CARIATI (CS), mercoledì 27 settembre 2023 – Sono aperte le iscrizioni per l’Asilo Nido Distrettuale
Il Cucciolo per l’anno scolastico 2023-2024. Le domande di adesione dovranno pervenire entro il
prossimo lunedì 2 ottobre per un massimo di 20 bambini iscritti. Potranno usufruire del servizio tutti
i bambini di età compresa tra i 3 ed i 24 mesi compiuti nell’anno corrente.
Le attività di ricettività partiranno il 2 ottobre e si protrarranno fino al 29 Marzo 2024, salvo proroghe,
da lunedì a venerdì dalle ore 8,30 alle ore 16,30 con possibilità di ingresso anticipato alle ore 8 e
uscita posticipata alle ore 18 per garantire maggior servizio ai genitori che lavorano.
Possono presentare domanda di ammissione i genitori o chi eserciterà la potestà genitoriale, per i
bambini residenti nei comuni dell’Ambito Territoriale Sociale di Cariati (Bocchigliero, Campana,
Cariati, Mandatoriccio, Pietrapaola, Scala Coeli, Terravecchia).
Le domande dovranno essere presentate presso l’Ufficio Protocollo dei Comuni dell’ATS o a mezzo
pec protocollo.mandatoriccio@asmepec.it o protocollo.cariati@asmepec.it. Il Modulo e l’avviso
integrale sono disponibili sul sito istituzionale dei comuni dell’Ambito. Sarà pubblicata anche la
graduatoria definitiva entro le ore 13 di lunedì 9 ottobre, la stessa graduatoria potrà essere
consultata presso la sede comunale.
Hanno priorità di accesso i bambini con disabilità, i nuclei familiari in gravi difficoltà nello svolgimento
dei suoi compiti di assistenza, cura ed educazione per assenza di una figura genitoriale dovuta a
infermità gravissima o decesso e le ragazze madri minorenni o coppie minorenni al momento della
nascita del bambino.
Sul punteggio, inoltre, influirà anche lo scaglionamento dei valori ISEE con maggiore priorità per le
fasce di reddito comprese tra 0 e 5.000 euro. Per questi ultimi il profilo tariffario di base sarà di 40
centesimi di euro ad ora. Per chi, invece, ha redditi superiori a 30mila euro la tariffa oraria sarà di
2,85 euro/ora. I valori di tutte le fasce di reddito sono consultabili all’interno del bando. – (Fonte:
Comune di Cariati – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione &
Lobbying
TaurianovaTV
COSENZA, mercoledì 27 settembre 2023 – Esportare in Europa il modello della rete del primo
panino calabrese veloce, territoriale, identitario e di qualità. Dopo i 9 show food distribuiti tra
Cosenza, Rende e Roma, il brand Mi’Ndujo spinge l’orizzonte del gusto verso Nord, guardando a
Milano e poi a Belgio e Germania, città dinamiche e moderne in cui piazzare il panino sanizzo Made
in Calabria.
È quanto ha anticipato Eugenio Romano, Brand e Marketing manager di Mi’Ndujo, in un’intervista a
Matteo Forlì pubblicata nell’edizione numero 8 di Food Service, mensile nazionale del settore dei
servizi ristorativi ed enogastronomici, raccontando il successo di un’azienda che ormai da 16 anni
celebra i sapori genuini e autentici della Calabria grazie ad un gran lavoro di squadra fatto insieme
a Marco Zicca, Roberto Bonofiglio, Ornela Nokaj e a quella che, a tutti gli effetti, è la grande
famiglia del brand bruzio che consta, ormai, di oltre 120 dipendenti.
Continueremo ad investire – aggiunge Eugenio Romano – per far conoscere la Calabria in una
narrazione lontana da preconcetti e pregiudizi che la contraddistinguono da sempre. Cerchiamo
manager esterni per procedere a una riorganizzazione che dia valore al progetto. – Ad oggi tutti e
9 i punti vendita registrano performance positive. E questo – ricorda il Brand e Marketing manager
– nonostante la crisi e nonostante veniamo fuori dalla lunga fase della pandemia.
Novità, sorpresa, gusto, sensazioni sono il mix perfetto che rende Mi’Ndujo una esperienza sempre
nuova da vivere, attraverso anche quella filosofia irrinunciabile del rifiuto dell’oicofobia. Per
preparare i nostri panini – sottolinea Romano – ci serviamo da piccoli produttori locali che ci danno
garanzia di qualità e autenticità dei prodotti che i nostri clienti non solo apprezzano ma tornano
volentieri proprio per ritrovare quello standard di gusto che non troverebbero in nessun’altra
proposta ristorativa.
