TREBISACCE (CS), mercoledì 9 agosto 2023 – È tutto pronto per la seconda edizione del TrebyMusicFestival in programma per il prossimo venerdì 11 agosto, a partire dalle ore 21.30, sul lungomare di Trebisacce. Una notte interamente dedicata alla musica dance che vedrà il suggestivo anfiteatro trasformarsi in una discoteca. Una lunga line up che farà da ouverture all’esibizione di GET FAR Mario Fargetta uno dei più grandi e apprezzati disc jockey e produttori discografici del panorama House internazionale. Il Dj brianzolo sarà accompagnato alla consolle da Mirko Valente e Salvatore Aurelio. È quanto fanno sapere il sindaco Alex Aurelio e l’assessore al Turismo, Leonardo Petrone, invitando cittadini, visitatori e turisti a partecipare ad una delle manifestazioni di punta del programma socio-culturale di intrattenimento estivo pensata per i giovani. Un evento che fa da eco alla NOTTE BLU 2023 dello scorso sabato 29 luglio quando, sempre nella discoteca sotto le stelle dell’Anfiteatro del lungomare Magna Grecia, alla consolle ha scratchato Dj Provenzano, un altro guru della musica dance italiana. Oltre duemila persone hanno ballato fino all’alba al ritmo di Conga e Folegandros, di Let me Be e Catch Me. Ma la notte che ha celebrato la decima Blu Flag assegnata dalla FEE alla Costa dei saraceni e che ha coinvolto l’intero centro cittadino e l’antico borgo marinaro si è declinata anche in momenti di cultura e approfondimento sulle tematiche ambientali e in particolare sulle Comunità energetiche. Riflessioni ed emozioni, invece, per il terzo appuntamento di Libri d’Amare dedicato alla memoria Nuccio Ordine, durante il quale è stata presentata l’opera L’utilità dell’Inutile dello scrittore, saggista e critico letterario calabrese scomparso recentemente. Un vero e proprio manifesto – hanno chiosato il Sindaco e la delegata alla Cultura, Tania Roseti – contro uno dei maggiori pericoli del nostro tempo: l’ignoranza. – (Fonte: Comune di Trebisacce – Comunicazione istituzionale/strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)
TREBISACCE (CS), mercoledì 9 agosto 2023 – Lungo il tratto di Statale 106 Bis che attraversa il comune di Trebisacce non sono installati né sono operativi autovelox dal febbraio 2022. Da quando scadde il contratto con la società appaltatrice del servizio e il Commissario prefettizio decise di non rinnovarlo. Pertanto, non essendoci alcun servizio, non c’è nemmeno alcuna procedura di sequestro delle apparecchiature utilizzate per il controllo elettronico della velocità. È quanto precisa il sindaco Alex Aurelio, sentito il comandante della Polizia municipale, cogliendo l’occasione per invitare motociclisti, automobilisti, autotrasportatori e quanti, in genere, viaggiano lungo le strade del territorio ad essere molto attenti alle prescrizioni del codice della strada e sottolineando che la questione sicurezza deve andare al di là di ogni polemica. Stiamo espletando una nuova gara di affidamento – aggiunge ancora il primo cittadino – per l’installazione di un nuovo autovelox lungo il tratto della SS106 Bis che al momento è in fase di espletamento presso la Centrale unica di committenza (CUC). Non risulta ad oggi – ribadisce e sottolinea Aurelio – per come riscontrato anche dallo stesso Comando della Polizia municipale e dagli uffici, alcun procedimento giudiziario nei confronti di un presidio che di fatto non esiste. – (Fonte: Comune di Trebisacce – Comunicazione istituzionale/strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)
