TROPEA (Vv), giovedì 6 luglio 2023 – Colorare di fiori e di verde il nostro salotto diffuso, 365 giorni l’anno, è il nostro modo di manifestare la nostra attenzione quotidiana, al decoro, alla cura e al governo della bellezza. Siamo contenti di incontrare su questo percorso l’adesione convinta, tanto degli operatori commerciali che dei cittadini residenti, il protagonismo sano delle associazioni, del volontariato e dell’intera comunità nella tutela e valorizzazione dell’esperienza Tropea, destinazione eco-sostenibile sempre più riconosciuta nel mondo come modello di accoglienza. Il seme lanciato dal concorso floreale è attecchito e se ne raccolgono i frutti, in termini di civismo e senso di appartenenza, in misura sempre più ampia e diffusa. È quanto ha dichiarato il Sindaco Giovanni Macrì intervenendo nei giorni scorsi alla cerimonia di premiazione del Concorso Finestre, balconi e vicoli fioriti dedicato alla memoria di Anna Maria Piccioni che per la 16esima edizione ha fatto registrare un’importante partecipazione. L’aiuola curata da La Nassa, in Via Umberto I; le macchie di verde e colore de l’Arca e de La Piccola Fame in Largo Mercato. Il Liceo Scientifico Fratelli Vianeo, con le aiuole all’ingresso della scuola in Largo Galluppi; l’Associazione Culture a Confronto con l’edicola votiva in Largo San Michele; Ottavio Scrugli, col suo balcone affacciato su Largo Vulcano. – Sono, questi, i vincitori delle rispettive categorie che hanno conquistato il podio del Concorso. Presentata da Beatrice Lento e Mariantonietta Pugliese, coordinatrici del Concorso, l’edizione 2023 è stata dedicata ai bambini naufragati a Cutro ai quali è stata destinata la Preghiera del Mare, di Khaled Hosseini, interpretata dall’attrice Noemi Di Costa. Sono stati messe in mostra gli Scatti d’Autore per Tropea in Fiore, le dieci foto finaliste che hanno decretato vincitore Giuseppe Morello con la sua Scorci di nobiltà che ritrae l’androne di Palazzo Adilardi Mazzara. LA CITTÀ DI TROPEA AVRÀ LA SUA ORCHESTRA DI FIATI. È, questa una delle novità annunciate nel corso della serata. Sarà diretta dal Maestro Vincenzo Laganà che insieme all’Ensemble Strumentale di otto elementi, parte della più ampia formazione artistica, ha presentato al numeroso pubblico di Palazzo Santa Chiara un’anteprima del repertorio musicale. – (Fonte: Comune di Tropea – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying
L’Istituto per la Famiglia sez. 278 Ionadi (VV), partecipa alla tredicesima edizione del progetto nazionale “Anch’io sono la protezione civile”, con un campo scuola riservato ai ragazzi dai 14 ai 16 anni, in programma dal 17 al 23 Luglio 2023 presso l’Ostello della Gioventù località Joppolo di Monte Poro, VV. Ionadi. In un percorso di una settimana che alternerà esercitazioni pratiche ad attività ludico-ricreative e momenti di confronto didattico, i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere Piani locali, Sistema Nazionale della Protezione Civile e Anti Incendio Boschivo. Il progetto è finanziato dalla Regione Calabria e patrocinato dal Comune di Joppolo (VV) con il Sindaco Giuseppe Dato e dal Comune di Jonadi (VV) con il sindaco Fabio Signoretta.
I ragazzi avranno la possibilità di trascorrere un tempo di orientamento al volontariato, formazione e divertimento. Il progetto consente ai più giovani di acquisire consapevolezza e di farsi a loro volta veicolo di conoscenza tra coetanei e in famiglia attraverso la somministrazione dei moduli didattici previsti che andranno a riguardare il complesso universo della protezione civile, visto dal punto di vista sia delle strutture operative che da quello delle componenti istituzionali. Il Campo scuola è stato per svariati anni realizzato con successo ed ha visto la partecipazione dei V.V.F.F. e delle Forze dell’ordine, disponibili a trasmettere ai ragazzi le nozioni base dell’attività inerente la protezione civile. La metodologia di tipo attivo permetterà il massimo coinvolgimento dei giovani in attività esplorative, di ricerca e di esercitazione. Riferisce il Presidente Luigi Leone “Questo periodo epidemiologico ci ha insegnato che non possiamo prescindere dal coinvolgimento delle nuove generazioni nelle attività informazione e prevenzione rischi e catastrofi. E’ anche necessario che i giovani vengano addestrati ad essere di supporto in ogni necessità anche in caso di eventi imprevisti di natura ecologica.” L’associazione IPF 278 è da oltre un decennio impegnata ad organizzare incontri formativi rivolti alla popolazione e a diffondere degli opuscoli informativi per ogni fascia d’età per delle situazioni tipo che possono verificarsi. Tutto questo fa parte dello spirito altruistico cristiano che ci ha ispirati sin dalla fondazione dell’Istituto per la Famiglia da parte del Dott. Gilberto Perri, il quale ci ha trasmesso l’ormai famoso motto “Nel bene del tuo prossimo c’è il tuo bene”.
