In riferimento alla segnalazione di alcuni cittadini di richiesta di intervento per mitigazione problematiche di tipo odorigene sull’area riportata nell’immagine, cattivi odori e fiume torbido, nei pressi del depuratore di Taverna di Montalto, nella posizione evidenziata, verificando e se di competenza, risolvendo quanto segnalato. SI chiede alla Kratos di relazionare in merito e di adottare senza indugio i relativi provvedimenti consequenziali. La sfida quindi non è solo risolvere i danni prodotti da questa “dimenticanza” di risoluzione delle problematiche ambientali, ma avere la capacità di accorgersi delle battaglie da fare nella lotta all’inquinamento e sapere gestire, ricostruendo la fiducia con i cittadini. Per questi motivi, io nella mia qualità di amministratore, seguo il Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, nella lotta all’inquinamento, perchè dobbiamo mettere ordine al sistema contro gli amministratori che hanno tradito il fiume e il mare”. Lo dichiara il Presidente del Consorzio Valle Crati Avv. Maximiliano Granata .
Cosenza

MANDATORICCIO (CS), venerdì 15 settembre 2023 – La Calabria e la Sila Greca hanno bisogno di
tornare a salvaguardare il patrimonio boschivo e ambientale attraverso appositi presidi territoriali. Il
ripristino degli operai idraulico-forestali può e deve rappresentare una risposta all’emergenza incendi
boschivi e alla tutela dell’ambiente. Reinserire queste figure, inoltre, significherebbe dare ai piccoli
comuni, soprattutto quelli dell’entroterra, la possibilità di dare un futuro occupazionale ai giovani e
contare su professionalità che contribuiscano al mantenimento del patrimonio verde urbano e al
graduale risanamento del territorio dal dissesto idrogeologico.
È quanto dichiara il Sindaco Aldo Grispino informando che il Consiglio Comunale ha adottato nelle
scorse settimane la petizione popolare, promossa da responsabile del circolo cittadino di FDI Antonio
Madeo, trasmessa alla Regione Calabria ed al Governo e nei giorni scorsi consegnata anche in
Cittadella a Catanzaro nelle mani dell’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo che ne ha
condiviso le finalità.
C’è un dovere da parte dello Stato – precisa il Sindaco – che è quello di tutelare il paesaggio e il
patrimonio naturalistico storico della nazione. Con la soppressione del presidio degli operai idraulicoforestali ci siamo trovati di fronte ad un problema gigantesco in quanto nessuno più, ad esempio,
tutela le nostre riserve boschive dagli incendi estivi. Non si fanno più potature, non si perlustrano i
boschi, non ci sono più le aree di taglio fuoco che un tempo consentivano di domare gli incendi
senza che gli stessi si estendessero per centinaia di ettari distruggendo grandi tratti del patrimonio
arboreo.
Non solo, l’assenza degli operai idraulico-forestali – aggiunge Grispino – ha di fatto incentivato la
mafia dei boschi. Occorre restituire ai territori – conclude – un presidio fondamentale per la tutela
del territorio. – (Fonte: Comune di Mandatoriccio – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin
Montesanto Comunicazione & Lobbying
SAN GIORGIO ALBANESE (CS), giovedì 14 settembre 2023 – 130 pagine, un vero e proprio abecedario
dell’antica lingua parlata dalle comunità albanofone in Italia per imparare l’alfabeto e sapere contare;
tradurre dall’italiano le parti del corpo, le stagioni, i giorni della settimana ed i mesi dell’anno. E poi
leggere le favole della tradizione o seguire passo passo i procedimenti di una ricetta tipica. Tutto in
lingua arbëresh.
Con il lavoro di ricerca, approfondimento e divulgazione che fa da sottofondo al volume Gjuha Jonë –
dichiarano il Sindaco Gianni Gabriele ed il vicesindaco e assessore alla cultura Sergio Esposito – siamo
di fronte ad un contributo preziosissimo per assicurare alla futura memoria storia, tradizioni e lingua
della cultura arbëresh che da secoli si tramandano per via orale. È un testimone importantissimo –
aggiungono – da consegnare nelle mani delle nuove generazioni dell’Arberia.
L’Amministrazione Comunale coglie l’occasione per complimentarsi con le tre autrici e concittadine
Annunziata Bua, Francesca Prezzo e Daniela Zanfini alle quali nei giorni scorsi è stato riconosciuto il
premio Galarte Arbëreshe 2023.
