TROPEA (Vv), venerdì 14 aprile 2023 – L’essere scelti da case di produzioni cinematografiche
nazionali e internazionali resta non soltanto una delle gratificazioni più belle per il patrimonio
identitario e distintivo della nostra destinazione turistica, ma rappresenta ogni volta uno strumento
indispensabile di comunicazione e marketing territoriale soprattutto per la capacità narrativa ed
evocativa che la televisione, il grande schermo e ormai il digitale riescono ad esprimere ed
esplodere su scala globale.
È quanto dichiara il Sindaco Giovanni Macrì commentando l’uscita nei giorni scorsi del trailer del
film The Marvels .
Ciò che ci rende ancora più soddisfatti – continua – è il riconoscimento spontaneo destinatoci
pubblicamente dalla stessa Marvel per la disponibilità e capacità che l’Amministrazione Comunale
ha voluto e saputo garantire ancora una volta rispetto ad un progetto così importante e coerente –
conclude Macrì – con gli obiettivi e le azioni strategiche portate avanti in questi anni.
The Marvels, sequel di Captain Marvel, girato nel 2021 anche nel Principato di Tropea, è atteso
nelle sale italiane dall’8 novembre.
Il trailer del film diretto da Nia Da Costa con Brie Larson, Teyonah Parris, Iman Vellani, Samuel L.
Jackson, Zawe Ashton e Park Seo-joon e distribuito da The Walt Disney Company Italia, ha già
scatenato curiosità e sentimenti di impazienza negli appassionati del genere azione, fantasy e
supereroi al quale la pellicola si rifà.
Tropea con il suo mare e le sue coste, la Calabria e l’Italia, sono già presenti nel minuto 28 nel
teaser che anticipa la trama, tra le scene che si alternano tra spazio, città metropolitane e
grattacieli.
La trama – Carol Danvers alias Captain Marvel si è ripresa la sua identità dal tirannico Kree e ha
avuto la sua vendetta contro la Suprema Intelligenza. Ma a causa di conseguenze inaspettate,
Vibo V.
TROPEA (Vv), venerdì 7 aprile 2023 – C’è massima allerta sul crollo di un pezzo importante del costone sottostante il Santuario di Santa Maria dell’Isola. Quanto verificatosi desta oggettiva preoccupazione. D’intesa con il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, con il quale ci siamo da subito messi in contatto, sono state attivate tutte le procedure per la verifica e la celere messa in sicurezza del sito che, adesso, resta la priorità assoluta.
È quanto fa sapere il Sindaco Giovanni Macrì che, immediatamente allertato, si sta coordinando con gli uffici comunali e con tutte le autorità preposte.
Fortunatamente – sottolinea il Primo Cittadino che si è sentito anche con il deputato Giuseppe Mangialavori, presidente della commissione bilancio della Camera dei Deputati e con la Protezione Civile regionale – il distaccamento si è verificato in un momento in cui non c’era nessuno.
Il vicesindaco Roberto Scalfari ha provveduto ad allertare tutte le autorità competenti, in particolar modo i Vigili del Fuoco ed i tecnici della Protezione Civile che già in passato si erano occupati della verifica e messa in sicurezza della rupe.
Restiamo in stretto contatto con la Regione Calabria – conclude Macrì – per valutare e concordare sopralluoghi, iniziative ed interventi urgenti per il sito, essendosi trattato di un crollo significativo in un’area già sotto costante attenzione. Nel pomeriggio odierno (venerdì 7 aprile) interverranno sul sito anche i tecnici comunali per capire come intervenire e quale soluzione a monte adottare, rispetto ad una questione complessa e già nota all’Amministrazione Comunale. Ulteriori informazioni ed aggiornamenti saranno comunicati ufficialmente appena disponibili. – (Fonte: Comune di Tropea – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)
TROPEA (Vv), venerdì 7 aprile 2023 – La capacità emozionale, il valore turistico-esperenziale e, quindi, economico dei prodotti e dei marcatori identitari di tipo agroalimentare. La forza attrattiva delle proposte gastronomiche autentiche ma anche la loro declinazione in merchandising. La comunicazione sociale e valoriale degli ingredienti locali e la valorizzazione strategica della freschezza e della stagionalità delle produzioni e dei piatti autoctoni come metodo di accoglienza. Sono stati, questi, i contenuti principali ed il filo rosso della seconda serie di incontri che hanno visto protagonista il Sindaco Giovanni Macrì il quale, pur in stretto e costante collegamento con Tropea e la Regione Calabria per monitorare la situazione determinatasi a seguito del crollo di un pezzo di costone dell rupe su cui sorge il celebre Santuario di S.Maria dell’Isola, sta continuano la sua missione istituzionale in Giappone, partita nei giorni scorsi ed organizzata nell’ambito dell’Accordo di cooperazione tra la Città di Tropea e la Ryutsu Keizai University (RKU) sottoscritto nei mesi scorsi per promuovere opportunità di ricerca e formazione congiunte.