Crediamo infatti che alla base di una società stabile ci debbano essere dei valori e degli insegnamenti che non devono essere dimenticati ed è nostra la responsabilità di contrastare il loro fluidificarsi scrivendo nei cuori dei nostri giovani lettere d’amore e di servizio.
TROPEA (Vv), lunedì 3 luglio 2023 – Bella e vivace con l’arcobaleno di origami e nastri colorati a salutare il passaggio dei suoi ospiti lungo le stradine del salotto diffuso e cardioprotetta con gli 8 defibrillatori che diventeranno presto 10, distribuiti nei punti strategici della città. Continuiamo a fare di Tropea – sottolinea il Sindaco Giovanni Macrì – una destinazione turistico – esperenziale attenta alla cultura della prevenzione per tutta la comunità di residenti ed ospiti e capace di garantire un pronto intervento in caso di arresto cardiaco e, quindi, sicurezza, serenità, qualità della vita e del soggiorno. Già da qualche giorno sono stati installati e sono operativi 8 dei dieci defibrillatori, già attivi e geo localizzati sulla piattaforma Google Maps. Alla Marina, sono stati installati nel Piazzale Rosa dei venti (spiaggia Rocca Nettuno), sul Lungomare (grotta tra lido Calypso e Costa degli Dei), su via Maurits Cornelis Escher (Arcate), in Piazza Vittorio Veneto (Farmacia Paparatti). Nel Centro Storico i defibrillatori sono stati posizionati in Piazza Cannone; su Corso Vittorio Emanuele (vicolo alle spalle Bar Carbone); in Largo Duomo (ristorante il Normanno); su Largo Antico Sedile. Un’altra postazione sarà disponibile ed operativa fino al 31 di agosto, al punto di salvamento in mare lungo la spiaggia del Mare Piccolo ai piedi dello scoglio dell’Isola. Un altro defibrillatore sarà in dotazione alla Polizia Municipale. – (Fonte: Comune di Tropea – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying
TROPEA (Vv), lunedì 3 luglio 2023 – Il Premio alla Carriera al regista e maestro del cinema Pupi Avati consegnato dal presidente della Calabria Film Commission Anton Giulio Grande; il riconoscimento ai giovani protagonisti della seguitissima fiction Mare fuori e a Totò Cascio, che tutti ricordano bambino nel Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore; il premio speciale a Ronn Moss, il Ridge Forrester della soap opera Beautiful. A loro, tra gli altri, è andato il celebre scoglio di Santa Maria dell’Isola, sempre più icona della Calabria nel mondo, sormontata da una pellicola cinematografica, scultura in argento realizzata dal maestro orafo e cittadino onorario di Tropea, Michele Affidato per il Tropea Film Festival (TFF).