Mi’Ndujo è anche sostenibilità, senza compromessi. Diventare 100% plastic free, ad esempio, è un
obiettivo primario – scandisce ancora Romano – pur sapendo che si tratta di una sfida
impegnativa. Ma sostenibilità significa anche puntare tutto proprio sulla produzione locale. E
questo – conclude il socio fondatore di Mi’Ndujo – comporta delle scelte coraggiose come quella di
ritoccare leggermente i prezzi verso l’alto piuttosto che diminuire la qualità dei nostri panini.
(Fonte: MI’NDUJO CALABRIA – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto
Comunicazione & Lobbying)
Nel corso dell’incontro, alla presenza dei vertici della Città Metropolitana e dei Comuni coinvolti, sarà presentato il programma dell’evento in programma dal 4 al 7 di ottobre
Si terrà venerdì 29 settembre, alle ore 10:00 presso la Sala Biblioteca “Gilda Trisolini” di Palazzo Al-varo, la conferenza stampa di presentazione della nuova edizione del “Festival Cosmos”, l’evento in-ternazionale dedicato alle migliori espressioni editoriali di divulgazione scientifica istituito dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria. “Scienza e Futuro” il tema di quest’anno, per una kermesse inter-nazionale alla quale prenderanno parte autori e scienziati provenienti dalle migliori università del mondo che si confronteranno con studenti e cittadini calabresi.
All’incontro con la stampa prenderanno parte il sindaco metropolitano facente funzioni, Carmelo Ver-sace, il Consigliere delegato alla Cultura, Filippo Quartuccio, la Dirigente del settore 2 della Città Metropolitana, Giuseppina Attanasio, il Presidente del Comitato scientifico del Premio Cosmos, Gianfranco Bertone, e la professoressa Angela Misiano, responsabile scientifico del Planetarium Py-thagoras. Saranno presenti, inoltre, i sindaci dei Comuni di Reggio Calabria, Siderno e Palmi che ospiteranno alcune iniziative collegate al prestigioso evento.

CARIATI (CS), mercoledì 27 settembre 2023 – Dalle riprese, alla fase di promozione ad eventi
cinematografici come il Giffoni Film Festival. Serie tv come Summer Limited Edition, destinate ad un
target più giovane e, allo stesso tempo, capaci di veicolare messaggi importanti come la tutela e la
responsabilità verso l’ambiente, possono rappresentare una vetrina preziosissima di marketing
territoriale.
È quanto dichiara il Sindaco Cataldo Minò esprimendo soddisfazione per la riconoscibilità che la
destinazione turistico-culturale Cariati, con la spiaggia, il borgo marinaro e la cittadella fortificata
bizantina sullo jonio, ha ottenuto dalle 6 puntate della prima stagione andate in onda su Sky on
Demand e DeAKids.
Il giovane milanese Pietro – è questa la trama che fa da sfondo alla serie tv – in vacanza in Calabria
con la famiglia, incontra Luce, attivista nel gruppo ambientalista dei Green Fighters e ne rimane
affascinato.
Prodotta da KidsMe con il sostegno di Fondazione Calabria Film Commission, la serie ha visto anche
la partecipazione di due attori noti della tv, Ilenia Lazzarin e Luca Seta di Un Posto al Sole. (Fonte:
Comune di Cariati – Comunicazione istituzionale/strategica – Lenin Montesanto Comunicazione &
Lobbying)
TREBISACCE (CS), mercoledì 27 settembre 2023 – Incendio in località Santa Maria, Mostarico e San
Giuseppe, l’emergenza non è ancora rientrata, ma la situazione è al momento sotto controllo. Sono
ancora operativi i due canadair messi a disposizione dalla Regione Calabria e l’elicottero di Calabria
Verde. La parte a ridosso delle abitazioni non desta particolari preoccupazioni; l’azienda agricola non
è stata raggiunta dalle fiamme. L’intera area interessata dal rogo è monitorata dalle forze dell’ordine.
È quanto fa sapere il Sindaco Alex Aurelio che da questa mattina (mercoledì 27) sta presenziando
alle operazioni di spegnimento dell’incendio ad opera dei Vigili del Fuoco, dei volontari afferenti alle
associazioni Protezione Civile e Misericordia di Trebisacce, agli operari del Comune e alla Polizia
Municipale.
