Il consigliere regionale vicino alle famiglie dei due lavoratori morti stanotte in un incidente e alla comunità di Serra San Bruno
VIBO VALENTIA – 25 GIUGNO 2023 – «Un territorio attonito per una tragedia che doveva e poteva essere evitata». Il consigliere regionale Francesco De Nisi usa queste parole per stringersi con sincero cordoglio alle famiglie dei due camerieri morti stanotte in un tragico incidente stradale sulla “Trasversale delle Serre” (nel territorio di Simbario) e alla comunità di Serra San Bruno, dove vivevano.
«Nessuno – aggiunge – merita di morire dopo avere aver svolto in maniera egregia il proprio dovere di lavoratore. Quello di Bruno Vavalà e Nicola Callà è un dramma su cui occorre riflettere e per i quali le troppe parole rischiano di sprofondare nella retorica. Non è retorica, invece, la mia vicinanza ai familiari e alla cittadinanza Serrese in un momento di prova immane che richiede rispetto e discrezione».
De Nisi non usa giri di parole e parla di «troppi morti in pochi anni in un tratto di strada così breve». Una premessa che porta diritta alla conclusione: «Anas – chiosa De Nisi – deve intervenire ed effettuare una verifica delle condizioni di sicurezza del percorso e, se del caso, apporre limiti di velocità inferiori oltre a strumenti di controllo elettronico».
Vibo V.
TROPEA (Vv), mercoledì 21 giugno 2023 – Se la conquista della Bandiera Blu da parte di una desti-nazione turistica rappresenta un valore aggiunto per tutte le strategie di sviluppo turistico ed eco-nomico del territorio, la conferma per il quarto anno consecutivo, diventa un traguardo superiore ed un punto di non ritorno, sia per le istituzioni pubbliche quanto, soprattutto, per le comunità loca-li. Da una parte significa aver fatto una precisa scelta di campo, ecologica ed ecosostenibile. Dall’altra, dimostra di essere riusciti a posizionarsi su un percorso di crescita durevole, autonoma e redditizia per tutti.
È quanto dichiara il Sindaco Giovanni Macrì informando che si rinnoverà anche quest’anno l’appuntamento con l’evento Blu Tropea, dedicato alla 4a Bandiera Blu, al quale parteciperà, tra gli altri, anche Takeyari Kyohei, project Manager del campionato mondiale Spogomi, che farà tappa con le qualificazioni italiane, al mattino, nel Principato.
In programma per domenica 25 giugno alla ore 20, ospitato dal Tropea Marina Yacht Club, all’interno del Porto, coordinati dal caporedattore di Rainews24 Massimiliano Melilli, all’evento Blu-Tropea interverranno insieme al Primo Cittadino e a Kyohei, il Commissario straordinario dell’Ente Parchi Marini Raffaele Greco, il Dirigente del Dipartimento territorio e ambiente della Regione Cala-bria Salvatore Siviglia, il Commissario dell’ArpaCal, il Generale Emilio Errigo, il Comandante della Ca-pitaneria di Porto di Vibo Valentia Luigi Spalluto, l’assessore regionale allo sviluppo economico Rosa-rio Varì ed il Presidente della Commissione Bilancio della Camera dei deputati Giuseppe Mangialavo-ri al quale saranno affidate le conclusioni. – (Fonte: Comune di Tropea – Comunicazione Istituziona-le/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)
L’assemblea nazionale dell’Unione europea delle cooperative (UECOOP) ha eletto nuovo presidente, Ettore Prandini, da sempre attivo nel mondo associativo, guida Resilcop, cooperativa di produzione lavoro, ed è presidente nazionale di Coldiretti.