Dopo l’intensa tappa dei giorni scorsi a Kobe, dove il Primo Cittadino e l’assessore agli affari generali Greta Trecate hanno avuto modo di incontrare, confrontarsi e stringere alleanze con gli amministratori pubblici, i manager e le associazioni di quella importante città insieme ai dirigenti di Expo Osaka 2025, l’Esperienza Tropea con la sua Cipolla Rossa Igp Calabria è stata protagonista ieri (giovedì 6 aprile) di un’altra importante giornata di visite e approfondimenti, questa volta con la rete produttivo-agricola dell’isola di Awaji. Destinazione di nicchia fuori dai percorsi solitamente battuti dai visitatori del Giappone, la verde Awaji è rinomata per il blu brillante del suo mare, per la sua cucina identitaria e per la proposta di pesce fresco; ma anche per il suo secolare teatro delle marionette Awaji Ningyo Joruri; per Naruto ed il suo ponte popolare per gli enormi vortici agitati dal mare nello stretto con l’isola di Shikoku; ed ancora per il Museo Memoriale del Ponte Uzu no Oka Onaruto (un’installazione complessa con gastronomia ed attrazioni ludiche); ma soprattutto per la sua proposta agricola di punta, la cipolla autoctona (nelle diverse versioni stagionali bianca e rossa), con la straordinaria gamma di sue declinazioni gastronomiche (su tutte le zuppe), alla quale è dedicato anche un enorme monumento e souvenir di ogni genere, dalle parrucche da noleggiare ad un curioso acchiappa UFO di cipolle, come gioco per tutti. Tropea è stata accolta con grande entusiasmo dai giovani coltivatori locali (produttori di centinaia di tonnellate di cipolla all’anno), che hanno spiegato la loro chiara visione culturale prima che turistico-commerciale, sottolineando soprattutto una grande attenzione alla ricerca ed alla sperimentazione (attuate in collaborazione con l’Università di Tokyo che monitora da remoto diversi campi). A loro il Sindaco e l’assessore Trecate hanno donato delle magliette turistiche di Tropea, molto apprezzate dai giovani agricoltori che hanno richiesto anche una dedica personale del Primo Cittadino. Nel corso dell’incontro rivelatosi molto interessante, il Sindaco ha colto l’occasione per presentare il caso di successo sempre più internazionale della Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp, l’impegno dei coltivatori associati nel Consorzio di Tutela, gli eventi di punta dedicati a quest’icona distintiva come La Tropea Experience ed il ritorno manageriale di un numero sempre maggiore di giovani calabresi alla loro terra e all’agricoltura come leva innovativa di sviluppo eco-sostenibile e durevole.
Macrì ha avuto modo di incontrare e di confrontarsi, inoltre, nell’area portuale della Città di Minami Awaji, con Kazuhiro Morimoto e Fumiaki Yoshimura, rispettivamente Sindaco e direttore del turismo di quella destinazione, con i quali è stato discusso del progetto di gemellaggio con Tropea e della possibilità di partecipazione della Calabria ad Expo 2025. Agli amministratori locali è stata donata la pregiata opera dell’artista Michele Affidato dedicata alla Cipolla Rossa di Tropea.



Una tipica maschera apotropaica giapponese. È stato questo il dono fatto da Kenichi Hamaguichi e Hideaki Takeazawa, rispettivamente CEO e direttore esecutivo di Awaij Roof Industrial Association, azienda leader nella produzione di tegole in terracotta e coperture, al Sindaco di Tropea con la raccomandazione di apporla sulla porta del suo ufficio a Palazzo di Città.