TREBISACCE (CS), martedì 8 agosto 2023 – Gabriele era un giovane dalle belle speranze, come tanti altri ragazzi della sua età, aveva deciso di vivere nella sua terra trovando lavoro in un’azienda italiana della grande distribuzione organizzata di alimentari e generi di largo consumo del canale discount. La sua prematura scomparsa rappresenta una grave perdita per la nostra comunità e lascia un profondo vuoto nel cuore di coloro che hanno avuto l’onore e il privilegio di conoscerlo. I sentimenti profondi di vicinanza e le più sentite condoglianze giungano a tutta la sua famiglia. È il messaggio di cordoglio che il sindaco Alex Aurelio e l’Amministrazione Comunale condividono con la famiglia di Gabriele Basile, il giovane 22enne di Amendolara, che ieri (lunedì 7 agosto), ha purtroppo perso tragicamente la vita sul vecchio tracciato della Statale 106 a Trebisacce, nei pressi del bivio di Albidona, precisamente in località Piana della Torre, in direzione Taranto. – (Fonte: Comune di Trebisacce – Comunicazione istituzionale/strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying
TREBISACCE (CS), martedì 8 agosto 2023 – Saranno ripresi e completati i lavori per la ricostruzione delle sale operatorie dell’ospedale Chidichimo. Il dirigente dell’unità operativa complessa gestione tecnica e patrimoniale dell’Asp di Cosenza ha approvato, infatti, il progetto esecutivo inviato già ad Invitalia, quale centrale di committenza, per il successivo appalto e affidamento dei lavori. Al via anche l’intervento di restyling del Pronto Soccorso. È quanto fa sapere il sindaco Alex Aurelio sottolineando l’impegno politico del presidente della Regione, Roberto Occhiuto e la determinazione del direttore dell’Asp di Cosenza, Antonello Graziano e del responsabile unico del procedimento, Antonio Capristo, nel dare risposte ad una esigenza chiara e improcrastinabile della città e del territorio. Grazie al loro impegno – sottolinea – congiuntamente a quello del nuovo commissario ad acta del Chidichimo, Dora di Francesco e dell’avvocato Giuseppe Mormandi che da anni ormai segue le vicende legate alla riapertura dell’ospedale, l’Alto Jonio si riappropria progressivamente e con certezza del fondamentale diritto alla salute. Le somme stanziate per far fronte ai lavori di adeguamento del blocco operatorio e per la verifica di vulnerabilità sismica dell’intera struttura ammontano a quasi 3 milioni di euro. Con il completamento di questi interventi, il nosocomio sarà dotato non solo di un nuovo Pronto Soccorso e di nuove sale operatorie, ma saranno ripristinati anche i reparti di Chirurgia e Medicina che restituiranno, così, piena operatività al presidio. (Fonte: Comune di Trebisacce – Comunicazione istituzionale/strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)
Nel cuore della Calabria don Pino Straface, vicario generale dell’arcidiocesi di Rossano-Cariati, si è messo in gioco promuovendo un percorso lavorativo al femminile che combina fede e cultura Costruire un’opportunità lavorativa nel proprio territorio attraverso la valorizzazione di un’opera artistica e religiosa inestimabile, un vero e proprio tesoro della fede e della cultura mondiali: stiamo parlando del Codex Purpureus Rossanensis uno dei più antichi evangeliari esistenti (libro liturgico che raccoglie il testo integrale di due Vangeli: Matteo e Marco e miniature che riportano alcuni passi contenuti anche nei Vangeli di Luca e Giovanni), capolavoro dell’arte bizantina con le sue bellissime miniature, dal 2015 riconosciuto Patrimonio dell’Umanità e inserito nelle liste Unesco. In una terra sempre più a rischio spopolamento e in crisi economica, don Pino Straface, vicario generale dell’arcidiocesi di Rossano-Cariati, è riuscito a promuovere un’iniziativa lavorativa interamente al femminile, nata intorno al Codex, che ribalta percezioni e pregiudizi per raccontare la vitalità di una comunità cristiana “in uscita”, capace di incarnare i valori del Vangelo nella quotidianità.