Per la Calabria nella Giunta Esecutiva è stato eletto Giovanni Ielo presidente di UeCoop Calabria e presidente della Cooperativa Agazzi di Vibo Valentia che gestisce una scuola dal micronido fino alla primaria. L’Unione europea delle cooperative è un’associazione nazionale di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione del movimento cooperativo. Uecoop è presente in tutti i comparti dell’economia mutualistica dal sociale all’agricoltura, dalla pesca all’abitazione, dalla produzione lavoro all’alimentare, dai servizi scolastici alla produzione lavoro, fino alla scuola, alla cultura e agli spettacoli. Uecoop sostiene la funzione sociale della cooperazione riconosciuta dalla Costituzione per essere un riferimento effettivo per tutte le cooperative che operano in un quadro di trasparenza e di legalità. La sfida di Uecoop è quella di un modello di cooperazione che mette al centro la persona, con una visione strategica e azioni di carattere politico, sociale ed economico. “Sono molto onorato per questa elezione – ha dichiarato Ielo – credo molto e sostengo l’importanza di una collaborazione fra i diversi settori della cooperazione oltre che di un’azione di sussidiarietà che in Calabria è essenziale perché alimenta i servizi pubblici in diverse aree della regione dove questi mancano o sono carenti, senza dimenticare il valore della formazione per creare figure professionali nuove e offrire una prospettiva di futuro ai giovani. In questo senso la cooperazione può e deve giocare un ruolo strategico fondamentale”. UECOOP Calabria è una realtà in espansione che ad oggi associa 304 cooperative con 15mila soci. L’assemblea ha ringraziato Gherardo Colombo, il presidente uscente, per il prezioso lavoro realizzato nell’ambito del proprio mandato quinquennale.
22 giugno 2023 Ufficio Stampa Coldiretti Calabria
TROPEA (Vv), lunedì 19 giugno 2023 – L’esperienza turistica non coincide col solo patrimonio
identitario, né col solo paesaggio. È la sintesi di tante cose e deriva anzi tutto dalla capacità di
costruire e trasmettere all’ospite sensazioni ed emozioni uniche ed irripetibili. È una percezione di
qualità della vita e della permanenza in una località; una istantanea di serenità, di spirito, di contenuti
e di sapori che motiva, essa sola, a selezionare quelle destinazioni che evocano e rievocano storie
ed immagini; un piacere inimitabile che convince a ritornare dove si è già stati.
Ed è esattamente quello che è capitato, da ultimo – dichiara il Sindaco Giovanni Macrì – anche a
Russel Crowe che, con un vero e proprio colpo di scena e come tale non solo autentico e spontaneo
ma anche imprevedibile e forse pure ingestibile fino in fondo, ha deciso di ribaltare tutti i suoi
programmi originari e di raggiungere la Tropea che aveva conosciuto circa 30 anni fa; inizialmente
– fa sapere il Primo Cittadino – solo per un aperitivo per strada al tramonto, poi, catturato dalla
magia tropeana, per rivivere una totale ed avvolgente esperienza di relazioni umane e spirituali,
letteralmente imprigionato dai sapori, dalle luci, dalle atmosfere e dalla gente del Principato.
Quella vissuta ieri – continua – è stata davvero una delle pagine più interessanti dell’evoluzione
matura ormai raggiunta in termini di capacità attrattiva internazionale della nostra destinazione,
sintesi di precise strategie di marketing territoriale e di internazionalizzazione della nostra
complessiva proposta di turismo esperienziale.
Ed è tale non tanto per la graditissima visita di un altro nome internazionale, in questo caso una star
del cinema mondiale che ha fatto tappa in Calabria, protagonista assoluto ed acclamato nel suo
primo horror, L’Esorcista del Papa, thriller sovrannaturale diretto da Julius Avery e che esordisce e
cita Tropea; quanto – scandisce – per l’assoluta spontaneità sulla quale si basa tutta la narrazione
che da ieri sera sta inondando social e media regionali, ancora una volta a beneficio dell’immagine
dell’intera Calabria nel mondo.
È stato per noi un vero piacere – aggiunge il Sindaco che nella serata di ieri ha accolto l’attore per
le viuzze di Tropea insieme all’assessore agli affari generali Greta Trecate – accompagnare il
Gladiatore in uno dei borghi più belli d’Italia, Bandiera Blu e Cinque Vele e confrontarci con lui sulla
memoria che aveva della nostra terra, sulle sensazioni suscitategli al suo ritorno ed anche sulla scelta
del Regista di inserire nel film uscito da poco una singolare finestra esperienziale verso il Principato
ed il Sud Italia.