TROPEA-ARMONIE MAGNA GRAECIA-8 LUGLIO
TROPEAFILMFESTIVAL (2)
TROPEAFILMFESTIVAL (3)
TROPEAFILMFESTIVAL (5)
TROPEAFILMFESTIVAL (6)
TROPEAFILMFESTIVAL (7)
TROPEAFILMFESTIVAL (9)
TROPEAFILMFESTIVAL (10)
TROPEAFILMFESTIVAL (11)
TROPEAFILMFESTIVAL (15)
TROPEAFILMFESTIVAL (16)
TROPEAFILMFESTIVAL (17)
TROPEAFILMFESTIVAL (18)
TROPEAFILMFESTIVAL (19)
TROPEA-LOCANDINA-GAL-030723
È una settimana intensa e di momenti autentici di contenuti e qualità – sottolinea il Sindaco Giovanni Macrì – quella che si è conclusa ieri (domenica 2) nel Principato, red carpet, teatro a cielo aperto e destinazione esperenziale. 16° CONCORSO FINESTRE BALCONI VICOLI FIORITI, MARTEDÌ 4 I NOMI DEI VINCITORI. – La cerimonia di premiazione del concorso intitolato ad Anna Maria Piccioni e dedicato quest’anno ai bimbi naufragati a Cutro, si terrà alle ore 18,30 a Palazzo Santa Chiara. I vincitori saranno sei, tre per la categoria privati e tre per le attività commerciali/ristorative/alberghiere. Ritirerà il premio anche il vincitore della sezione fotografica, Giuseppe Morello con lo scatto Scorci di nobiltà. Durante l’evento sarà proiettato il video di Saverio Caracciolo che mostra tutti gli allestimenti floreali in gara, Seguiranno la Preghiera del mare, di Khaled Hosseini, dell’attrice Noemi Di Costa e le musiche dell’Ensemble strumentale di fiati, diretto dal Maestro Vincenzo Laganà, assoluta anteprima di quella che sarà l’Orchestra di Fiati Città di Tropea. LA COOPERAZIONE TRA I TERRITORI NELLA PROGRAMMAZIONE LEADER 2023/2027 – Da Nord a Sud per la messa in rete delle esperienze. È, questo, il tema dell’evento a cura del GAL Terre Vibonesi che si terrà giovedì 6 alle ore 9 a Palazzo s. chiara. SABATO 8 LUGLIO, SERATE MUSICALI CON ARMONIE DELLA MAGNA GRAECIA. Protagonista di questo nuovo appuntamento della stagione concertistica diretta dal Maestro Emilio Aversano sarà il pianista Giuseppe di Cristo che effettuerà una performance sulle più celebri colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema. Si esibirà alle ore 22 a Palazzo Santa Chiara. – (Fonte: Comune di Tropea – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying
TROPEA (Vv), venerdì 30 giugno 2023 – Trovarsi nel bel mezzo di un duello d’onore a colpi di spada e talento mentre si è intenti a guardare giù sul mare cristallino dall’affaccio Raf Vallone, aula a cielo aperto per la formazione attoriale guidata da Renzo Musumeci Greco, docente di scherma scenica. Ritrovarsi nell’Antico Sedile dei Nobili, un tempo sede del patriziato tropeano, ora aula curiosa e affascinata per la lezione dal maestro Giorgio Colangeli sulla figura dell’attore cinematografico. E poi a Palazzo Santa Chiara, assistere alla proiezione dei corti realizzati dai giovani registi emergenti pronti ad affacciarsi sul mondo del cinema ed ai concerti sulle musiche e colonne sonore dei film che hanno fatto la storia del cinema. Sono, queste, alcune delle suggestioni che stanno impreziosendo in questa ricca settimana di eventi l’esperienza nel Principato, che oggi (venerdì 30), nell’ambito del Tropea Film Festival (TFF) in programma fino a domenica 2 luglio, accoglierà il regista Pupi Avati. La destinazione turistico-esperenziale – sottolinea il Sindaco Giovanni Macrì – si prepara ad un nuovo week end di eventi di qualità. REALTÀ VIRTUALE EXPERIENCE. VAN GOGH E SPORT ESTREMI. – Immergersi a 360 gradi nei colori, nelle atmosfere delle opere di Vincent Van Gogh. Sarà possibile grazie alla tecnologia VR che regalerà al visitatore la suggestione di essere proprio dentro al quadro. Si potrà vivere l’esperienza oggi venerdì 30 giugno e sabato 1° luglio alle ore 18,30 in piazza Vittorio Veneto. SABATO 1 E DOMENICA 2 – ARMONIE DI MAGNA GRAECIA. – Piano vocal Quartet è l’appuntamento previsto dalla stagione concertistica che si terrà sabato 1° luglio alle ore 21 a Palazzo Santa Chiara. Il soprano Rosanna Leonti, il mezzosoprano Maria Motta, il baritono Giulio Riccò, accompagnati al pianoforte da Vera Pulvirenti si esibiranno sui brani Serenata di W.A.Mozart, Habanera