore Barone – sottolinea Aurelio – contribuisce assieme ad altri a rappresentare la
Calabria bella e laboriosa.
Accompagnato dall’assessore al turismo Leonardo Petrone, il Primo Cittadino ha avuto modo di
salutare anche l’ambasciatore e l’ambasciatrice d’Italia a San Marino Sergio Mercurio e Maria
Giovanna Fadiga Mercuri.
L’Esecutivo Aurelio aveva avuto modo di conoscere ed instaurare un rapporto di amicizia e stima con
Nicola Barone in occasione della presentazione del suo libro, Progetto Mezzogiorno, ospitato nello
scorso mese di dicembre a Trebisacce. (Fonte: Comune di Trebisacce – Comunicazione
istituzionale/strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)

CARIATI (CS), giovedì 21 settembre 2023 – La cittadella fortificata bizantina affacciata con le sue
otto torri sullo jonio, porta fortuna. O almeno così è stato per Gloria Riggio, vincitrice della prima
edizione del PoeMARE Festival, che ha conquistato il podio nazionale del Poetry Slam 2023 e che
rappresenterà l’Italia alle competizioni europee e mondiali della disciplina.
È quanto dichiara il Sindaco Cataldo Minò complimentandosi insieme al consigliere delegato al
turismo Antonio Scarnato con la poetessa performativa per gli importanti risultati ottenuti. Siamo
felici che la nostra destinazione sia stata per lei un trampolino di lancio verso nuovi e prestigiosi
traguardi.

Alla sua prima edizione e tra gli appuntamenti più prestigiosi inseriti nel programma di
intrattenimento socio-culturale di questa estate, il Festival PoeMare – aggiunge – si è presentato giÃ
come un grandissimo evento di qualità , raccogliendo la partecipazione di giovani talenti provenienti
da tutto il Sud Italia. Dare continuità ad appuntamenti come questi e che contribuiscono ad esportare
il nome della nostra destinazione oltre i confini regionali, è tra gli obiettivi sui cui vogliamo continuare
ad investire.
L’Esecutivo Minò coglie l’occasione per complimentarsi anche con Federica Iurlaro, eletta Miss Cariati
2023, che si è aggiudicata tre settimane fa la fascia nazionale di Ragazza Cinema Ok e con l’artista
cariatese Leonardo Montesanto al quale sarà tributato il Premio Oscar della Creatività 2023 a
Montecarlo. – (Fonte: Comune di Cariati – Comunicazione istituzionale/strategica – Lenin Montesanto
Comunicazione & Lobbying)



ALTOMONTE (Cs), mercoledì 20 settembre 2023 – Contribuire a raccontare la Calabria dei luoghi,
non convenzionali, in modo differente, attraverso il linguaggio dell’arte e della moda che incontra
quello dei sapori e delle produzioni autentiche. Raccogliere intorno ad un progetto ambizioso energie
e sinergie per esportare fuori dai confini regionali l’immagine di una terra generosa di talenti, genio
e cultura.
Nel condividere metodo ed obiettivi dell’evento Art Fabrique Calabria, Laura Barbieri si complimenta
con il suo direttore artico, Stefania Sammarro, per il successo di pubblico ed adesioni fatto registrare
dalla tre giorni itinerante che ha toccato le città di Cosenza e Montalto Uffugo.
La Famiglia Barbieri ha partecipato, in particolare, alla tappa di Montalto, ospitata nel Chiostro di
San Domenico.
Dedicata alla moda trasversale e alla fotografia d’arte concettuale, la settima edizione della kermesse
con i suoi abiti scultura si è fatta largo in luoghi abbandonati, restituendo emozioni, contenuti e
suggestioni. Le stesse che vedono il progetto protagonista in queste ore alla Settimana della moda
di Milano.
Da sempre vicina ad iniziative come queste, l’esperienza imprenditoriale nel solco della responsabilitÃ
sociale che la contraddistingue ha inteso confermare la vicinanza al progetto attraverso la proposta
enogastronomica identitaria, anch’essa una forma d’arte che emoziona a tavola, con il pecorino ed i
fichi dottati ed peperoni cruschi. – (Fonte: Hotel Ristorante Barbieri/Altomonte (Cs) – Comunicazione
Strategica Lenin Montesanto – Comunicazione & Lobbying)