L’evento attorno al prestigioso riconoscimento organizzato dal Club della Grafica del maestro Giacomo
Vercillo in partnership con l’associazione Fili Meridiani, quest’anno è stato ospitato nel borgo di
Carfizzi, nell’Arberia crotonese, patria dello scrittore Carmine Abate che ha partecipato alle fasi di
premiazione.
Arbërisht? Pse jo? Gjuha Jonë è un prodotto pensato principalmente per il contesto scolastico e, più in
generale, per quanti cercano un approccio alla conoscenza della lingua arbëresh, la lingua Madre –
come la definiscono Bua, Prezzo e Zanfini nella prefazione al volume – perché un tempo i bambini
imparavano prima la lingua della tradizione e solo successivamente, andando a scuola, l’Italiano.
Il volume è stato realizzato nell’ambito del progetto LeggiAMO – Leggere per crescere, finanziato dal
Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL) e dal Ministero della Cultura ed è il risultato dell’esperienza
svolta negli anni dalle autrici nell’ambito della loro attività di operatrici linguistiche-culturali. L’opera,
inoltre, è stata realizzata con la collaborazione del professore Francesco Altimari, a cui vanno i
ringraziamenti, e il contributo di Sergio Esposito, coordinatore dello Sportello linguistico Arberia
formato dai Comuni di San Cosmo Albanese, San Demetrio Corone, San Giorgio Albanese, Santa Sofia d’Epiro e Vaccarizzo Albanese e istituito grazie alla legge sulla Tutela delle Minoranze linguistiche
storiche. – (Fonte: Comune di San Giorgio Albanese – Comunicazione istituzionale/strategica –
Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)






CALOVETO (CS), giovedì 14 settembre 2023 – La Scuola deve diventare, ormai, una fucina
che plasmi e formi le nuove generazioni al senso dell’appartenenza e al valore delle radici
ma che allo stesso tempo educhi a conoscere e vivere con consapevolezza tutto quanto
sta al di fuori dei banchi all’interno delle aule.
È quanto dichiara il Sindaco Umberto Mazza che nel primo giorno di ripresa delle attività
scolastiche lancia un messaggio forte facendo un elogio alla Svezia, tra le prime nazioni in
Europa ad aver introdotto i computer come strumento didattico e oggi pronta a ritornare
ad una forma più originale di istruzione fatta di esperienza, di carta e penna.
In questi anni – sottolinea il Primo cittadino – le scuole hanno allevato ragazzi isolati e
dispersi nella loro solitudine. Una cosiddetta Buona Scuola che ha solo alimentato
l’analfabetismo funzionale e creato una pericolosa alienazione. Abbiamo un’intera
generazione morta davanti ai cellulari che non sa più dove vive e quali sono i valori
fondanti del suo glocal. Attraverso i social sono diventati cittadini del mondo ma se gli
chiedi chi è il Santo Patrono della loro comunità o qual è la piazza principale del loro paese
non lo sanno. E questo non può che aprire una visione paurosa sul futuro. C’è bisogno,
dunque, che le Istituzioni si facciano carico di questo violento gap culturale e sociale che si
è venuto a creare proprio con la spinta oltremisura dell’utilizzo delle nuove tecnologie e
della rete.



Serve di tutto un po’. Occorre – aggiunge Mazza – saper formare sin dalle primarie
affinché siano sempre e comunque l’uomo e la cultura a governare l’innovazione
tecnologica e l’intelligenza artificiale, da considerare strumenti e non obiettivi e serve
soprattutto che i bambini conoscano, apprezzino, diventino orgogliosi delle proprie radici,
della loro identità e solo una volta acquisita questa consapevolezza interagiscano con il
mondo. Diversamente lasciamo alla società del futuro tante donne e uomini isolati su
piccole barche alla deriva, senza un’ancora e – conclude il Sindaco – senza nemmeno il
timone. – (Fonte: Comune di Caloveto – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin
Montesanto Comunicazione & Lobbying
Congratulazioni al Generale Emilio Errigo per la nomina di nuovo commissario straordinario per la bonifica del sito d’interesse nazionale di Crotone-Cassano e Cerchiara. Una nomina che non solo premia competenza, conoscenza, impegno istituzionale e sociale, ma anche coerenza intellettuale, gratuità e dedizione nella consapevole responsabilità di essere riferimento, serio ed equilibrato, su temi sensibili e strategici per le sorti della nostra società e, lo vogliamo dire, anche dell’intera comunità degli uomini che tutelano l’ambiente in Calabria. Al neo commissario formulo gli auguri più calorosi di buon lavoro .Lo dichiara il presidente del Consorzio Valle Crati Avv. Maximiliano Granata .