È stato Russel – confessa il Sindaco ringraziando tutto lo staff che ha seguito l’Attore sin dal sul
arrivo a Lamezia Terme – che ci ha invitati a cena, dopo aver degustato insieme a lui un aperitivo
all’aperto in una Tropea che lo ha fatto re-innamorare. E credo risieda esattamente in questa
successione di colpi di teatro che non si possono prevedere come sosteneva un artista controverso
ma indiscusso animale da palcoscenico, la magia e la bellezza di un luogo e della sua gente, di una
storia e di un’identità che è forte e che le classi dirigenti – conclude Macrì – sono chiamate solo a
ben governare, a tutelare anzi tutto ed a far esplodere narrandola su scala universale. – (Fonte:
Comune di Tropea – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione &
Lobbying
TROPEA, sabato 17 giugno 2023 – Quante volte abbiamo detto e spiegato che la bellezza naturale da
sola non basta e non serve a suggellare la reputazione e lo sviluppo turistico di una qualsiasi
destinazione? E se c’è, tra i diversi altri, un riconoscimento prestigioso, frutto di analisi e metodo
scrupoloso, che certifica come e quanto il governo della bellezza possa e debba rappresentare la
chiave di lettura e lo strumento principale per costruire e condividere qualità della vita per la
comunità residente e per i visitatori, è quello della 5 vele attributo da Legambiente e Touring Club
Italia.
È quanto dichiara il Sindaco Giovanni Macrì rinnovando i sentimenti di soddisfazione per quella che
definisce l’ennesima, autorevole fotografia nazionale ed internazionale che conferma con la qualità dei
contenuti l’esatta e giusta direzione intrapresa con visione e strategie dall’Amministrazione Comunale
sin dal suo insediamento: superare l’esclusività del cliché e del perimetro paesaggistico-balneare, sul
quale però elevare i livelli di attenzione e tutela, per puntare a nuove forme di turismo eco-sostenibili
ed esperienziali, ovvero quelle ricercate e premiate con le 5 Vele. – Un percorso amministrativo
preciso e determinato, quello valorizzato oggi anche dalle ambite 5 Vele, che – ha ribadito il Sindaco
intervistato ieri (venerdì 16) in diretta all’interno del programma Menabò su Rai Radio 1 – abbiamo
portato avanti con risultati che si susseguono ed aggiungono e per il quale ringraziamo, in particolare,
il Circolo Legambiente di Ricadi che sin dall’avvio del nostro mandato assiste e sostiene le attese ed
ambizioni di Tropea, aiutandoci a crescere con questa consapevolezza.
Ed è anche e soprattutto con tutti loro che il Principato oggi condivide questo ulteriore traguardo,
unitamente al mondo della scuola, delle forze dell’ordine ed alla rete di associazioni che si è
impegnata in questi anni ad arricchire di contenuti e proposte la complessiva offerta e qualità della
permanenza che Tropea vuole continuare a trasmettere in Italia e nel mondo. Quando ci siamo
insediati – ha precisato – la raccolta differenziata era al 25%. L’abbiamo portata oggi al 70% con
grande lavoro di squadra tra cittadini, scuole, associazioni ed imprese. L’industria del turismo, così
come l’abbiamo voluta espressamente qualificare nello stesso Statuto della nostra Città, resta cuore
pulsante del nostro sviluppo. – Ed è proprio per questi motivi – ha aggiunto – che con l’ottenimento
delle 5 Vele col quale Tropea conquista tutto, dal rispetto dell’ambiente alla capacità di fare turismo
eco-sostenibile, ci sentiamo oggi molto soddisfatti, perché non pensavamo di scalare così la classifica:
è per noi un riconoscimento inaspettato che premia la nostra azione di governo, un sogno che diventa
realtà; ma è anche un vero e proprio punto di riferimento – ha detto Macrì rilanciando le parole usate
dal Presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani – al quale amministrazioni politiche,
stakeholder privati e cittadini possono e devono rivolgersi per applicare rispettivamente nuove forme
di gestione di questi territori e nuove forme di fare turismo.
Un obiettivo raggiunto con metodo e sacrifici dall’istituzione locale e dalla comunità tutta che è stato
agevolato – ha sottolineato il Primo Cittadino su Rai Radio 1 – anche dall’importante azione messa in
campo nei mesi scorsi dal Presidente della Regione Roberto Occhiuto a tutela della pulizia e qualità
delle nostre acque, che ha prodotto miglioramenti sensibili e misurabili e che ha consentito a Tropea,
unica località sulla Costa degli Dei, di portare a casa questa attestazione che – ha concluso Macrì – ci
auguriamo possa essere da stimolo contagioso e virtuoso per tutti i comuni e che possa
rappresentare un punto di partenza per il riposizionamento internazionale della Calabria come
destinazione turistica, identitaria, distintiva, eco-sostenibile ed esperienziale.
