
SAN GIORGIO ALBANESE (CS), giovedì 14 settembre 2023 – 130 pagine, un vero e proprio abecedario
dell’antica lingua parlata dalle comunità albanofone in Italia per imparare l’alfabeto e sapere contare;
tradurre dall’italiano le parti del corpo, le stagioni, i giorni della settimana ed i mesi dell’anno. E poi
leggere le favole della tradizione o seguire passo passo i procedimenti di una ricetta tipica. Tutto in
lingua arbëresh.
Con il lavoro di ricerca, approfondimento e divulgazione che fa da sottofondo al volume Gjuha Jonë –
dichiarano il Sindaco Gianni Gabriele ed il vicesindaco e assessore alla cultura Sergio Esposito – siamo
di fronte ad un contributo preziosissimo per assicurare alla futura memoria storia, tradizioni e lingua
della cultura arbëresh che da secoli si tramandano per via orale. È un testimone importantissimo –
aggiungono – da consegnare nelle mani delle nuove generazioni dell’Arberia.
L’Amministrazione Comunale coglie l’occasione per complimentarsi con le tre autrici e concittadine
Annunziata Bua, Francesca Prezzo e Daniela Zanfini alle quali nei giorni scorsi è stato riconosciuto il
premio Galarte Arbëreshe 2023.
L’evento attorno al prestigioso riconoscimento organizzato dal Club della Grafica del maestro Giacomo
Vercillo in partnership con l’associazione Fili Meridiani, quest’anno è stato ospitato nel borgo di
Carfizzi, nell’Arberia crotonese, patria dello scrittore Carmine Abate che ha partecipato alle fasi di
premiazione.
Arbërisht? Pse jo? Gjuha Jonë è un prodotto pensato principalmente per il contesto scolastico e, più in
generale, per quanti cercano un approccio alla conoscenza della lingua arbëresh, la lingua Madre –
come la definiscono Bua, Prezzo e Zanfini nella prefazione al volume – perché un tempo i bambini
imparavano prima la lingua della tradizione e solo successivamente, andando a scuola, l’Italiano.
Il volume è stato realizzato nell’ambito del progetto LeggiAMO – Leggere per crescere, finanziato dal
Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL) e dal Ministero della Cultura ed è il risultato dell’esperienza
svolta negli anni dalle autrici nell’ambito della loro attività di operatrici linguistiche-culturali. L’opera,
inoltre, è stata realizzata con la collaborazione del professore Francesco Altimari, a cui vanno i
ringraziamenti, e il contributo di Sergio Esposito, coordinatore dello Sportello linguistico Arberia
formato dai Comuni di San Cosmo Albanese, San Demetrio Corone, San Giorgio Albanese, Santa Sofia d’Epiro e Vaccarizzo Albanese e istituito grazie alla legge sulla Tutela delle Minoranze linguistiche
storiche. – (Fonte: Comune di San Giorgio Albanese – Comunicazione istituzionale/strategica –
Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)


