ROSARNO-Anche il Liceo scientifico “R.Piria” di Rosarno e gli alunni della IV B hanno organizzato una redazione giornalistica

“La Scuola fa notizia”, è un giornale online completamente realizzato dagli studenti e gestito dall’agenzia giornalistica “Dire.
In questo sono coinvoltei ben 437 scuole di tutta Italia, tra cui anche il Liceo scientifico “R.Piria” di Rosarno e gli alunni della IV B che, attraverso il supporto della Preside Mariarosaria Russo ed il coordinamento e la supervisione della prof.ssa Ivana Malara, hanno organizzato una redazione giornalistica che collabora con articoli e reportage su diversi aspetti dell’attualità e della cultura.
La piattaforma giornalisti si ispira al motto: “Se i giovani la scrivono, i giovani la leggono”.
Dal 2016 ad oggi sono stati pubblicati complessivamente quasi quattromila articoli.
Di recente l’agenzia, per celebrare il successo del giornale e ha voluto bandito un contest “Giornalisti in erba” su tematiche precise quali: 1. Racconta una storia (Fare giornalismo significa raccontare. I giornalisti raccontano storie, come osservatori della realtà, come mediatori tra ciò che accade nel mondo e i cittadini, attraverso le parole e le immagini. Raccontare le storie significa dare spazio a ciò che ci sta intorno, non solo alle cosiddette cattive notizie ma anche alle belle notizie, non solo alle grandi storie ma anche alle piccole realtà quotidiane che riguardano ciascuno di noi. Potete raccontare una storia di cui siete protagonisti o spettatori, una storia che parli della vostra scuola, del vostro quartiere o della vostra città) 2. Un anno di eventi (Il 2017 sta per concludersi. E’ stato un anno ricco di grandi e piccoli eventi che hanno lasciato il segno. Racconta quello che più ti ha colpito).
L’iniziativa è stata realizzata per valorizzare la creatività dei ragazzi, le loro proposte e opinioni con l’obiettivo di contribuire alla diffusione di tutte le potenzialità insite nel mondo giovanile alle quali non viene data la giusta visibilità tentando in tal modo di costruire un modello di riferimento positivo che avesse come obiettivo quello di rendere i giovani consapevoli e artefici del loro futuro.
E’ stato un grande successo e tra i numerosi studenti partecipanti sono stati scelti tre vincitori per la categoria “Istituti Superiori” tra cui la talentuosa Alessia Bulzomì della 4B del Liceo Scientifico “R.Piria” di Rosarno, per un articolo sulla tematica dello Ius soli.
Grande soddisfazione è stata espressa dalla Preside Mariarosaria Russo, non solo per la vincitrice ma anche per tutti gli allievi dìella 4B che, coordinati dalla prof.ssa Ivana Malara, danno costantemente prova di impegno, professionalità e partecipazione.
Inoltre è doveroso ricordare che le attività promosse dal portale “Diregiovani.it” sono state accolto con grande favore non solo dai giovani, ma anche dalle istituzioni, territoriali e nazionali, tanto che le attività pubbliche realizzate vengono patrocinate, tra gli altri, da Camera dei Deputati, Senato della Repubblica, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Lazio, Comune di Roma e da numerosi ministeri quali il Ministero della salute e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Caterina Sorbara