La coraggiosa avventura di un gruppo di donne comincia nel 1997. Un cammino che ha visto il ruolo fondamentale di don Vincenzo Salvati e don Pino Straface, direttore del Museo diocesano e del Codex, che le hanno letteralmente prese per mano e fatte crescere a livello umano, spirituale e, alla fine, anche lavorativo. “Ci mettevamo sui gradini della cattedrale – racconta Rosa Urso, una delle guide del Museo -, e offrivamo ai turisti il nostro accompagnamento volontario; alla fine ci siamo rese conto che poteva anche diventare un lavoro, rimanendo nel nostro paese e inventandoci una professione”. Una storia in controtendenza rispetto alla narrazione abusata di una terra che continua a perdere i suoi talenti migliori: “Sono in tanti ad andare via da qui – spiega Daniela Pirillo, un’altra guida del Museo -, noi abbiamo deciso di restare”. A lei piace chiamarla “restanza”, con quel neologismo che è stato inserito nel 2017 sul sito della Treccani per indicare, negli studi antropologici, coloro che “decidono di restare e non per rassegnazione, ma con atteggiamento propositivo”. In questo cammino di fede e lavoro indirizzato ad alimentare una speranza nella propria terra, la guida di don Pino è stata necessaria in tutti i passaggi. “Aiutare le persone a scoprire il legame tra il Vangelo e la vita significa anche aiutarle a mettere a frutto le proprie capacità, i propri talenti, la propria vocazione – spiega don Pino Straface a Giovanni Panozzo nel video “Il Codex, donne coraggiose, un prete: la restanza di Rossano” che si può vedere al link https://www.unitineldono.it/le-storie/il-codex-donne-coraggiose-un-prete-la-restanza-di-rossano/ -. Queste giovani si sono messe in gioco, hanno sconvolto la mentalità corrente, secondo la quale specialmente una donna avrebbe dovuto trovare marito… e finiva tutto lì. Abbiamo messo, insieme, le mani in pasta, superando moltissimi ostacoli: per un prete vuol dire metterci del proprio, senza paura”. Le operatrici culturali hanno fatto la loro parte, ma la Chiesa non si è sottratta al suo compito di supporto. Il Codex, risalente al VI secolo, è stato oggetto di un delicatissimo restauro durato tre anni presso l’Istituto Centrale per il Restauro, a Roma. Poi il ritorno a casa nel 2016, accolto da mons. Giuseppe Satriano, all’epoca vescovo di Rossano-Cariati (nominato poi a Bari-Bitonto), mentre dal 2021 l’arcidiocesi calabra è retta da mons. Maurizio Aloise. A stimolare il percorso intrapreso da queste donne c’è una quotidiana azione che non lascia nulla al caso. “Lavorare nella cultura – sottolinea Cecilia Perri, vicedirettrice del Museo diocesano e del Codex di Rossano – non è semplice e ci siamo trovate di fronte a tante difficoltà. La Chiesa ha avuto il coraggio di affidarci completamente la gestione del museo, siamo noi a curarlo in ogni dettaglio: dagli aspetti più pratici alla scelta degli eventi da realizzare”. Autonomia e passione – “il museo è il mio posto del cuore, ma richiede anche impegno e dedizione” – aggiunge Daniela Pirillo, guida presso la struttura – senza perdere di vista quel riferimento che continua a essere don Pino e che resta “sempre presente con discrezione e con dolcezza, con la sua capacità di dare la possibilità di esprimere la nostra professionalità”.