CARIATI (CS), giovedì 14 settembre 2023 – Incrementare la percentuale di popolazione in possesso
di competenze digitali di base per arrivare al 2025 a coinvolgere per la sola Calabria, oltre 90 mila
utenti. È, questo, l’obiettivo che dovrà essere raggiunto attraverso i centri di facilitazione digitale.
L’Ambito Territoriale Sociale di Cariati (Bocchigliero, Campana, Cariati, Mandatoriccio, Pietrapaola,
Scala Coeli e Terravecchia) è tra i destinatari del contributo regionale. Gli enti del Terzo Settore
hanno tempo fino a sabato 30 settembre per candidarsi a gestire il servizio e realizzare le attività di
formazione.
È quanto fa sapere l’ufficio Area alla Persona informando che è stato pubblicato l’avviso rivolto
esclusivamente alle Organizzazioni di Volontariato e alle Associazioni di Promozione sociale alle quali
sarà fornita la dotazione finanziaria per la gestione e l’erogazione dei servizi previsti dal punto di
facilitazione digitale per conto dell’Ambito Territoriale Sociale.
Sono circa 45 mila euro le risorse assegnate all’Ats per l’attuazione della misura.
Il centro di facilitazione digitale dovrà garantire, tra gli altri servizi descritti nel bando, la
formazione/assistenza personalizzata individuale; la formazione online, anche in modalità di
autoapprendimento; la formazione in gruppi. Il centro, inoltre, dovrà essere fornito di operatori con
il ruolo di figura funzionale ad individuare le esigenze dei singoli cittadini nell’utilizzo dei servizi digitali
e di internet per fornire loro supporto e orientamento.
DOPO DI NOI – PROROGATI I TERMINI. PROGETTI ENTRO LUNEDÌ 25 SETTMBRE. Sono
stati riaperti i termini dell’Avviso pubblico per la realizzazione di progetti personalizzati nell’ambito
del programma Dopo di Noi in favore di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare. La
misura ha una copertura finanziaria di circa 51mila euro. Le domande per aderire alla manifestazione
d’interesse possono essere ancora presentate fino alle ore 12 del prossimo Lunedì 25 Settembre
2023 consegnandole a mano, al Protocollo Generale dell’Ente o presso uno dei comuni dell’ATS di
Cariati; via PEC, all’indirizzo protocollo.cariati@asmepec.it. La modulistica è disponibile sul sito
istituzionale. – (Fonte: Comune di Cariati – Comunicazione istituzionale/strategica – Lenin
Montesanto Comunicazione & Lobbying

CARIATI (CS), mercoledì 13 settembre 2023 – Teresa Aloisio è il nuovo segretario comunale di
Cariati. La nomina fa seguito all’adesione, approvata nei giorni scorsi in Consiglio Comunale, alla
convenzione con il Comune di San Demetrio Corone per la costituzione di un unico servizio di
segreteria comunale.
È quanto fa sapere il Sindaco Cataldo Minò che ieri (martedì 12) ha firmato il decreto di nomina ed
accolto il nuovo Segretario insieme all’Amministrazione Comunale ed ai responsabili di Area.
Il Primo Cittadino coglie l’occasione per ringraziare, a nome dell’Amministrazione Comunale e del
Consiglio Comunale, il segretario comunale uscente, Marisa Immacolata Ginese, per la
professionalità e l’impegno garantito fino ad oggi al Comune di Cariati. – (Fonte: Comune di Cariati
– Comunicazione istituzionale/strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying
CARIATI (CS), martedì 12 settembre 2023 – AMBIENTE E COMUNITÀ ENERGETICHE.
– Promuovere politiche di innovazione energetica, incentivando l’uso di energie rinnovabili,
progetti di edilizia sostenibile e processi di riqualificazione che consentano di raggiungere
gli standard comunitari, in termini di tutela dell’ambiente e di tagli alla spesa in bolletta. –
AMMODERNAMENTO del PORTO. Redigere un piano progettazione e manutenzione
pluriennale serio ed attento che abbia come oggetto l’ammodernamento dell’infrastruttura
portuale, con una visione mirata alla tutela ambientale del paesaggio costiero e funzionale
allo svolgimento delle attività della piccola pesca. – DIGITALIZZAZIONE DEI SERVIZI.