Accompagnati dallo staff della Setouchi Seawind Inc. e dalla Placidi International, che stanno coordinando tutte le tappe del Principato in Giappone, l’intera ed intensa seconda giornata di incontri è stata seguita dalla televisione pubblica giapponese (NHK), da altre emittenti commerciali del Paese e da diversi media regionali. – (Fonte: Comune di Tropea – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)
TROPEA (Vv), mercoledì 5 aprile 2023 – Far conoscere, rendere orgogliose e consapevoli soprattutto le nuove generazioni del patrimonio di esperienze e di personaggi illustri che hanno contribuito a scrivere le pagine della cultura, dell’arte, della scienza e del cinema italiano. Tra questi, Raf Vallone, talento e leggenda del teatro e del cinema internazionale, diretto da grandi registi del grande schermo e della televisione, può essere collocato tra le icone di questa terra. Ed eventi come il Premio Nazionale a lui dedicato rientrano sicuramente tra gli strumenti di comunicazione e marketing, turistico e culturale, ai quali continuiamo ad annettere importanza strategica; sia nella valorizzazione del senso di appartenenza identitaria del Principato, sia per la promozione della nostra esperienza e destinazione 365 giorni l’anno.
Siamo felici – continua il Sindaco Giovanni Macrì – di avere appreso, attraverso la partecipazione del figlio Saverio Vallone, direttore artistico del Premio, ospite nei giorni scorsi del salotto televisivo Oggi è un altro giorno, in onda su Rai Uno, che la manifestazione, giunta alla quinta edizione, dopo una breve parentesi romana tornerà ad essere ospitata nel Principato.
Attore, laureato in filosofia e legge, calciatore di Serie A con la maglia del Torino con cui vinse la Coppa Italia nel 1934, ma anche partigiano impegnato nella Resistenza e giornalista, direttore della terza pagina de L’Unità e critico cinematografico su La Stampa. Il successo, l’intreccio di esperienze personali e professionali che hanno visto Vallone al fianco di grandi nomi del cinema – sottolinea il Sindaco Giovanni Macrì – contribuiscono ancora oggi ad esportare l’immagine della Calabria e di Tropea al quale era tanto legato.
Non a caso uno degli affacci più belli a Tropea è dedicato proprio a lui, dov’è collocata la sua casa, che ha ospitato grandi personaggi del mondo del cinema e della cultura italiana, iconica balconata, posta al temine del corso di Vittorio Emanuele III: uno scorcio che viene definito da molti come l’affaccio più bello del mondo. – (Fonte: Comune di Tropea – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)



TROPEA (Vv), martedì 4 aprile 2023 – Sui turismi non si può più improvvisare o navigare a vista.
Servono formazione continua, conoscenza dei dati e dei trend che sono dinamici ed in continua
evoluzione; strategie di medio e lungo periodo; la consapevolezza che il successo o l’insuccesso di
una destinazione deve e può dipendere da tutti gli attori dell’accoglienza. Basta anche l’errore di
uno solo per compromettere in negativo la reputazione conquistata.
Eventi come l’Hospitality Restart Tropea, unico del genere in Calabria – sottolinea il Sindaco
Giovanni Macrì – restituiscono il termometro di come questa responsabilità sia avvertita,
incoraggiata e condivisa dagli operatori dell’accoglienza locali che hanno partecipato numerosi
anche a quest’ottava edizione promossa ed egregiamente organizzata dall’Associazione Albergatori
Tropea – Asalt, sodalizio guidato dal presidente Massimo Vasinton, che raccoglie quasi tutte le
strutture ricettive del Principato.
Accompagnare il percorso di destagionalizzazione dell’offerta turistica che stiamo ridisegnando per
rendere la nostra destinazione sempre più attrattiva e fruibile 365 giorni l’anno da un target
sempre più internazionale e responsabile; partecipare da protagonisti alle occasioni di incontro e di
promozione dell’Esperienza Tropea. Sono, questi, obiettivi strategici che condividiamo – aggiunge il
Primo Cittadino – con la rete imprenditoriale locale, alla quale si deve sicuramente la crescita della
reputazione della nostra destinazione. Con una consapevolezza che ormai dovrebbe essere
avvertita allo stesso modo in tutti i territori calabresi: con approssimazione non si va da nessuna
parre e senza formazione diffusa – conclude Macrì – tutti gli sforzi per costruire una destinazione
rischiano di essere vanificati.