A rappresentare la Città di Tropea, uno dei 21 Comuni italiani (unico calabrese) a conquistare l’ambito
riconoscimento, alla 23esima edizione de Il Mare più Bello 2023 nella sede di Legambiente a Roma
c’era ieri (venerdì 16), il Presidente del Consiglio Comunale Francesco Monteleone. – (Fonte: Comune
di Tropea – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)



TROPEA (Vv), venerdì 16 giugno 2023 – Sensibilizzare anche i piccoli cittadini temporanei della
destinazione Tropea al rispetto dell’ambiente e degli animali che abitano il mare come granchi,
meduse e pesci. È, l’obiettivo, della campagna nazionale promossa dalla Lega Antivivisezione (LAV)
che tra le 21 tappe distribuite in otto regioni italiane toccherà per il secondo anno consecutivo
anche il Principato. Domenica 18, l’appuntamento sarà alle ore 11 alla Marina dell’Isola.
Iniziative come queste – sottolinea il Sindaco Giovanni Macrì – contribuiscono a formare le nuove
generazioni ad un approccio ecologista e ad un sano e positivo protagonismo nella difesa e tutela
dell’ambiente; percorso che come istituzione continuiamo ad accompagnare.
Patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e con il logo del Ministero
dell’Istruzione e del Merito e del Comando Generale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera,
l’evento Il Mare è la loro casa è pensato per avvicinare le nuove generazioni alla biodiversità degli
habitat acquatici.
FESTA DELLA MUSICA, MERCOLEDÌ 21 E GIOVEDÌ 22 TROPEA ACCOGLIE SOLSTIZIO
D’ESTATE. VIVI LA VITA, è il tema della 29esima edizione dell’evento che si tiene ogni anno in
più di 120 nazioni per celebrare il solstizio d’estate. Sarà dedicato alla tutela dell’ambiente e alla
sicurezza del dopo concerto.
Mercoledì 21 alle 20.30 in Piazza Vittorio Veneto si esibiranno le band Excalibus, formazione che
nasce come cover band e che trae ispirazione da artisti del calibro di Pino Daniele, Edoardo
Bennato, Zucchero e Alex Britti; e Blue Stuff, tra i più noti e longevi gruppi di blues del panorama
italiano, apprezzati per una caratteristica peculiare: l’uso del dialetto napoletano per i suoi testi.
In concomitanza, piazza Cannone, dalle ore 21 ospiteranno le performance de Los Hermanos Los
Pierros – Un viaggio musicale da Cuba a Miami.
Giovedì 22 alle ore 21 in Piazza Vittorio Veneto aprirà la serata Gennaro Porcelli che porterà in
scena il blues d’autore. A condurre la serata sarà Italo Palermo.
Fusione degli enti locali – percorsi giuridici e visioni locali. È, questo, il tema dell’evento promosso
dal Rotary Club Tropea che si terrà oggi, venerdì 16, all’Auditorium Santa Chiara che ieri (giovedì
15) ha ospitato, invece, l’evento conclusivo del ciclo dei seminari di formazione sulla Riforma
Cartabia promosso dalla Camera Civile di Vibo Valentia. – (Fonte: Comune di Tropea –
Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying

TROPEA (Vv), giovedì 15 giugno 2023 – Tre pianoforti posizionati in Largo Antico Sedile, in Piazza
Duomo e Piazza Cannone, tra gli spazi più suggestivi ed iconici del Principato, per consentire a tutti
di potersi esibire liberamente e da protagonisti per la Notte Romantica 2023. Il Flash mob si terrà
sabato 24 giugno.
L’amore per la musica e l’attenzione per l’eco-sostenibilità – sottolinea il Sindaco Giovanni Macrì –
rappresentano le coordinate che ispirano anche l’ottava edizione della manifestazione promossa dai
Borghi più belli d’Italia nel sabato successivo al solstizio d’estate alla quale Tropea ha inteso aderire
anche quest’anno.
Shahrazād. È, questo, il tema scelto per lo specialissimo concerto che sarà impreziosito dalle
magnifiche performance artistiche del grande pianista Emilio Aversano.
