TROPEA (Vv), mercoledì 6 settembre 2023 – Tropea resta forse la migliore introduzione alle
meraviglie nascoste nello scrigno Calabria. Il suo flusso turistico ha ovviamente subito un’ulteriore
impennata da quando è stata proclamata con pieno merito Borgo dei Borghi un paio di anni fa, ma
la sua bellezza rimane stordente, nonostante l’urgenza rappresentata dai parcheggi e la delicata
viabilità nel suo cuore antico. Ma l’amministrazione guidata dal Sindaco giardiniere Giovanni Macrì,
ha lavorato molto bene in questi quattro anni di mandato: il centro storico è stato rivoltato e tirato
a lucido nell’interesse prevalente dei residenti rispetto ai visitatori occasionali. Applicando
un’accurata destagionalizzazione, Tropea ha aumentato di parecchio il suo appeal esterno mentre
nei prossimi mesi la riqualificazione potrebbe avanzare verso la marina.
Sono, queste, le parole di apprezzamento utilizzate dal quotidiano nazionale L’ITALIANO che a
partire dalla kermesse artistica TEATRO D’AMARE, che nei giorni scorsi ha portato nel principato
compagnie di teatro e danza contemporanea da tutta Italia, ha rivolto lo sguardo oltre gli spazi
coinvolti dalla 7a edizione dell’evento culturale archiviato anche per il 2023 con successo di
presenze e partecipazione.
Si tratta di un ulteriore riconoscimento che va ad aggiungersi ai numerosi commenti positivi che
continuano a giungere da più parti per la gestione virtuosa della cosa pubblica.
IL SALOTTO DIFFUSO DI TROPEA CORNICE IDEALE PER EVENTI DI QUALITÀ. Uno dei
punti forza dell’evento – si legge nell’articolo a firma Vittorio Pio – è risultato la posizione idilliaca
dei luoghi individuati dagli organizzatori nel centro storico del borgo antico, ovvero il giardino del
Museo Diocesano, la Cappella e l’Antico Sedile dei Nobili (..). Il tema declinato è stato quello della
casa, non solo nel tradizionale significato del luogo fisico in cui si dimora, ma anche per tutto
quello che sostanzia il vivere all’interno delle mura domestiche. – (Fonte: Comune di Tropea –
Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying
Vibo V.



Alla presenza del sindaco Giuseppe Dato, della Giunta Comunale e di un gruppo di persone amanti della cultura, è stata presentata l’opera buffa “La Serva Padrona” musicata da Giovanni Battista Pergolesi.
La realizzazione utilizzando le sale dell’edificio, ha rievocato un uso invalso, testimoniato da numerose esecuzioni in case e palazzi e, spesso, anche di “prime esecuzioni” di lavori melodrammatici.
La scena è stata allocata nella sala e i musicisti hanno suonato dalle balconate della mansarda.
Il pubblico ha manifestato entusiastici consensi e l’evento ha costituito, come ha rilevato il sindaco, un ottimo battesimo per The Old Police Station, come centro culturale nel territorio.
Questa realtà si collega anche ad un restauro( informato da criteri estetici ed eseguito con scrupolosa attenzione) di un prezioso fabbricato abbandonato che è stato così restituito alla comunità.
Il restauro è stato realizzato utilizzando maestranze e materiali locali, nell’intento di porre in essere un lavoro “sostenibile” e, contestualmente, di favorire l’economia del territorio.
L’idea della proprietaria, Maria-Lisa Geyer è quella di riannodare al Bello, l’attenzione all’ambiente naturale ed umano, la cura per la salvaguardia delle tradizioni e dei mestieri antichi e le manifestazioni di carattere più eminentemente culturale.
L’opera “La serva Padrona” è stata eseguita dalla compagnia AD PARNASSUM di Londra Ensemble de L’OFFERTA MUSICALE di Venezia.
