






ALTOMONTE (Cs), sabato 24 giugno 2023 – Il management dell’identità può e deve rappresentare
per i territori del bacino del Mediterraneo e, tra questi, sicuramente per la Calabria e l‘Albania, la
piattaforma per costruire e consolidare le basi di uno sviluppo autonomo eco-sostenibile e
durevole del sud dell’Europa. In questa prospettiva assume un ruolo propulsore la riconsiderazione
delle politiche agricole come strumento per ripensare e misurare diversamente dal passato la
stessa qualità della vita. Tutela della biodiversità, promozione della filiera corta, della stagionalità,
tutela della biodiversità, valorizzazione e commercializzazione delle identità territoriali e soprattutto
capacità di trasformazione e di posizionamento sui mercati globali delle produzioni locali
rappresentano sfide comuni sulle quali rafforzare sinergie ed individuare percorsi di collaborazione
a più livelli e tra pubblico e privato.



Sono, questi, i principali temi e punti di contatto affrontati ieri (venerdì 23) nel corso della seconda
tappa della visita istituzionale del Ministro dell’Agricoltura e dello sviluppo rurale dell’Albania Frida
Krifca promossa dal Primo Cittadino di Vaccarizzo Albanese Antonio Pomillo insieme al responsabile
comunicazione strategica dell’Ente Lenin Montesanto.
Dopo la tappa di ieri (venerdì 23) al MID Codex Purpureus Rossanensis, accolta dall’Arcivescovo
Mons. Maurizio Aloise e dal Sindaco Flavio Stasi, il Ministro Krifca ha raggiunto la Città d’Arte
Altomonte per inaugurare l’evento nazionale Borgo Divino organizzato dall’Associazione Nazionale
Borghi più belli d’Italia.
Il Ministro e la delegazione composta dal viceministro Enio Civici, dalla consigliera Viola Dona, dalla
consigliera di comunicazione Nekije Hozhaj, dal membro dello staff Arsen Ndreu e dal sindaco di
Berat, Ervin Demo sono stati accolti dall’Agrichef e Ambasciatore della Calabria Straordinaria Enzo
Barbieri, dal Prefetto di Cosenza Cinzia Ciaramella, dal Questore Michele Maria Spina, dal
consigliere nazionale dell’associazione Borghi più belli d’Italia Bruno Cortese e dal Sindaco
Gianpietro Coppola.
Ha preso parte all’evento anche una nutrita delegazione di imprenditori della ristorazione
agrituristica identitaria ricettiva dell’Albania.
Nel tardo pomeriggio, alle ore 19, il Ministro sarà accompagnato in visita al Museo del Costume e
degli Ori Arbëreshë di Vakarici e alle ore 20, in piazza Skanderbeg, prenderà parte alla cerimonia di
premiazione della 18esima edizione del Concorso dei Vini Arbëreshë che con 200 iscritti quest’anno
ha fatto registrare il record partecipanti.
In Piazza saranno presenti stand enogastronomici con la collaborazione dell’agrichef Enzo Barbieri
e le più importanti Cantine calabresi e albanesi. – (Fonte: Comunicazione Istituzionale/Strategica –
Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)