L’impegno di sacerdoti come don Pino non conosce soste. Testimoni del Vangelo, ogni giorno ci offrono il loro tempo, ascoltano le nostre difficoltà e incoraggiano percorsi di ripresa; si dedicano a tempo pieno ai luoghi in cui tutti noi possiamo sentirci accolti e si affidano alla generosità dei fedeli per essere liberi di servire tutti. Promotori di tantissime storie di salvezza e aiuto portate avanti sul territorio, i sacerdoti sono impegnati in prima linea insieme alle loro comunità. In queste opere sono sostenuti dalle offerte liberali dedicate al loro sostentamento. “Il sacerdote per svolgere il proprio compito ha bisogno di sostegno e supporto per vivere una vita decorosa – sottolinea il responsabile del Servizio Promozione per il sostegno economico alla Chiesa cattolica, Massimo Monzio Compagnoni – Le offerte rappresentano il segno concreto dell’appartenenza ad una stessa comunità di fedeli e costituiscono un mezzo per sostenere concretamente tutti i sacerdoti, dal più lontano al nostro. I nostri sacerdoti hanno bisogno della vicinanza e dell’affetto delle comunità. Oggi più che mai ci spingono a vivere il Vangelo affrontando le difficoltà con fede e generosità, rispondendo alle emergenze con la dedizione”. Le Offerte per i sacerdoti, nate come strumento per dare alle comunità più piccole gli stessi mezzi di quelle più popolose, sono diverse da tutte le altre forme di contributo a favore della Chiesa cattolica in quanto espressamente destinate al sostentamento dei preti diocesani. Dal proprio parroco al più lontano. Le offerte raggiungono circa 33.000 sacerdoti al servizio delle 227 diocesi italiane e, tra questi, anche 300 sacerdoti diocesani impegnati in missioni nei Paesi del Terzo Mondo e 3.000 sacerdoti, ormai anziani o malati, dopo una vita spesa al servizio agli altri e del Vangelo. L’importo complessivo delle offerte nel 2020 si è attestato sopra gli 8,7 milioni di euro rispetto ai 7,8 milioni del 2019. È una cifra ancora lontana dal fabbisogno complessivo annuo necessario a garantire a tutti i sacerdoti una remunerazione pari a circa mille euro mensili per 12 mesi.
Nel sito www.unitineldono.it è possibile effettuare una donazione ed iscriversi alla newsletter mensile per essere sempre informati su storie come queste che, da nord a sud, fanno la differenza per tanti.
TREBISACCE (CS), lunedì 7 agosto 2023 – Armocromie, il progetto di pittura creativa dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni, entra nel vivo. Lo scorso sabato 5 agosto nel laboratorio d’arte Home Page di Piazza Telesio si è tenuto il primo appuntamento che ha visto l’adesione di tantissimi piccoli aspiranti pittori. L’evento è stato organizzato dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Associazione culturale e ricreativa Picard Davide Aino, presieduta da Fiammetta Aino. Alla presenza della consigliera delegata alla cultura Tania Roseti e il vicesindaco Nicoletta Tufaro, i bambini si sono cimentati con disegni e colori sperimentando nuovi approcci di conoscenza. Tra gli scopi dell’iniziativa – ribadiscono il sindaco Alex Aurelio e la consigliera Roseti – resta prioritario quello di avvicinare i bambini a questa nuova forma di arte, la pittura creativa, ma anche e soprattutto valorizzare e rivitalizzare le piazze e le strade delle periferie: una piccola rigenerazione urbana che coinvolge l’intera città. Prosegue anche con queste suggestioni e ambizioni il programma di intrattenimento socioculturale estivo Anrico Borgo Marinaro. Domani, martedì 8 e dopodomani mercoledì 9 agosto si terranno le due tappe del Peperoncino Jazz Festival – Enotria Jazz Festival, con inizio alle ore 22 in piazza Matteotti. Venerdì 11 agosto, a partire dalle ore 18, si terrà il secondo appuntamento con il laboratorio di Armocromie. .- (Fonte: Comune di Trebisacce – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying
Amantea Comics, il festival indipendente dedicato alla condivisione della cultura pop e fumettistica, ideato nel 2018 e organizzato stabilmente nella città di Amantea nel ricordo della concittadina Stefania Mari e delle sue passioni, si svolgerà al Campus Temesa nelle giornate del 19 e del 20 agosto. L’evento nel corso degli anni si è affermato sempre più come riferimento della cultura nerd in Calabria, facendosi motore di divulgazione di contenuti inerenti la cultura fumettistica e, ancor più, di valori quali la condivisione e l’inclusione. Il titolo scelto quest’anno vuole essere un esplicito riferimento alla celebre serie di fantascienza Doctor Who; in occasione del sessantesimo anno dalla nascita della serie britannica, Amantea Comics sceglie come suo tema di riferimento di quest’edizione “il viaggio spazio-temporale”: concetto che da sempre affascina l’uomo, declinato in molteplici varianti, dalla scienza all’arte, dalla narrativa al cinema per arrivare alla serialità più contemporanea. Domenica 20 agosto alle 18.30 al Campus Temesa, incontrerà i fan il dialoghista, doppiatore e direttore del doppiaggio Marco Mete noto per aver prestato la voce a Peter Capaldi proprio in Doctor Who, e poi a Robin Williams, Kevin Bacon, Stanley Tucci e tanti altri. Marco Mete, per la prima volta ad Amantea, incontrerà il pubblico in un momento di riflessione sul mondo del doppiaggio oggi. Altre stelle si aggiungono al programma di Amantea Comics: l’oramai immancabile e tradizionale lettura de Il piccolo principe, quest’anno sarà interpretata da Annalisa Insardà. Attrice di teatro e cinema, di recente ha preso parte alle serie televisive Le indagini di Lolita Lobosc, Doc – Nelle tue mani, 1994 e Come una madre. Alla lettura si aggiungeranno anche l’attore Porthos Sesti e il musicista Wecherù: un cast tutto calabrese per un momento emozionante a partire dalle ore 21.00 di sabato 19 agosto. Il momento della lettura si chiuderà con la magia di un’osservazione delle stelle a cura del Gruppo Astrofili GBA (Giovan Battista Amico) presso il lato SUD del Lungomare di Amantea, dalle ore 22.30. Tutti gli altri appuntamenti del programma di Amantea Comics…Who? in memoria di Stefania Mari vi aspettano sui canali social e sul sito web ufficiale dell’evento
CARIATI (CS), lunedì 7 agosto 2023 – Completati i lavori di restauro dell’antico orologio sulla torretta civica della Cattedrale di San Michele Arcangelo, nella Cittadella Fortificata Bizantina. Si tratta di un’opera dall’enorme valore culturale e sociale realizzata grazie alla sponsorizzazione di un privato. I lavori sono stati commissionati dall’Amministrazione Comunale e realizzati dall’azienda siciliana Audiovox di Alfio Riscica. È in funzione dagli scorsi primi giorni di agosto. Tutta la comunità – dichiarano il Sindaco Cataldo Minò – è grata al giornalista e scrittore Nicola Campoli che grazie ad un contributo di oltre 3.600 euro donato al Comune, finalizzato al restauro dell’orologio, ha dato una bellissima testimonianza di appartenenza e senso civico. Si tratta di una doppia donazione. La prima, di duemila euro, frutto degli introiti di un libro scritto dallo stesso Campoli ed edito da Guida Editori; la seconda, relativa alla rimanente parte versata dallo stesso benefattore. I lavori sono stati affidati nel luglio scorso e sono stati già completati dall’azienda catanese che è intervenuta sulla riparazione dell’orologio e sul sistema di meccanizzazione delle campane che oggi fanno risuonare i rintocchi delle lancette in tutto il perimetro delle otto torri sullo jonio.- (Fonte: Comune di Cariati – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying
TREBISACCE (CS), sabato 5 agosto 2023 – Tra letteratura contemporanea e musica d’autore continua la proposta di intrattenimento socio-culturale estivo di qualità Antico Borgo Marinaro proposta dall’Amministrazione Comunale. Lunedì 7 agosto a partire dalle 19.30 in piazza San Francesco ritornerà la rassegna Libri d’Amare con il terzo appuntamento dedicato, questa volta, alla memoria di Nuccio Ordine, illustre Professore del Dipartimento di Studi Umanistici all’Unical scomparso pochi mesi fa. Al centro dell’evento vi sarà la sua opera, l’Utilità dell’Inutile. Rappresenterà un momento importante – anticipa il Primo Cittadino insieme alla consigliera delegata alla cultura Tania Roseti che coordina l’iniziativa – in ricordo di un calabrese illustre che ha voluto e saputo condividere il suo prestigio nazionale e internazionale per la crescita culturale della sua terra, nella quale egli ha deciso di rimanere. Attraverso l’approfondimento dei suoi scritti – continua – come istituzione pubblica contribuiremo a rilanciare quello che è stato ed è unanimemente considerato il suo messaggio ed impegno pedagogico più distintivo: sensibilizzare anzi tutto le future generazioni sull’importanza delle discipline umanistiche, sulla centralità della cultura e dell’istruzione nel percorso di vita di ogni individuo. Al confronto, moderato dal giornalista Franco Maurella, interverranno anche Luca Palombo, docente del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Unical; Martina Aceto, docente della scuola secondaria di primo grado Giuseppe Mazzini di Roma; Monica Lauria, docente in discipline letterarie e umanistiche e Loredana Giannicola, dirigente dell’Ufficio scolastico regionale – Ambito Territoriale di Cosenza. PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL – La programmazione estiva proseguirà con la grande musica ed i ritmi della West Coast che sbarcheranno nella terra di Italo e degli Enotri con il sound originale e caratteristico proposto dall’Enotria Jazz Fest. Palcoscenico naturale e simbolico di questa due giorni di jazz sarà piazza Matteotti. Primo appuntamento, martedì 8 agosto alle ore 22, con l’Omaggio a Lucio Dalla in compagnia di Dario De Luca, Daniele Moraca e Sasà Calabrese. Mercoledì 9 agosto, sempre alle ore 22, invece, sarà la volta degli statunitensi Joyce Yuille Quartet con Daniele Cordisco, Antonio Caps e Elio Coppola. Una serata di grande musica patrocinata dal Consolato Generale degli Stati Uniti d’America.- (Fonte: Comune di Trebisacce – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying
TREBISACCE (Cs), venerdì 4 agosto 2023 – Il governo e lo sviluppo locale passano necessariamente attraverso il confronto costruttivo e costante con tutti i livelli di rappresentanza istituzionale sovra-comunale, in particolare con i referenti in Parlamento dei nostri territori. Riteniamo sia, questo, l’approccio laico ed utile da preferire sia per allineare il più possibile l’agenda politico-amministrativa a quella delle grandi questioni ed opportunità regionali e nazionali; sia per costruire e condividere in sinergia con la deputazione regionale percorsi virtuosi, sui quali stimolare la massima convergenza, nell’interesse delle cittadinanze e dell’intera regione. È quanto dichiara il Sindaco Alex Aurelio che nella mattinata odierna (venerdì 4 agosto) ha accolto a Palazzo di Città il Senatore Ernesto Rapani con il quale si è confrontato su temi ed opportunità diverse. Insieme al Primo Cittadino, a ricevere il Senatore c’erano anche il Presidente del Consiglio Comunale Salvatore Carlomagno, l’assessore ai lavori pubblici, urbanistica e demanio Claudio Roseto, il consigliere comunale delegato al commercio Pietro Filazzola e l’assessore al turismo e politiche giovanili Leonardo Petrone. Siamo certi – conclude Aurelio ringraziando il Senatore Rapani per la vicinanza attestate alla comunità di Trebisacce – di aver ribadito contenuti, sentimenti e propositi costruttivi per la nostra comunità e per quella di tutto l’Alto Jonio. – (Fonte: Comune di Trebisacce – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)