Pensare ad una piattaforma digitale che consenta a tutti i cittadini di accedere alla lettura
di tutti i documenti pubblici che riguardano le attività e le iniziative dell’Amministrazione
Comunale, in modo da aprire alla partecipazione. – RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI
SOCIALI. Pensare ad un centro operativo di accoglienza che possa essere pronto e
preparato per tutte le emergenze sociali che possono verificarsi all’interno del territorio
comunale.
Sono, questi, alcuni dei punti principali contenuti nelle Linee Programmatiche relative alle
azioni ed ai progetti da realizzare nel corso del mandato istituzionale avviato nei mesi scorsi
ed illustrate nel corso dell’ultimo consiglio comunale dal Sindaco Cataldo Minò che ha
ribadito e chiarito le priorità dell’Esecutivo per i prossimi 5 anni.
Rientrano, tra queste, anche e soprattutto la ricognizione delle aree degradate, la
progettazione mirata alla valorizzazione e riqualificazione degli spazi del borgo storico
marinaro e della cittadella bizantina fortificata, la realizzazione dei nuovi parcheggi e di
nuove strutture sportive, così come di uno stadio comunale e di piste ciclabili e di spazi per
il tempo libero.
Nel corso della presentazione delle Linee Programmatiche il Primo Cittadino ha sottolineato
anche l’intenzione dell’Amministrazione Comunale di realizzare una Casa delle Associazioni,
come spazio di confronto e collaborazione tra le istituzioni ed il mondo del volontariato e
dell’associazionismo, attore importantissimo per il ruolo da collante svolto nella comunità;
l’ambizione dell’Esecutivo di arrivare, attraverso il coinvolgimento di tutti i soggetti coinvolti,
ad un presidio stagionale dei Vigili del fuoco da collocare nell’area portuale; la necessità di
riavviare il Piano Strutturale Associato (PSA) e del piano spiaggia, strumenti fondamentali di
programmazione da aggiornare rispetto alle sopravvenute esigenze ed intorno ai quali
riprendere la discussione ed il confronto con il territorio e sulle attività relative alla
promozione dei turismi 365 giorni l’anno, a partire dalla valorizzazione e comunicazione
strategica del patrimonio culturale e dei Marcatori Identitari Distintivi (MID). – (Fonte:
Comune di Cariati – Comunicazione istituzionale/strategica – Lenin Montesanto
Comunicazione & Lobbying
Organizzata da Torre Crawford APS, nei giorni 1-2-3 settembre si è svolta a San Nicola Arcella (Cosenza) la quarta edizione del Festival Torre Crawford. La manifestazione è nata nel 2020 insieme all’omonimo concorso letterario per racconti inediti, che vede l’assegnazione di vari riconoscimenti: il Premio Torre Crawford nelle categorie over-18 e under-18, il Premio ‘E io lo dico a Pinketts!’ e il Premio ‘Il Prof’, in memoria degli scrittori Francis Marion Crawford, Andrea G. Pinketts e Stefano Di Marino. Quest’anno sono stati conquistati rispettivamente da Valentina Di Rienzo, Lourdes Iommazzo, Alessio Petrolino e Gianluca Calabria.
La premiazione si è svolta nello scenario quanto mai spettacolare del Belvedere di San Nicola, presenti il sindaco di San Nicola e numerosi finalisti. È stata condotta dello scrittore Andrea Carlo Cappi, presidente della giuria e curatore della raccolta annuale: tutti i sedici racconti selezionati sono infatti presenti, insieme a un romanzo breve di Crawford e a un racconto di Di Marino, nell’antologia Uomo in mare!, ora in vendita su Amazon in ebook e cartaceo, e disponibile presso la Segreteria del Premio.
L’ospite più poliedrico di questa edizione è stato Pasquale Ruju, romanziere, ma anche doppiatore, attore, regista e fumettista per Dylan Dog e Tex, oltre che delle sue serie Damien, Helnoir e Cassidy, tutte edite da Bonelli. Ruju ha raccontato le sue esperienze nei vari campi artistici e ha presentato il progetto letterario Youthless-Fiori di strada ideato insieme a Massimo Carlotto e altri autori, pubblicato da Harper Collins.