In stretto e costante contatto con la Prociv regionale, le località Santa Maria, Mostarico e San
Giuseppe saranno monitorate per l’intera notte per seguire l’evolversi della situazione. (Fonte:
Comune di Trebisacce – Comunicazione istituzionale/strategica – Lenin Montesanto Comunicazione
& Lobbying
Un altro tassello dei fatti che questa amministrazione segna nella storia della nostra comunità.
Oggi iniziano ufficialmente i lavori per la costruzione della tanto attesa Tensostruttura Sportiva Polivalente e del Campo da Tennis!
La nostra amata Cinquefrondi ha bisogno di azioni concrete per costruire un futuro migliore per le generazioni future e questo progetto rappresenta un passo avanti nella direzione giusta. È un’azione concreta del nostro impegno a fornire opportunità sportive di alta qualità ai nostri cittadini e ai nostri giovani. È stato lungo e impegnativo ma abbiamo dimostrato, con la nostra de-terminazione, che trasformiamo le parole in azioni.
Invitiamo tutti a fare una passeggiata nella zona del campo spor-tivo per vedere con i propri occhi ciò che sta accadendo, perché oltre il cantiere aperto oggi è in corso la riqualificazione e la rige-nerazione della Villetta e l’installazione di una Palestra nell’ambito del progetto “Sport e Salute”. Cinquefrondi cresce e questo progetto ne è la prova. Continueremo a lavorare insieme per costruire un futuro luminoso per la nostra comunità, non ci interessano le divisioni e le polemiche, il nostro unico fine è la Nostra Cinquefrondi.
Nei giorni scorsi, gli Agenti della Polizia di Stato in servizio presso il Commissariato di P.S. Gioia Tauro hanno tratto in arresto, per ordine di esecuzione emesso dall’Autorità Giudiziaria, un cittadino del comprensorio gioiese, a seguito di denuncia a p. l. per i reati di maltrattamenti in famiglia ed atti persecutori nei confronti della compagna.
Nel trascorso mese estivo, il personale della Polizia di Stato, dopo aver raccolto denuncia della donna per gravi minacce di morte poste in essere dal proprio compagno, effettuava una serie di accurati accertamenti ed attività delegate dall’A.G., dalle quali emergevano importanti trascorsi che aggravavano quanto già di pericoloso formalizzato dalla parte offesa.
Infatti, a seguito di ciò, veniva tempestivamente emesso dall’Autorità Giudiziaria di Palmi un provvedimento cautelare a carico dell’uomo a tutela della donna, della figlia minore e dei suoi familiari coinvolti nella vicenda.
L’uomo, con diversi trascorsi giudiziari e di polizia, incurante del provvedimento, reiterava ed aggravava i suoi atteggiamenti lesivi, vessatori e persecutori nei confronti della vittima, costringendola con gravi minacce di morte a rimanere chiusa in casa ed a non poter svolgere alcun tipo di attività.
Il susseguirsi degli eventi critici dava origine ad un aggravio della misura a carico dell’uomo; lo scorso 22 settembre, grazie al fondamentale coordinamento della Procura della Repubblica di Palmi, lo stesso veniva tratto in arresto, per ordine di esecuzione, dai poliziotti del Commissariato di P.S. Gioia Tauro, per essere poi posto ai domiciliari presso la propria abitazione, lontano dall’ex compagna.