Macri coglie l’occasione per complimentarsi con gli organizzatori per aver confermato anche per
questa edizione, rigorosamente gratuita per i suoi partecipanti un’esperienza formativa
coinvolgente, stimolante ed utile per la crescita personale e professionale, con il contributo e la
partecipazione di relatori qualificati come Salvatore Ballone – Expedia Group, Ugo Albanesi –
Passepartout spa, Stefano Sciamanna – Lybra Tech, Letizia Scandelli – BeSafe Rate, Francesco
Gazzola – Scalapay, Roberto Santacecca – Vuit, Simona Ali e Dante Gallo – Booking.com. – (Fonte:
Comune di Tropea – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione &
Lobbying)



Lo scorso febbraio il furgone di una ditta impegnata nella frazione San Giovanni di Mileto in opere di rifacimento e manutenzione della rete fognaria era andato a fuoco. Il responsabile del cantiere non aveva esitato a presentare una denuncia e le indagini condotte dai Carabinieri e coordinate dalla locale Procura della Repubblica avevano subito intrapreso la pista giusta.
È stato così accertato che il danneggiamento altro non era che una ritorsione ad un tentativo di estorsione. I presunti responsabili, infatti, già noti alle forze dell’ordine, avrebbero dapprima avvicinato gli operai della ditta, con lo scopo di ottenere una percentuale del 3% dell’appalto in esecuzione e, a distanza di pochi giorni dal rifiuto dell’imprenditore di pagare la somma richiesta, in pieno giorno, avrebbero dato alle fiamme il furgone della ditta parcheggiato di fronte al cantiere, distruggendo il materiale edile presente sul luogo e causando danni anche alle vicine abitazioni, per fortuna senza feriti.
Gli elementi di prova raccolti hanno consentito alla Procura della Repubblica di richiedere e ottenere dal Giudice per le Indagini Preliminari l’emissione di una ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti dei presunti autori del grave atto intimidatorio. Il provvedimento è stato eseguito questa mattina dai Carabinieri della Stazione di Mileto nei confronti di uno dei due presunti responsabili mentre il secondo, al momento irreperibile, è attivamente ricercato.
Nella circostanza è stata segnalata all’autorità giudiziaria la posizione di un terzo soggetto, che durante gli accertamenti avrebbe reso dichiarazioni mendaci agli inquirenti per sviare le indagini.
TROPEA (Vv), martedì 4 aprile 2023 – Da una parte, il sovraffollamento turistico; dall’altra, il turismo
generalista ed al singolare, quello cosiddetto per tutti i gusti, non soltanto non rappresentano delle
priorità per la Destinazione Tropea ma ne costituirebbero semmai limiti oggettivi. L’esperienza nel
Principato continua a distinguersi per l’esatto opposto: è identitaria, distintiva, autentica. Ed è con
questa proposta selettiva che continuiamo ad essere riconosciuti e preferiti nel mercato
internazionale dei diversi turismi proponibili al cittadino-temporaneo, da gennaio a dicembre.
È con queste parole che, nel secondo giorno di incontri e visite istituzionali in Giappone, il Sindaco
Giovanni Macrì esprime soddisfazione a nome suo personale e dell’Amministrazione Comunale per
l’attenzione mediatica su Tropea rimbalzata dal quotidiano britannico The Daily Telegraph sulla
stampa nazionale. Essa rappresenta – sottolinea il Primo Cittadino – una delle conferme più belle
ed inattese di una reputazione globale in termini di proposta esperenziale non soltanto in continua
crescita ma che si raffina progressivamente nell’opinione pubblica e nella competizione sempre più
serrata tra opzioni turistiche anche storiche e consolidate.
Stiamo dimostrando – continua – che il governo locale delle politiche turistiche, sganciato da
dinamiche e prassi del passato concentrate sulla superficiale rincorsa a cliché d’importazione spesso
già in declino e superati nelle stesse aree geografiche di provenienza, non soltanto permette oggi
alla Calabria in generale di uscire dal circolo vizioso dell’essere di fatto tra le ultime scelte di
destinazione estiva per il solo turista balneare o comunque tra le meno competitive di quel segmento
basso-spendente; ma consente all’immagine generale della Calabria di proiettarsi – conclude Macrì
– come tappa di qualità che può vincere il confronto con icone fino ad oggi indiscusse, presentando
una serie di indicatori valoriali complessivamente premianti per una permanenza ricercata in qualsiasi
periodo dell’anno.
Goodbye Amalfi, hello Tropea. – Il riferimento alla destinazione, icona della Calabria nel mondo,
utilizzata dal famoso quotidiano britannico per lo speciale dedicato al lista dei desideri della vacanze
per il 2023 è sia nel titolo che nell’immagine di copertina che mette in bella mostra la rupe di Santa
Maria dell’Isola.