Si inizia alle ore 21 da Largo Antico Sedile; si proseguirà alle 21,45 da Piazza Duomo e si concluderà,
con l’avvio alle ore 22,30, nella bellissima terrazza sul Mediterraneo di Largo Cannone, con lo
spettacolo esclusivo della luna sullo Scoglio dell’Isola e sulle Eolie.
Il Flash Mob è stato battezzato Unplugged (letteralmente, staccare la spina), proprio perché il
concerto si realizza senza bisogno di energia elettrica e quindi in pieno tema di sostenibilità
ambientale. Rispondono alla stessa esigenza anche i palloncini, a tema, ma rigorosamente
biodegradabili.
La Notte Romantica tropeana vedrà protagonisti anche gli esercizi di ristorazione, bar e ristoranti,
che proporranno menù a lume di candela con il dessert a tema Pensiero d’Amore realizzato,
quest’anno, appositamente per l’evento, da Iginio Massari, il più grande Maestro Pasticciere italiano
del mondo, volto noto della tv.
MUSICA DI QUALITÀ – CONTINUANO GLI APPUNTAMENTI ARMONIE DI MAGNA GRECIA
E TROPEA MUSICA. Sarà il Maestro Aversano, direttore artistico di Armonie della Magna Grecia
ad esibirsi sabato 17 con il Candlelight Concert. – La stagione concertistica 2023 di Tropea Musica
tornerà domenica 18 alle ore 22 a Palazzo Santa Chiara con il soprano Annalisa D’Agosto
accompagnata al pianoforte da Pietro Gatto. – (Fonte: Comune di Tropea – Comunicazione
Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)



TROPEA (Vv), mercoledì 14 giugno 2023 – Rendere più accoglienti e funzionali gli spazi a ridosso
del centro storico, migliorandone la presentazione ed ampliando così il perimetro dell’area di
interesse turistico. È, questo, l’obiettivo dei diversi ed importanti interventi di riqualificazione urbana
che l’Amministrazione Comunale ha programmato e realizzato sulle strade a ridosso di Piazza Vittorio
Veneto, autentico e frequentatissimo ingresso al salotto diffuso di Tropea. Sono terminati i lavori su
via IV Novembre, sul largo antistante la sede di Poste Italiane e su Via Pitagora.
Dopo la riqualificazione di piazza Cannone – sottolinea il Sindaco Giovanni Macrì – anche questo
intervento è stato progettato e realizzato grazie ed attraverso l’utilizzo integrale di risorse di bilancio
comunale, frutto di un’efficace ed efficiente pianificazione e gestione delle finanze locali.
Nell’ambito dell’intervento complessivo di circa 140 mila euro è stata rifatta anche la rete di tutti i
sotto-servizi, completamente sostituiti e, quanto all’impianto idrico, sezionati.
In una prospettiva di medio periodo questo primo intervento andrà ad abbracciare tutta l’area a
ridosso della Piazza Vittorio Veneto. La porzione di Via IV novembre interessata dall’intervento è
stata resa pedonale h24.
300 MILA EURO PER I LAVORI DI BITUMAZIONE STRADALE. – Il Primo Cittadino coglie inoltre
l’occasione per informare che sono stati affidati i lavori di bitumazione stradale che interesseranno
dai prossimi giorni, in particolare le zone in periferia. Finanziati anch’essi con risorse di bilancio
comunale 2022, gli interventi dovrebbero avere inizio entro 10 giorni e concludersi nella prima
settimana del mese di luglio. – (Fonte: Comune di Tropea – Comunicazione Istituzionale/Strategica
– Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying



TROPEA (Vv), giovedì 8 giugno 2023 – Con rilievo, parterre, prospettiva ed ambizione a tutti gli
effetti internazionali, la speciale Edizione 2023 del Tropea Film Festival (TFF), promossa dal suo
direttore artistico Emanuele Bertucci e che a distanza di 11 anni dall’ultima edizione organizzata
con successo dal giornalista Bruno Cimino ritorna e si presenta come nuova esperienza, in altra
veste e con proposte nuove e contenuti originali, è candidata di diritto ad inserirsi nel ventaglio dei
diversi eventi di qualità che distinguono e ritmano l’attenzione mediatica e turistico-esperienziale
sulla nostra destinazione.