CARIATI (CS), lunedì 18 settembre 2023 – Ci ha insegnato a essere costruttori di comunione, a
lavorare insieme per il bene comune e a coltivare la fede e l’amore nei nostri cuori. Ha mostrato un
impegno costante nei confronti dei giovani, destinato a far rinascere in loro la passione di vivere. Si
è dedicato alle famiglie, cercando di essere un faro di luce nelle loro vite. Ha lavorato
incessantemente per fare sì che le parrocchie di San Michele Arcangelo e di San Cataldo Vescovo
che ha guidato con una dedizione e una passione straordinarie, fossero luoghi di incontro, di
annuncio del Vangelo e di sostegno alle necessità delle persone. La sua azione pastorale è stata
caratterizzata da una profonda attenzione alle esigenze della comunità e alla promozione dei valori
evangelici.
Sono, queste, le parole che il Sindaco Cataldo Minò ha rivolto in occasione della messa di commiato
a Don Gino Esposito che per effetto dell’avvicendamento annunciato nelle scorse settimane da Mons.
Maurizio Aloise, lascerà il posto a Don Gaetano Federico. Quest’ultimo sarà accolto dalla comunitÃ
parrocchiale sabato prossimo, 23 settembre, nella celebrazione che sarà officiata alle ore 19 alla
presenza dello stesso Arcivescovo della Diocesi Rossano – Cariati.
Nella concattedrale gremita di fedeli, oltre agli amministratori comunali erano presenti anche il
Comandante della stazione dei Carabinieri Luca di Santo ed il comandante della Locamare di Cariati
Michele Petrocelli.
Don Gino – ha sottolineato il Primo Cittadino portando il saluto dell’Amministrazione Comunale – è
stato per tutti noi un faro di luce nella nostra comunità , un servitore di Dio devoto e un amico fidato
che ha impresso un’impronta indelebile nelle nostre vite e nella storia stessa di Cariati.
Quando Don Gino è arrivato a Cariati quattro anni fa – ha ricordato – ha immediatamente instaurato
una profonda connessione con questa comunità . Nel corso di questi lunghi anni, abbiamo avuto la
fortuna di condividere momenti significativi e di crescere spiritualmente sotto la sua guida. Ha
lavorato instancabilmente per essere un punto di riferimento per ciascuno di noi, affrontando gioie
e dolori, celebrando matrimoni e battesimi e consolando coloro che erano in difficoltà . La sua
presenza nella nostra comunità è stata un dono per tutti noi. – (Fonte: Comune di Cariati –
Comunicazione istituzionale/strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)

MANDATORICCIO (Cs), giovedì 14 settembre 2023 – L’insegnante – ha detto qualche anno fa il
filosofo e psicoanalista Umberto Galimberti in un’intervista – eve insegnare er farlo serve una
capacit empatica e comunicativa, la fascinazione. Se non apri il cuore non apri nemmeno la testa
elle persone Gli insegnanti ovrebbero essere sottoposti a un test i personalit c e valuti
ueste cose e uno non sa affascinare meglio c e cambi lavoro.



Emozionare gli studenti per innescare in loro la curiosità della scoperta. È, questa, la più grande
delle sfide alla quale è chiamata nell’era i internet e ell’intelligenza artificiale la cuola eputata
alla formazione dei nostri giovani concittadini.
È quanto ha dichiarato il Sindaco Aldo Grispino incontrando insieme ad assessori e consiglieri
comunali questa mattina, giovedì 14 settembre, le comunità educanti nel loro primo giorno di
scuola.
Amate e siate promotori di inclusione, pace e rispetto verso i vostri compagni, verso gli insegnanti,
verso i genitori – ha aggiunto il Primo Cittadino rivolgendosi agli studenti. La vostra generazione è
più fortunata rispetto a quelle che vi hanno precedute ma anche rispetto a quelle che pagano sulla
propria pelle la sofferenza della guerra. Fatene tesoro. L’Amministrazione Comunale sarà sempre
pronta a sostenere il mondo della scuola.
All’incontro con gli stu enti el centro storico insieme al Primo Cittadino erano presenti l’assessore
Franco Mangone, i consiglieri comunali Carmela Corvo, Rosetta Spataro e Gabriele Mangone; a
quello con gli allievi della Marina, il Presidente del Consiglio Luigi Pellegrino ed il consigliere
comunale Angelica Pizzuti. Il tour nelle scuole proseguirà anche domani con i bambini della scuola
ell’infanzia – (Fonte: Comune di Mandatoriccio – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin
Montesanto Comunicazione & Lobbying