Il Glacier Express al posto della ferrovia transiberiana; meglio l’Opera in Austria che l’Opera in Russia;
dentro la crociera in Tallin, fuori la quella per St Petersburg. È out la Polar bears in Manitoba, in:
Brown bears in Slovakia. Parigi è obsoleta rispetto a Lione; Dubrovnik, rispetto a Split, Venezia
rispetto a Verona. Sono, queste, alcune delle comparazioni che The Telegraph fa sulle destinazioni
tradizionali che stanno perdendo il favore dei viaggiatori attenti, sensibili e responsabili.
Se volete provare un tratto di costa meno venerato – si legge sul focus di The Telegraph – come
quello a 400 chilometri più a sud della Calabria, ebbene troverete lo stesso paesaggio montagnoso
e l’estate stravagante di Amalfi, ma meno costosa e con meno turisti.
LONDRA. Inglesi – si legge su Repubblica – la Calabria è meglio di Amalfi. Il consiglio lo dà il Daily
Telegraph, nella sua lista dei desideri delle vacanze 2023 pubblicata in copertina dell’inserto viaggi
ieri. Una lista alternativa, a causa dell’inflazione, dei costi della vita molto alti e della guerra in Ucraina
da parte della Russia, che ha cancellato alcune ambite tratte come per esempio la Transiberiana. –
(Fonte: Comune di Tropea – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto
Comunicazione & Lobbying
L’Istituto per la Famiglia 278 di Ionadi (VV) presenta il calendario delle attività pasquali che saranno realizzate dal 1 aprile 2023 in seno al progetto LUMINA sostenuto da Fondazione con il Sud con il Bando Volontariato 2021. “Non possiamo prescindere dall’insegnamento cristiano del nostro Maestro che ci ha mostrato il suo amore con azioni concrete ed eterne” ricorda il Presidente Luigi Leone. “Per questo la nostra azione quotidiana ormai ben conosciuta nel territorio non si ferma anzi si arricchisce di nuove attività”.
Oltre alle consuete opere sociali quali la Raccolta alimentare, di vestiario, cibi pronti, abbiamo voluto introdurre la distribuzione di giocattoli e libri per i minori e la mensa sociale serale del Venerdì per creare nuovi momenti di condivisione ed aiuto.
“Il nostro obiettivo è redistribuire il benessere e convogliare più forze possibili nei confronti delle fasce più deboli” ci racconta la Segretaria Caterina Virdò, responsabile anche dell’Atelier sociale. Per questo ci siamo attivati con delle giornate stabilite in cui la cittadinanza può usufruire del nostro Atelier ed aiutarci a realizzare delle creazioni da incanalare in beneficienza. Rimangono attivi il Focal Point Antiviolenza in collaborazione con il Centro D’ascolto Ariel e lo Sportello Famiglie dove è possibile fornire consulenza fiscale, legale ed alfabetizzazione informatica a stranieri e residenti in situazioni di fragilità sociale.
La biblioteca sociale è da anni presente nella sede di Mileto, invitiamo pertanto la cittadinanza a non cestinare i libri usati ma a consegnarceli per renderli fruibili a tutti.
Anche la sezione di Protezione Civile non si ferma. Oltre alle convenzioni con le amministrazioni comunali abbiamo deciso di portare avanti una iniziativa senza precedenti. In occasione dell’esercitazione “Sisma dello Stretto 2022” tenutasi a Bova Marina (RC) i giorni 4/5/6 novembre 2022, evento organizzato dal Dipartimento della Protezione Civile con le regioni Calabria e Sicilia, presso il Campo Sportivo Veterani dello Sport, l’Istituto per la Famiglia sez. 278 Ionadi (VV), ente accreditato di Protezione civile, in rete con altre realtà del territorio e supportato dai volontari IPF 55 di Condofuri del Progetto VI.VO. Vicinati Volontari, si è attivato per informare la popolazione presente delle procedure da attivarsi in caso di rischio catastrofico.
Riferisce il Presidente IPF 278 Luigi Leone: “La nostra sfida è attivare un nuovo servizio di informazione e prevenzione rischi catastrofi per contrastare la disinformazione, l’isolamento, l’ansia, la paura che possono innescare reazioni sconsiderate e irragionevoli nella popolazione in occasione di eventi imprevisti e catastrofici.”