di G. Bizet, Mi chiamano Mimì di G. Puccini, Bella siccome un angelo di G. Donizetti, Casta Diva di V. Bellini, Una voce poco fa di G. Rossini, Traviata Medley di G. Verdi, Maria Marì di E. Di Capua, Dicitencello vuje R. Falvo, Core ‘ngrato di S. Cardillo e Nessun dorma di G. Puccini. – Domenica 2 luglio alle ore 22 a Palazzo Santa Chiara Manuel Arlia al violino e Daniele Paolillo al pianoforte, duo formatosi tra Calabria e Trentino – Alto Adige che vantano diverse esibizioni in Italia, Francia, Germania, Svizzera, Giappone, eseguiranno i brani di Beethoven. ANCORA 2 GIORNI DI TROPEA FILM FESTIVAL – Domani, sabato 1 luglio, alle ore 15, il momento della formazione attoriale, ospitato dall’Antico Sedile dei Nobili e a cura della Scuola di recitazione della Calabria, sarà con Salvatore Romano. Il tema: Direzione Cinematografica. Alle ore 17 a Palazzo Santa Chiara Rosita Mercatante intervisterà Totò Cascio, il piccolo protagonista di Nuovo Cinema Paradiso, che presenterà il suo libro La gloria e la prova. Alle ore 18 a Palazzo Santa Chiara si terrà la proiezione del docufilm Fellini degli spiriti di Anselma dell’Olio. Walter Santillo conversa con Anselma dell’Olio in collegamento da remoto Vincenzo Mollica. Alle ore 21, all’Anfiteatro del Porto arriva Manila Nazzaro, madrina della serata che sarà presentata da Linda Suriano e Adriano Squillante. Lorella Ridenti intervisterà Claudio Gubitosi, patron del Giffoni Film Festival. Per lo speciale “Io e mio fratello” saranno ospiti il regista Luca Lucini e le protagoniste femminili Denis Tantucci e Greta Ferro. Seguirà l’incontro con Marco Patrignani, presidente dei Forum Studio e dell’Orchestra Italiana del Cinema. A conversare con lui, Manuela Porta. UNA VITA PER LO SPETTACOLO. UNO SPETTACOLO DI VITA. – Il giornalista Paolo Di Giannantonio converserà con Vincenzo Mollica; Adriano Squillante con Vincente Seva, Direttore Artistico del Festival Internazionale de Alicante. Sarà quindi proiettato il cortometraggio vincitore del Festival Internazionale de Alicante 2023 Iago y Tristán de Miguel Ibáñez. – Per lo Speciale “Mare Fuori” saranno ospiti Serena De Ferrari, Alessandro Orrei, Selene Caramazza, Serena Dodato. Domenica 2 luglio – alle ore 18.30, a Palazzo Santa Chiara Antonio Ludovico intervisterà Marco Bonini, che presenterà il suo libro L’arte dell’esperienza. Alle ore 21, all’Anfiteatro del Porto, la madrina sarà Lina Siciliano. La serata sarà presentata da Manila Nazzaro e Walter Santillo. Carlo Rambaldi, il “calabrese” tre volte premio Oscar. Sul tema interverrà Daniela Rambaldi, Vice Presidente della Fondazione Carlo Rambaldi. Per lo speciale The Bad Guy saranno ospiti Francesco Zenzola e Nicoletta Carbonara. – Il cinema italiano parla sempre più calabrese: il ruolo della Calabria Film Commission. Francesco Colella, protagonista della serie The Good Mothers interverrà insieme a due emergenti attori calabresi: Nicole Sorace e Vincenzo Oppedisano ed uno dei protagonisti della fortunata serie Andrea Dodero. Seguiranno la Stand up comedy con Giuseppe Scoditti; lo speciale “The Equalizer III” ospiti Giovanni Trombetta, Gaia Scodellaro, Giampiero Rotoli e Andrea Dodero; l’incontro con Ronn Moss l’indimenticato Ridge Forrester della soap opera Beautiful che converserà con Lorella Ridenti. – (Fonte: Comune di Tropea – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)
TROPEA (Vv), mercoledì 28 giugno 2023 – Con le strategie ed azioni di marketing territoriale messe in campo ed a 360 gradi, Tropea continua ad essere autentico attore e motore di sviluppo territoriale e di promozione della Calabria in Europa e nel mondo; anche e soprattutto grazie a quella capacità di costruire sinergie importanti con la rete imprenditoriale territoriale. È in sintesi il messaggio che la Camera di Commercio Italiana a Nizza, Sophia Antipolis e Costa Azzurra ha destinato al presidente di Confindustria Vibo Valentia Rocco Colacchio per condividere i risultati importanti che continua a determinare il Progetto 10 Comuni avviato lo