Fervida attesa per l’inizio della stagione dell’annona di Reggio Calabria
Adesso si che sta per iniziare la stagione dell’annona di Reggio Calabria, in ritardo, ma più buona di sempre. Un frutto paradisiaco come riconosciuto da illustri gastronauti. Anche quest’anno – riferisce Coldiretti Reggio Calabria -la maturazione delle annone coltivate nel comprensorio di Reggio Calabria in particolare Catona, valle del Gallico e costa reggina, è notevolmente ritardata. Il motivo sono le condizioni climatiche che stanno comportando un ritardo nel processo di maturazione posticipando, nell’ultimo ventennio di oltre venti giorni, rispetto ai tradizionali tempi di raccolta. “Il clima, – commenta Pietro Sirianni direttore della Coldiretti reggina – interferisce su tutte le colture e in modo particolare proprio su quelle specie tipiche che sono presenti in questi areali. Il microlima influisce proprio sull’annona e la rende un frutto unico, esclusivo e identitario di questo territorio”. Sono proprio gli agricoltori reggini produttori di annona, detta anche “Nona” o in dialetto “Nonu”, a segnalare come il cambiamento climatico modifica notevolmente, ritardandolo, l’epoca di raccolta di questo frutto. “A ricordo degli agricoltori – continua Sirianni – la prima maturazione delle varietà precoci di annona era legata alla “Festa di Madonna della Consolazione”; le prime annone erano raccolte in occasione della festività che caratterizzava, con la sua tradizionale presenza, le tavole dei cittadini -consumatori. Negli ultimi decenni invece i primi frutti serbe voli e gustosi arrivano sulle tavole non prima della fine di settembre e comunque in piccolissime quantità. Il picco di produzione invece lo si ha nel mese di ottobre per continuare a novembre e se le condizioni climatiche lo permettono anche nel mese di dicembre”. L’annona di Reggio Calabria è facilmente riconoscibile dal profumo e dalla polpa bianca dal colore verde tenue del frutto, dal profumo intenso e dal gusto delicato e dalla polpa cremosa, è un sapore che sembra derivare dal connubio di banana e ananas. Purtroppo la delicatezza del frutto non consente la conservazione che quando è prossima alla maturazione ha una durata che non supera i tre, quattro giorni. “Spesso -annota Sirianni -sul mercato locale si trova molto precocemente frutta importata, già nel mese di agosto che, superati i porti italiani diventa magicamente prodotto locale. Per la difficoltà di conservazione, per affrontare i lunghi trasporti vengono raccolte quando non sono mature, e il processo avviene durante il trasporto in celle frigorifere compromettendone sapore e profumo”. Coldiretti suggerisce anche a chi per la prima volta degusta il frutto, di assicurarsi che sia la vera “annona di Reggio Calabria”, per evitare di cogliere sapori snaturati che derivano da frutta importata e distante migliaia di chilometri dal nostro territorio. Coldiretti al fine di far conoscere la bontà di questo frutto esclusivo invita i consumatori alla degustazione e ad assaggiare presso le aziende agricole dei produttori e nei mercati di Campagna Amica l’annona al giusto grado di maturazione facendo tesoro del “racconto” direttamente dai produttori che con passione da molti decenni coltivano questo frutto capace di soddisfare i palati sopraffini.

Nuovo appuntamento letterario con il Circolo Culturale Rhegium Julii. Venerdì 29 settembre, alle ore 19, al Circolo del tennis “Rocco Polimeni” è in programma la presentazione del primo romanzo del giornalista Paolo Toscano dal titolo “Un ponte sull’abisso” (edizioni Albatros).
Dopo i saluti, del presidente del Circolo Polimeni Ezio Privitera, del presidente del Rhegium Julii Pino Bova, sono in programma gli interventi del nuovo Procuratore della Repubblica di Napoli Nicola Gratteri, della scrittrice saggista Benedetta Borrata e dell’autore.
Giornalista professionista, iscritto all’Ordine della Calabria dal 10 gennaio 1990, Paolo Toscano ha alle spalle una esperienza trentennale al quotidiano Gazzetta del Sud dove ha ricoperto l’incarico di capo servizio e responsabile della redazione di Reggio Calabria.
In carriera si è occupato di una lunga serie di importanti avvenimenti di cronaca nera e giudiziaria.
Circolo Culturale “Rhegium Julii”

La Croce Rossa Italiana – Comitato di Taurianova organizza un nuovo corso base per vo-lontari che desiderino avvicinarsi all’associazione.
Il corso si svolgerà di presenza presso i locali del Comitato e prevede lezioni teoriche di Primo Soccorso, diritto Internazionale umanitario e alcuni accenni alla storia della Croce Rossa Italiana e Internazionale, ma anche la tematica sul primo soccorso in primis il BLS, Basic Life Support, sulla salute e sicurezza dei volontari.
Si tratta di informazioni e competenze che possono risultare davvero molto utili in caso di situazioni critiche che coinvolgano persone residenti o ospiti nelle nostre comunità.
Dopo trentanni di generoso servizio al territorio i volontari della Croce Rossa Comitato di Taurianova rinnovano l’appello a quanti , giovani e adulti, uomini e donne, intendano donare un po’ delle proprie energie a favore di chi ha bisogno. La durata del corso è di 18h e le lezioni saranno settimanali.