



SARACENA (Cs) giovedì 3 luglio 2025 – Promuovere la riappropriazione degli spazi urbani
attraverso iniziative che sappiano stimolare curiosità e consapevolezza del patrimonio materiale ed
immateriale cittadino; favorire l’incontro intergenerazionale, momenti di socialità reale, vis à vis e
far tornare le strade, le piazze ed i vicoli luoghi vivaci e dinamici. Educare alla cittadinanza attiva
dal basso. È, questo, uno degli impegni che come Amministrazione Comunale continuiamo a
portare avanti.
SINDACO SODDISFATTO: COSÌ CI RIAPPROPRIAMO DEGLI SPAZI URBANI
È quanto dichiara il Sindaco Renzo Russo esprimendo soddisfazione per la convinta adesione
registrata per le iniziative Paese in Festa, il Campo Estivo partito ieri (mercoledì 2) e #saracenix, il
gioco urbano che ha reso e renderà i piccoli cittadini ricercatori e divulgatori del patrimonio
culturale locale.
PASSEGGIATE URBANE NEL CENTRO STORICO PER IL CAMPO ESTIVO
Coordinato dai volontari del Servizio Civile Saracena il Campo Estivo Comunale aperto alla
partecipazione dei bambini dai 7 ai 14 anni, si terrà fino al 18 luglio e coinvolgerà bambini e
bambine, ragazzi e ragazze in attività ludico – ricreative, dai giochi della memoria a quelli d’acqua,
passando dalle passeggiate urbane all’interno del centro storico, ospitate nella centrale Piazza
Matteotti.
SARACENIX, SECONDA TAPPA IL 15 E 16 LUGLIO
Sviluppato nell’ambito dell’iniziativa Benessere In Comune (BIC2023), con il contributo della
Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia, il progettosaracenix tornerà ad animare le strade del Paese del Moscato Passito, martedì 15 e mercoledì 16 luglio, con i piccoli aspiranti ricercatori e divulgatori alle prese con la costruzione di mappe ed
itinerari da condividere con l’ospite.
ECCO LA CITTÀ RACCONTATA DAI PIÙ PICCOLI
Prima il confronto con gli adulti, i nonnini in piazza ed i commercianti alle loro postazioni di lavoro,
per la raccolta di aneddoti, curiosità e informazioni, poi la messa a terra di una vera e propria
mappa del patrimonio culturale e artistico di Saracena, mappe coloratissime con popup integrati,
didascalie, collage, disegni a mano libera; ed i laboratori creativi per la realizzazione di manufatti
artigianali come vasi in terracotta ed il vestito tipico del paese. – (Fonte: Comune di Saracena – Cs – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)