I nostri volontari si sono resi pertanto disponibili ad organizzare incontri formativi e consulenze gratuite rivolte alla popolazione sia a domicilio che presso le nostre sedi, nonché a diffondere degli opuscoli informativi per ogni fascia d’età per delle situazioni tipo che possono verificarsi.
Unisciti a noi per espandere i nostri servizi solidali e vieni a trovarci presso le nostre sedi e… vieni a cena da noi il venerdì sera, ti parleremo di come puoi essere aiutato o come puoi contribuire a rendere questi tempi meno difficili.
CONTATTI:
Associazione di Volontariato ISTITUTO PER LA FAMIGLIA SEZIONE 278 – IONADI (VV)
VIA GANDHI III TRAV. N. 9 E VIA ENOTRIO PUGLIESE 8 – Ionadi (VV)
MAIL: ipfionadi@virgilio.it

Alle prime luci dell’alba i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Vibo
Valentia hanno eseguito l’ordinanza di applicazione della misura della custodia cautelare in carcere,
emessa dal Tribunale di Vibo Valentia su richiesta della Procura, guidata da Camillo Falvo, che ha
coordinato tutta l’attività d’indagine unitamente al sostituto titolare, nei confronti del presunto autore
del tentato omicidio di un uomo avvenuto a San Gregorio d’Ippona lo scorso 10 febbraio.
Il presunto aggressore, già noto alle forze dell’ordine, per questioni legate ad una pregressa situazione
debitoria della vittima, avrebbe attirato quest’ultima fuori dalla propria abitazione, incendiandogli le
due autovetture di proprietà parcheggiate nelle vicinanze per poi, dopo una breve conversazione,
sparargli tre colpi di pistola da distanza molto ravvicinata. Solo la prontezza di riflessi della vittima,
che è riuscita a spostare l’arma durante l’azione di fuoco, ha fatto sì che due colpi andassero a vuoto
e solo uno lo attingesse alla gamba sinistra, cagionandogli ferite ritenute guaribili in almeno trenta
giorni.
Le indagini condotte in modo serrato dagli inquirenti, in un clima di scarsa collaborazione e tentativi
di fuorviare le investigazioni, hanno tuttavia consentito ai militari e alla Procura di addivenire
all’identificazione del presunto autore, che ora è stato ristretto nel carcere di Vibo Valentia a
disposizione della magistratura






I Carabinieri della Stazione di Nardodipace con il supporto dei Forestali di Fabrizia hanno proceduto al controllo di due centri di raccolta, le cd. isole ecologiche, site nella località Ciano e nella frazione Cassari di quel Comune. La funzione di queste aree è quella di permettere ai cittadini di conferirvi, gratuitamente, rifiuti di vario genere, scongiurandone un potenziale abbandono incontrollato sul territorio, con le ovvie conseguenze in materia di inquinamento ambientale. Il controllo ha però permesso di accertare come le stesse, dell’estensione di circa 1.400 e 600 mq, non rispettassero i requisiti previsti dalle normative vigenti, creando quelle condizioni di potenziale inquinamento che, all’origine, si volevano proprio evitare. Un’importante parte dei rifiuti conferiti, tra i quali eternit, RAEE, pneumatici ed elettrodomestici, erano infatti accantonati direttamente sul suolo, senza alcuna forma di protezione di quest’ultimo da potenziali contaminazioni, nonché esposti alle intemperie climatiche. Assente inoltre qualsivoglia sistema di raccolta delle acque meteoriche.
L’attività, che ha portato al deferimento del responsabile della gestione delle isole ecologiche, non comporterà alcun disservizio per la cittadinanza in quanto, pur essendo stato necessario sottoporle a sequestro per garantire le fonti di prova, l’Autorità Giudiziaria ne ha comunque concesso la facoltà d’uso, affinché si possa continuare, questa volta rispettando la normativa vigente, a conferirvi rifiuti. Tanto ad ulteriore conferma della sinergia tra la magistratura e le Forze di Polizia che, pur esercitando la dovuta azione di contrasto degli illeciti, hanno quale indirizzo principale anche il rispetto della popolazione.
Dopo la campagna di controlli ai depuratori della scorsa primavera, a riprova di un autentico interesse per la tutela ambientale, continua l’impegno dei Carabinieri, secondo precise linee guida più volte ribadite dal Procuratore Camillo Falvo che da tempo è impegnato in un’opera di sensibilizzazione sul tema e di contrasto ad ogni forma di illegalità a tutela della salute e a salvaguardia del territorio.