Con la delibera nr. 1951/2023 del Direttore Generale dell’ASP di Cosenza dott. Antonio Graziano, preso atto del Protocollo d’Intesa tra ASP di Cosenza e il Comune di Acri si dispone che l’Amministrazione Comunale, può procedere all’ultimazione dei lavori di adeguamento degli immobili ubicati ad Acri in via Vincenzo Iulia per l’appropriato uso socio-sanitario che prevede un poliambulatorio con diverse specializzazioni a beneficio di tutti i cittadini. Di questo danno notizia Pietro Molinaro consigliere Regionale della Lega e Antonio Bifano suo consulente esperto per l’organizzazione sanitaria e socio-assistenziale, che hanno seguito le varie fasi dalla valorizzazione degli immobili all’ultima delibera. “Fatto salvo il rispetto delle tutele di natura storico-artistica, archeologica, architettonica e paesaggistico –ambientale adesso – chiedono Molinaro e Bifano – si invita il sindaco a volere dar corso per completarli, ai lavori di adeguamento in modo da consegnare alla collettività un importante presidio sanitario. Con l’occasione – concludono – ringraziamo il Direttore Generale dell’Asp di Cosenza Graziano che ha seguito con attenzione l’iter complessivo insieme agli uffici preposti dell’Azienda Sanitaria.
Nota Stampa del Consigliere Regionale Pietro Molinaro
18.09.2023
Per quanto riguarda l’Ospedale e le cliniche operanti nella città di Cosenza, avevamo già invitato e diffidato alla produzione della documentazione relativa all’autorizzazione allo scarico in pubblica fognatura, onde evitare in mancanza dell’acquisizione della documentazione prescritta per legge in corso di validità , l’adozione di provvedimenti di competenza. Ad avviso del Presidente del Consorzio Valle Crati questa attività rientra nell’intensa attività di controllo relativo alle autorizzazioni allo scarico delle acque reflue urbane collettate alla rete fognaria comunale e confluenti al depuratore consortile sito in Rende, voluta fortemente da questa presidenza per definire il catasto degli scarichi del territorio del Valle Crati. Per quanto riguarda iGreco ospedali riuniti, che sta eseguendo i lavori in località vaglio lise per l’apertura di una struttura sanitaria, vorrei precisare che nel cambio di destinazione d’uso serve il parere preventivo di allaccio alla rete fognaria di proprietà del Consorzio Valle Crati, senza la quale il Comune di Cosenza non puo’ adottare i relativi atti autorizzativi consequenziali. Lo dichiara il Presidente del Consorzio Valle Crati Avv. Maximiliano Granata.

CORIGLIANO-ROSSANO (CS), lunedì 18 settembre 2023 – Ormai è un classico: Stasi continua a
sovvertire ogni paradigma di buona amministrazione. Nel tornado distruttivo di questa nefasta
gestione ci sono anche e inevitabilmente le politiche cimiteriali. Il sepolcreto di Rossano continua a
vivere una stagione lunghissima di degrado ambientale e di confusione organizzativa. Eppure,
parliamo di un’area monumentale.
È quanto denuncia l’Assessore provinciale al patrimonio e affari generali e consigliere comunale del
gruppo Il Coraggio di Cambiare l’Italia, Adele Olivo, incalzando l’Amministrazione comunale sullo
stato indecoroso in cui versa il cimitero comunale, richiamando Sindaco e assessori ad avere
anzitutto maggiore rispetto dei defunti e delle loro famiglie.
Stasi – dice Adele Olivo – ha letteralmente abbandonato al suo destino il Campo Santo. E non
parliamo del fatto che oggi i defunti vengono stipati, uno sull’altro, in armadi di cemento quando,
invece, si potrebbe ragionare sul suo ampliamento. Qui si parla dell’essenziale, che non c’è;
dell’organizzazione spicciola e ordinaria, che è totalmente sparita; si parla dell’umanità .
Un esempio su tutti basti a far capire il livello di meschinità che in questi ultimi anni la Città si è
trovata a vivere, suo malgrado e senza avere colpe dirette se non quella di avere un governo
cittadino insensibile.
Sono stata testimone diretta – racconta l’assessore provinciale – della disperazione di un’anziana
signora che, nei giorni scorsi, recandosi al sepolcro di un congiunto dopo una giornata di pioggia e
vento, trovando la lapide sporca e piena di foglie, non ha potuto rassettarla. E questo perché mentre
un tempo, andando al cimitero, visitatori e familiari potevano usufruire degli strumenti di pulizia
messi a disposizione oggi quegli stessi presidi non ci sono più o comunque nessuno sa dove siano;
piccoli segnali che restituiscono quel senso di approssimazione, abbandono e menefreghismo di
questo Esecutivo.
Per non parlare – conclude Olivo – della percezione di insicurezza che si respira anche nei due
cimiteri. Accade ormai spesso che vengano asportati i fiori dalle tombe dei cittadini e in alcuni casi
anche intere fioriere. Possibile che di tutto questo non se ne accorga nessuno? Da quanto tempo il
Primo Cittadino o chi per lui deve e devono farsi un giro all’interno dei cimiteri di Corigliano-Rossano?
- (Fonte: Adele Olivo – Assessore Provinciale Cosenza – Corigliano-Rossano – Comunicazione
Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)