CONDIVIDERE MEMORIA PER RAFFORZARE SENSO APPARTENENZA L’ESEMPIO DELLE PARTIGIANE DI TROPEA, MARIA E BICE TOCCODOMINAE, DA GIOVEDÌ 16 CICLO SEMINARI

TROPEA (Vv), meroledì 15 marzo 2023 – Riconoscere, valorizzare e promuovere la conoscenza di
personaggi che hanno contribuito a scrivere la storia non solo locale, ma nazionale ed universale,
attraverso le proprie azioni, la militanza e la partecipazione attiva, significa rafforzare il senso
d’appartenenza alla comunità ed affidare alla memoria e, soprattutto alle nuove generazioni, punti
di riferimento per guardare al presente e al futuro, attraverso la lente dell’identità, con orgoglio e
fiducia.
In questo impagabile compito che è di ricerca e di condivisione – sottolinea il Sindaco Giovanni
Macrì – il mondo dell’associazionismo e della cultura gioca un ruolo importantissimo.
LE CALABRESI TACIUTE MARIA E BICE TOCCO – PARTIGIANE DI TROPEA. – Ha riscosso interesse
ed attenzione da parte degli studenti l’evento promosso nei giorni scorsi nell’ambito de LA
CALABRIA DELLE DONNE, Festival del Genio Femminile di Calabria, sulla Resistenza contro il
nazifascismo realizzata dalle donne calabresi al quale hanno partecipato i familiari delle due
valorose e nel corso del quale ha relazionato la presidente di sos Korai Beatrice Lento (relazione
allegata).
A questo evento, da domani, giovedì 16, si aggiungerà il ciclo di seminari DOMINAE, la rassegna

culturale promossa dallo stesso sodalizio che si concentrerà sugli esempi offerti dalle donne che
con il loro genio hanno arricchito l’umanità contribuendo alla crescita comune.
DOMINAE è alla prima edizione e avvia il suo percorso con tre artiste che rappresentano pietre
miliari nel panorama culturale internazionale e nella lotta per l’emancipazione femminile e la parità
di genere: Sibilla Aleramo, la prima scrittrice femminista italiana; Simone Weil, la filosofa schierata
dalla parte degli oppressi e Rosa Balistreri, la cantastorie che ha narrato le sofferenze del nostro
sud.
I tre incontri si svolgeranno gli ultimi tre giovedì di marzo (16, 23 e 30), mese dedicato alla Donna
e all’impegno per la sua emancipazione piena.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto

*