scorso anno e che vede con Tropea la Costa degli Dei tra le destinazioni protagoniste. A prenderne atto è il Sindaco Giovanni Macrì esprimendo soddisfazione per il percorso virtuoso intrapreso ed in atto e di cui sta beneficiando – scandisce – la reputazione turistica di tutto il territorio e della Calabria. Grazie agli sforzi congiunti con il comune di Tropea – scrive il Direttore Agostino Pesce – alcune vostre imprese locali sono riuscite ad aprire nuovi canali di esportazione verso la costa azzurra e la Francia. Questo, è un risultato significativo per le aziende coinvolte e per l’intera economia calabrese. La possibilità di esportare i prodotti calabresi in una regione ricca e prestigiosa come la Costa Azzurra apre nuove opportunità di mercato e contribuisce alla crescita e alla visibilità delle vostre imprese e del vostro territorio tutto. TROPEA SU LIVING. – L’attenzione sulla destinazione esperenziale, turistico-culturale ed ecosostenibile continua a mantenersi alta. Delle qualificazioni italiane della coppa del Mondo Spogomi ha parlato, tra i tanti altri, anche il quotidiano nazionale La ragione – Le ali della libertà e su Living Corriere dei giorni scorsi Tropea viene citata per il Materia Design Festival che si terrà nel principato a settembre. Su travelnostop.com, dallo studio condotto da Omio, la piattaforma di prenotazione leader in Europa per i viaggi in treno in treno, autobus e aerei, Tropea risulta tra le 10 destinazioni italiane inserite nella classifica internazionale delle migliori spiagge per sfuggire al caldo di quest’estate. NEI PARCHI MARINI CALABRIA.. OGNI LATTINA VALE. – È, questo, il titolo della campagna di sensibilizzazione ambientale nei territori del Parco Marino Regionale che giunta alla terza edizione sarà presentata nel corso della conferenza stampa che si terrà alle ore 12 di lunedì 3 luglio al lido Calypso. – (Fonte: Comune di Tropea – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying
TROPEA (Vv), martedì 27 giugno 2023 – Mettere in campo strategie che contrastino il fenomeno del sovraffollamento, il cosiddetto oversize turistico, è una scelta controcorrente che difficilmente incontra il consenso delle comunità locali. Punta alla qualità e alla distribuzione dei flussi lungo tutto l’arco dell’anno e non solo alla quantità. È un investimento sul futuro e sulla sostenibilità della destinazione, altrimenti destinata a scoppiare da tutti i punti di vista. È un processo lungo rispetto alle dinamiche tradizionali di costruzione del consenso locale, ma che mantiene fede alla visione di una destinazione identitaria, distintiva, autentica; di certo non per tutti i gusti. Forse i risultati si vedranno nel medio e lungo periodo, ma saranno sicuramente a beneficio di tutti e non di pochi. Dobbiamo essere bravi a raccogliere questa sfida e questo rischio per conquistare la vittoria della comunità oltre ogni interesse particolare. È, questo, uno dei passaggi principali dell’intervento del Sindaco Giovanni Macrì all’evento BluTropea, tra i principali momenti di confronto e riflessione intorno alla conferma per il quarto anno consecutivo della Bandiera Blu, tra i simboli più efficaci ed evocativi di quell’impegno civico che continua a fare di Tropea una destinazione ecosostenibile. Il Primo Cittadino ha ribadito come anche questo risultato al quale si è aggiunto nelle scorse settimane l’importantissimo riconoscimento delle Cinque Vele, sia frutto del gioco di squadra di tutte le forze sane del territorio, a partire dalle forze dell’ordine che compiono una preziosa azione di prevenzione, controllo e contrasto, fino alla rete imprenditoriale che continua a credere ed aderire con convinzione al percorso. Ospitato all’interno del Porto dal Tropea Marina Yacht Club, partner dell’evento insieme a Caffo, coordinati dal caporedattore di Rainews24 Massimiliano Melilli, all’evento BluTropea sono intervenuti insieme al Primo Cittadino anche il Project Manager del campionato mondiale Spogomi che si era concluso con successo al mattino, Takeyari