Ne è convinto il Sindaco Giovanni Macrì sottolineando, a pochi giorni dalla presentazione ufficiale
della kermesse dedicata a Massimo Troisi nel 70esimo anniversario della sua nascita, la
condivisione dell’Amministrazione Comunale rispetto anzi tutto al metodo di lavoro messo in campo
dagli organizzatori per far esplodere questa nuova, bella e forte manifestazione dal prevedibile
grande ritorno in termini di marketing territoriale; un evento che con senso e coerenza – scandice
– tradurrà la naturale e storica vocazione di Tropea, terra natale di Raf Vallone, come set
privilegiato per produzioni cinematografiche di successo mondiale, così come consacrato anche in
questi primi mesi dell’anno.
Tra i valori aggiunti del TFF 2023, in programma da lunedì 26 giugno a domenica 2 luglio –
prosegue – vi è sicuramente l’attenzione posta alla formazione ed in generale al confronto critico e
culturale nel cui segno si articoleranno, in aggiunta alla proiezione dei corti in gara ed alle sessioni
serali con spettacoli, talk e premiazioni, anche masterclass e presentazioni di libri; un taglio quindi
anche pedagogico e sociale – spiega – che, in linea con gli obiettivi generali portati avanti dal
nostro esecutivo, ambisce ad elevare continuamente il livello diffuso dell’offerta in senso lato
turistica.
E vi sono poi altri tre aspetti – continua il Primo Cittadino – che connotano positivamente, alla sua
vigilia, l’esordio di fatto di questa nuova ed importante vetrina internazionale per il Principato: da
una parte, il tangibile entusiasmo che fa da vero e proprio motore al gioco di squadra messosi in
moto per la migliore realizzazione di tutte le tappe e di tutte le declinazioni, svelate ma alcune
ancora inedite, dell’iniziativa; dall’altra, la rete di partnership prestigiose ed autorevoli che
impreziosiscono l’impegno condiviso da tutti e dall’Amministrazione Comunale per questa nuova e
straordinaria occasione non solo per Tropea ma per l’intera Calabria: da quella confermata col
Maestro Orafo Michele Affidato, cittadino onorario di Tropea che ha realizzato il logo ufficiale del
TFF a quelle con Trenitalia, al Giffoni Film Festival all’Atelier Neri la cui nuova poltrona Limited
Edition, battezzata Tropea, sarà presentata alla mostra internazionale Paris Expo Port de Versailles
in Francia a novembre; infine, la capacità di coinvolgimento dei siti icona principali del Principato,
da Palazzo Santa Chiara all’Antico Sedile alla Cappella dei Nobili, come location e set di questa
bella pagina di e per il cinema e con ospitalità da tutto il mondo che ci apprestiamo a vivere ed a
condividere.- (Fonte: Comune di Tropea – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin
Montesanto Comunicazione & Lobbying
TROPEA (Vv), martedì 6 giugno 2023 – Il Panino Perfetto, andrà in onda alle ore 22 di martedì 13
giugno su FoodNetwork (canale 33 del DDT) la puntata del format itinerante che nello scorso mese
di aprile ha fatto tappa nel Principato, per andare alla scoperta e raccontare le produzioni
agroalimentari del territorio.
È quanto fa sapere il Sindaco Giovanni Macrì esprimendo soddisfazione per questa nuova opportunità
che garantirà visibilità alla Destinazione Calabria.
La puntata dedicata a Tropea sarà trasmessa in replica venerdì 16, alle ore 16 e nel corso della
maratona finale, inclusiva di tutte le 8 tappe del programma condotto dal musicalchef Vittorio Gucci,
in onda martedì 27.
Dopo la messa in onda su Food Network lo speciale sarà disponibile anche su Discovery Plus, Amazon
Prime e il sito di Food Network https://foodnetwork.it/.
La dolcezza e croccantezza della Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp, il gusto deciso del Pecorino
del Monte Poro DOP e la nota piccante della ‘Nduja ad abbracciare, tra due fette di pane, l’hamburger
di suino nero calabrese. Pescati dal paniere di produzioni agroalimentari del territorio, sono questi,
gli ingredienti scelti dal format itinerante Il Panino Perfetto e che vedremo sull’emittente dedicata
agli appassionati del cibo.
Ad accompagnare le telecamere del programma tv alla scoperta del territorio per le riprese era stato
stato lo stesso Sindaco Giovanni Macrì che ha giudicato la ricetta proposta da Gucci. – (Fonte:
Comune di Tropea – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione &
Lobbying