
Si รจ tenuta presso la sala Consiliare di Taurianova, la conferenza stampa della quinta edizione di “Taurianova Legge”.
Lโevento รจ stato moderato dalla dott.ssa Francesca Sorace, che si รจ subito soffermata sullโimportanza dellโevento, sottolineando che lโuomo ha bisogno della bellezza, contenuta nellโarte, nella poesia, nella musica e nella letteratura.
A seguire il sindaco di Taurianova Roy Biasi, ha dichiarato che fin dallโinizio la sua amministrazione ha messo al centro della propria azione politica la Cultura, lโanno scorso sono state presentate piรน di 100 opere, insieme agli eventi a loro correlati.
Questโanno , a differenza dello scorso anno, lโevento che si svolgerร dal 25 al 28 maggio, non sarร itinerante, ma stanziale, in quanto si terrร allโinterno di una tensostruttura che verrร allestita in piazza Italia.
Quando i lavori della Biblioteca Comunale saranno terminati, essa sarร lโunica location.
Il sindaco Biasi, continuando ha annunciato anche i due eventi collaterali, che si svolgeranno nellโambito di โTaurianova leggeโ, ossia โIn cucina con la storiaโ, realizzato in collaborazione con โCalabria Condivisaโ, che permetterร di scoprire e gustare la cucina greca e romana e โTauriaNoirโ un festival del giallo.
Il Consigliere Regionale Giuseppe Mattiani, dopo aver dichiarato di essere sempre โ a completa disposizione di Taurianova per qualsiasi esigenzaโ, ha sottolineato lโimportanza della cultura volano di sviluppo di un territorio, lodando lโimportante iniziativa che riesce a coinvolgere tantissimi attori e le scuole.
Il sindaco Metropolitano F.F. Carmelo Versace, ha esordito dicendo: โVedere una sala gremita per parlare di cultura significa che รจ cambiato lโorientamento delle amministrazioniโ.
La cultura รจ importante anche per impedire lo spopolamento dei borghi, perchรฉ puรฒ essere fattore attrattivo.
โCome cittร metropolitana siamo e saremo sempre accanto ai Comuniโ.
Annamaria Fazzari, Presidente della Consulta delle Associazioni, ha sottolineato lโimportanza del lavoro sinergico tra le associazioni cittadine.
La Fazzari, ha poi annunciato: โApriremo la prima serata con la presentazione del romanzo della giornalista Anna Rosa Macrรฌ, poi cureremo altri due eventi, tra cui quello conclusivo, con la presentazione del libro di Don Leonardo Manuliโ.
Il Responsabile della Soprintendenza archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Cittร metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia, nonchรฉ direttore del Museo e Parco archeologico Medma di Rosarno Marco Stefano Scaravilli, ha lodato lโiniziativa, in particolare โIn cucina con la storiaโ che registrerร la presenza di Archeologi, come Gianluca Sapio.
Lโassessore alla Cultura Maria Fedele, ha subito spiegato che questโanno gli eventi saranno 25, ma nel corso di tutta la primavera e lโestate ci saranno degli extra time.
La Fedele ha ringraziato la Libreria Accardi e la libreria Pier Giorgio Frassati per la collaborazione, e ha parlato del coinvolgimento delle scuole cittadine e degli eventi: โTaurianova legge e scriveโ, che vedrร la presenza di autori esclusivamente taurianovesi e dei progetti : โNati per leggereโ e โNati per la musica
Barbara Cutrupi, ha parlato della presentazione dellโalbo illustrato, realizzato con la collaborazione dellโartista Caterina Luci, che racconta la leggenda di Scilla e Cariddi.
Antonino Princi, si รจ soffermato sullโ incontro con Gioacchino Criaco e Fabio Cuzzola.
Giacomo Carioti, presidente dellโAssociazione โAmici del Palcoโ che organizza il Concorso dei Madonnari, ha parlato del progetto โArte e cultura del territorioโ, che prevede la realizzazione di totem e di unโapp per far conoscere ai visitatori i luoghi e i monumenti simbolo di Taurianova.
Francesco Scarcella, della Libreria Pier Giorgio Frassati, ha rimarcato lโimportanza della cultura.
Tiziana Scarcella, referente regionale per lโAssociazione italiana biblioteche del programma nazionale di promozione della lettura in famiglia in etร precoce โNati per leggereโ, ha illustrato il progetto al quale aderirร lโamministrazione comunale.
Luca Battaglia responsabile del progetto โNati per la musica, si รจ soffermato sullโimportanza della musica unita alla lettura.
Lโarcheologa e referente di โCalabria condivisaโ Vincenza Zappone ha presentato โIn cucina con la storiaโ, sottolineando che verrร approfondita la cucina greca e quella romana
Il cibo darร lโoccasione di parlare degli usi e dei costumi dei greci e dei romani.
La giornalista culturale Cristina Marra ha invece illustrato il festival โTauriaNoirโ, sottolineando che questo tipo di romanzi sono diventati importanti per la promozione del territorio, perchรฉ spingono i lettori a visitare i luoghi di appartenenza dei personaggi.
Nello Stranges, presidente della Pro Loco โTaurianova nel cuoreโ che organizza lโInfiorata, ha annunciato che questโanno ci saranno novitร e verranno maestri infioratori da tutta Italiaยป.
Stranges ha annunciato che il 20 maggio, insieme al sindaco Biasi, si recheranno a Noto, per incontrare il sindaco, al quale porteranno una ceramica artistica di Seminara, realizzata da Vincenzo Ferraro.
Infine Vincenzo Furfaro, ha annunciato che โTauriaNoirโ avrร un aspetto teatrale, dove si costruirร la scena del crimine con intervalli musicali.
Caterina Sorbara