Valentina Di Rienzo, già Premio ‘Il Prof’ 2022, ha raccontato i retroscena del suo nuovo romanzo L’esigenza di uccidere (Morellini). Marco Marinoni, partecipante e finalista nelle precedenti edizioni, ha parlato del suo nuovo mystery L’origine del male (Mursia). Le presentazioni, anche queste condotte da A. C. Cappi, si sono svolte nell’atmosfera vivace del Caffè Le Mele Jazz Club.
Come sempre si è spaziato senza distinzione tra narrativa mainstream, letteratura di genere e varie arti, secondo la lezione di F. M. Crawford che proprio a San Nicola scrisse molte sue opere. I. Festival si è concluso in musica la sera di domenica al Belvedere, con il suggestivo concerto di Vai Mo’ Band, dedicato a Pino Daniele. Lo staff del Premio Torre Crawford è già al lavoro per l’edizione 2024.

Al via domani la prima tappa della rassegna culturale dedicata ai libri. Giunta alla sua seconda edizione, l’evento di Castrolibero, comincerà alle ore 18:30 in piazza Mario Dodaro, largo degli Aquiloni (Contrada Garofalo)
Giunto alla seconda edizione, “Impressioni di settembre”, l’evento letterario di Castrolibero, comincerà domani, 12 settembre, alle 18:30 in piazza Mario Dodaro, largo degli Aquiloni (Contrada Garofalo). Il primo appuntamento vedrà il giornalista Francesco Kostner assieme all’avvocato penalista Raffaele della Valle, nella presentazione del libro – inchiesta: Quando l’Italia perse la faccia – l’orrore giudiziario che travolse Enzo Tortora (Pellegrini). Interverranno il giurista, già ministro e parlamentare Salvo Andò e il magistrato Eugenio Facciolla, coordinati dal giornalista Antonlivio Perfetti.
Ad aprire questa prima tappa, i saluti istituzionali di Orlandino Greco, sindaco di Castrolibero e di Nicoletta Perrotti, assessore alla cultura del comune.
Sono passati 40 anni dalla vicenda giudiziaria che ha sconvolto l’Italia: 17 giugno 1983, Enzo Tortora viene arrestato e, subito dopo, condannato a 10 anni di carcere. Un racconto di riscatto e di speranza quello scritto dall’avvocato della Valle, che fece parte del collegio difensivo di Tortora, assieme al giornalista Kostner.
«La vicenda di Tortora è divenuta un simbolo, che ha fatto parte dell’immaginario collettivo, ed è per questo che il “Caso Tortora” apre un dibattito sul tema della giustizia» racconta Francesco Kostner. «Parlare ai giovani e raccontargli di una vicenda, che anche per motivi anagrafici, non conoscono, diventa fondamentale per poter riflettere insieme sul tema della giustizia».
Il volume, che è alla sua terza edizione, sta riscuotendo grande eco anche nelle scuole e nelle università con una serie di progetti di lettura.
«Ci tengo a precisare che questo non vuole essere un libro d’odio o di vendetta ma un libro di speranza, per ritrovare un giusto equilibrio sul tema della giustizia» dichiara Raffaele della Valle, avvocato penalista e scrittore del libro. «Vorrei che questa vicenda emblematica diventasse monito per le nuove generazioni e continuasse a far riflettere sul tema della giustizia».
La rassegna di Castrolibero proseguirà con una serie di nomi illustri nel panorama culturale, giornalistico e letterario: il 15 settembre ci sarà Anna Maria Frustaci, sostituto procuratore di Catanzaro assieme a Paola Bottero direttore strategico di viaCondotti21, Gruppo Pubbliemme – Diemmecom; il 16 settembre Antonio Padellaro, giornalista e scrittore assieme ad Alessandro Russo direttore editoriale LaC Network, a seguire, il 17 settembre, il maestro orafo Gerardo Sacco, che si racconta a Paola Bottero, tappa impreziosita da una sfilata di gioielli.
Il progetto, voluto dal comune di Castrolibero, finanziato dalla Regione con i fondi per lo sviluppo e coesione, è targato viaCondotti21, media partner il gruppo Diemmecom – LaC Network. Sarà possibile degustare i prodotti tipici locali e acquistare i volumi degli autori allo stand della ubik.
Maggiori informazioni a questo link:
https://viacondotti21.it/what/events/2023-2/castrolibero/