Kyohei, il Commissario straordinario dell’Ente Parchi Marini Raffaele Greco, il Dirigente del Dipartimento territorio e ambiente della Regione Calabria Salvatore Siviglia, il Commissario dell’ArpaCal, il Generale Emilio Errigo, il Comandante della Capitaneria di Porto di Vibo Valentia Luigi Spalluto e l’assessore regionale allo sviluppo economico Rosario Varì. Le conclusioni sono state affidate al Presidente della Commissione Bilancio della Camera dei deputati Giuseppe Mangialavori che complimentandosi con il Sindaco Giovanni Macrì, ha ribadito la soddisfazione per l’importante attività messa in campo nella tutela e salvaguardia dell’ambiente, nella sensibilizzazione dei cittadini a considerare la difesa del patrimonio come una risorsa economica di tutti. Nel corso della serata si è esibita anche la cantante Francesca Surace (Warner Music) con il suo singolo Cartagine. – (Fonte: Comune di Tropea – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)
TROPEA (Vv), martedì 27 giugno 2023 – Il Tropea Film Festival (TFF), l’affascinante viaggio nel mondo del cinema, ha inaugurato ieri (lunedì 26) con successo di pubblico e di partecipazione la ricca e suggestiva settimana di eventi che porteranno nel Principato fino a domenica 2 luglio attori, registi, scrittori e personaggi del grande schermo; intratterrà gli ospiti con dibattiti, libri, interviste e proiezioni e proporrà momenti di formazione attoriale. In concomitanza, sono diverse le esperienze che impreziosiranno nei prossimi giorni la destinazione turistico-culturale, tra incontri dedicati alla mobilità sostenibile, all’arte con la realtà aumentata, alla musica di qualità come costante dell’offerta culturale, al coinvolgimento e alla partecipazione della comunità al governo della bellezza della città. VENERDY 30 È IL TRENITALIA DAY. Per la promozione della mobilità sostenibile. È, questo, il tema della giornata che sarà ospitata dalle ore 10 alle or 18, in piazza Ercole, nel cuore del Principato. Promosso dalla Proloco Tropea, da Trenitalia Spa e dalla direzione Business IC – Direzione Business Regionale parteciperanno all’evento DLF Reggio Calabria, Fedaelva Viaggi, Valentour Tour Operator, Efi Travel, operatori turistici e strutture alberghiere, Savadori Navigazione. REALTÀ VIRTUALE EXPERIENCE. VAN GOGH E SPORT ESTREMI. Immergersi a 360 gradi nei colori, nelle atmosfere delle opere di Vincent Van Gogh. Sarà possibile grazie alla tecnologia VR che regalerà al visitatore la suggestione di essere proprio dentro al quadro. Si potrà vivere l’esperienza venerdì 30 giugno e sabato 1° luglio alle ore 18,30 in piazza Vittorio Veneto. MUSICA DI QUALITÀ, NUOVI APPUNTAMENTO DI ARMONIE DI MAGNA GRAECIA. – Piano vocal Quartet è l’appuntamento previsto dalla stagione concertistica che si terrà sabato 1° luglio alle ore 21 a Palazzo Santa Chiara. Il soprano Rosanna Leonti, il mezzosoprano Maria Motta, il baritono Giulio Riccò, accompagnati al pianoforte da Vera Pulvirenti si esibiranno sui brani Serenata di W.A.Mozart, Habanera di G. Bizet, Mi chiamano Mimì di G. Puccini, Bella siccome un angelo di G. Donizetti, Casta Diva di V. Bellini, Una voce poco fa di G. Rossini, Traviata Medley di G. Verdi, Maria Marì di E. Di Capua, Dicitencello vuje R. Falvo, Core ‘ngrato di S. Cardillo e Nessun dorma di G. Puccini. Domenica 2 luglio alle ore 22 a Palazzo Santa Chiara Manuel Arlia al violino e Daniele Paolillo al pianoforte, duo formatosi tra Calabria e Trentino – Alto Adige che vantano diverse esibizioni in Italia, Francia, Germania, Svizzera, Giappone, eseguiranno i brani di Beethoven. 16° CONCORSO FINESTRE BALCONI VICOLI FIORITI, MARTEDÌ 4 I NOMI DEI VINCITORI. – La cerimonia di premiazione del concorso intitolato ad Anna Maria Piccioni e dedicato quest’anno ai bimbi naufragati a Cutro, si terrà alle ore 18,30 a Palazzo Santa Chiara. I vincitori saranno sei, tre per la categoria privati e tre per le attività commerciali/ristorative/alberghiere. Ritirerà il premio anche il vincitore della sezione fotografica, Giuseppe Morello con lo scatto Scorci di nobiltà. Durante l’evento sarà proiettato il video di Saverio Caracciolo che mostra tutti gli allestimenti floreali in gara, Seguiranno la Preghiera del mare, di Khaled Hosseini, dell’attrice Noemi Di Costa e le musiche dell’Ensemble strumentale di fiati, diretto dal Maestro Vincenzo Laganà, assoluta anteprima di quella che sarà l’Orchestra di Fiati Città di Tropea. – (Fonte: Comune di Tropea – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying
TROPEA (VV), lunedì 26 Giugno 2023 – La Cipolla Rossa di Tropea IGP bomba sexy dell’estate 2023? Non solo icona agroalimentare del Made in Calabria ma anche prodotto dalle proprietà incredibili e alcune sconosciute. Sei alla ricerca di un rapporto di coppia dalle prestazioni estreme? Vuoi metterti di buon umore? Non serviranno espedienti, fatture, magie o compresse di diverse misure e colori. Quello che occorre è semplicemente una buona insalata condita con la sinuosa Rossa! Recenti studi, l’ultimo condotto da Coldiretti, hanno evidenziato che il tubero calabrese è l’innesco afrodisiaco per eccellenza nell’animare la coppia. La Cipolla Rossa, infatti, vanta un cospicuo contenuto di ossido nitroso, l’elemento chimico che è il principio attivo contenuto nel Viagra e che passò alla storia come il gas della felicità. Punto. C’è una letteratura scientifica infinita sulle proprietà di N2O, tra l’altro uno dei pochi gas in natura non dannoso per l’uomo. Scaturisce dalla Cipolla rossa che ne riesce a trattenere grandi quantità sprigionandole una volta ingerite. Ma anche scrittori, romanzieri e, da ultimo, registi cinematografici hanno sfruttato le stesse proprietà contenute nella Cipolla Rossa per fare sangue e mettere allegria nelle loro opere. Come nella quinta stagione della serie televisiva Nip/Tuck, per amplificare il piacere di Teddy Rowe o nello storico cult degli anni ’70 ChiPs quando Ponch viene in contatto con ossido nitroso e diventa iper-euforico. Insomma, grazie alle sue proprietà la Cipolla Rossa mette di buon umore e non delude. Soprattutto sotto le lenzuola. Una vera bomba sexy, richiestissima uomini e donne per un’estate sicuramente più gassosa!. – (Fonte: CONS.TUTELA CIPOLLA ROSSA TROPEA CALABRIA IGP | ADV MAIORA – COMUNICAZIONE INTEGRATA – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying
TROPEA (Vv), lunedì 26 giugno 2023 – I numeri, le adesioni, la straordinaria accoglienza ed il clima inimitabile di entusiasmo ed energia che ha caratterizzato l’evento per le qualificazioni italiane della coppa mondiale della manifestazione giapponese che coniuga sport e raccolta dei rifiuti, fanno della tappa ospitata a Tropea una delle migliori mai realizzate fino ad ora. Sono, queste, le parole di Takeyari Kyohei, project Manager del campionato mondiale Spogomi che reduce dagli stage a Barcellona, in Spagna e Casablanca in Marocco e prossimo alle competizioni che si terranno nella capitale francese, a Parigi, ha presenziato alla manifestazione tenutasi con successo ieri (domenica 25) nel borgo dei borghi. Sarà lo SpoGhetti Team di Tropea la formazione che volerà in Giappone a novembre per prendere parte allo SPOGOMI World Cup 2023 e che rappresenterà l’Italia nella finale mondiale. Con 32 team partecipanti ed il coinvolgimento dell’intera comunità – sottolinea il Sindaco Giovanni Macrì – si è realizzato uno dei momenti più alti di partecipazione dal basso al processo di cura, tutela e governo della città e della bellezza naturale che continuiamo a promuovere; una – scandisce – delle pagine più belle e qualificanti del percorso di difesa e valorizzazione del nostro patrimonio ereditato e che sintetizza e rilancia il contenuto ed obiettivo più importante del confermato riconoscimento della Bandiera Blu. Fino all’ultima cicca di sigaretta, materiale altamente inquinante che arriva direttamente sulle nostre tavole. Resta, questa – ha sottolineato il Sindaco – per Tropea la sfida delle sfide. – (Fonte: Comune di Tropea – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)