Fondata dal maestro Riccardo Parravicini nel 1989 L’Offerta Musicale ha riscosso un ampio consenso di pubblico e critica a livello nazionale ed internazionale (oltre cento recensioni altamente positive) anche in occasione di numerose tournée all’estero. In particolare, l’aspetto programmatico delle stagioni musicali e la notevole qualità delle esecuzioni ha stimolato critici e musicologi quali G. Pugliese, M Messinis, F. Civra, F. Rizzoli, G. Morelli, a rilasciare lusinghieri attestati che si collocano a fianco del riconoscimento delle commissioni consultive per la musica del Ministero della Cultura e del Dipartimento Culturale della Regione Veneto.
Fra i più rinomati solisti con cui L’Offerta Musicale ha collaborato ricordiamo Bruno Canino, Giuliano Carmignola, Pietro De Maria, Alain Meunier, Cristiano Rossi, Maxence Larrieu, Gabriele Cassone.
Attualmente L’Offerta Musicale organizza eventi musicali orientati anche in senso didattico ed interdisciplinare rivolgendosi anche alla musica dei secoli lontani, nella convinzione che il recupero dei valori che la musica ha prodotto dal periodo di maturazione della cosiddetta Ars Antiqua in poi costituisca il fondamento di ogni successiva poetica legata all’arte dei suoni. Tale riflessione discende anche dalla necessità, oggi, di riconsiderare la musica all’interno di un più generale contesto storico culturale.
Ad Parnassum è una compagnia inglese, la cui attività culturale si manifesta attraverso una eclettica varietà di spettacoli.
Ispiratrice e direttrice è la fondatrice Maria-Lisa Geyer: regista e anche cantante nel repertorio antico.
Il Maestro Riccardo Parravicini dirige musicalmente la compagnia.
Ad Parnassum ha collaborato fin dalla fondazione con L’Offerta Musicale di Venezia ottenendo significativi consensi di critica, nonché un notevole consenso di pubblico in Inghilterra, Italia, Germania e Spagna per la qualità e l’originalità delle sue produzioni.
Inoltre Ad Parnassum crede fermamente nel valore dell’opera che interpreta e, di conseguenza nella necessità di un rigoroso e rispettoso approccio con il testo. L’intenzione di Ad Parnassum è quella di trasmettere questi alti valori al pubblico avvicinando il più possibile spettatori ed esecutori in una esperienza collettiva della bellezza.
TROPEA (Vv), giovedì 24 agosto 2023 – Turismo convegnistico e degli eventi scientifici, l’Esperienza
Tropea continua a vincere la sfida dell’ospitalità e dell’accoglienza di qualità. Il Principato è stato
scelto come sede della conferenza internazionale di fisica teorica e matematica. Dal 28 agosto al 1°
settembre porterà qui più di 50 esperti da tutto il mondo.
La reputazione che continua ad alimentarsi intorno al paniere di opportunità offerte dalla
destinazione 365 giorni l’anno – sottolinea il Sindaco Giovanni Macrì – è dimostrata sia dalle presenze
internazionali che abbiamo avuto modo di registrare in queste settimane, sia attraverso gli eventi
che si terranno a partire dal prossimo autunno in città.
Great Lessons from Exact techniques and Beyond 2023. È, questo, il tema dell’evento promosso
dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dall’Università della Calabria, dall’Università di Padova e
dall’Università di Torino che sarà ospitato all’Hotel Tropis.
Il focus della conferenza internazionale sarà sullo studio dei sistemi fisici e dei modelli integrabili che
hanno avuto e continuano ad avere un ruolo cruciale nella meccanica classica, nella fisica statistica,
nello studio delle teorie quantistiche e nella teoria delle stringhe. – (Fonte: Comune di Tropea –
Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)
TROPEA (VV), giovedì 24 agosto 2023 – Bella e seducente, croccante e saporita, leggera e
profumata; basterebbe questo a declinare le straordinarie qualità della Cipolla Rossa di
Tropea Calabria IGP. C’è di più. Il prelibato bulbo, icona agroalimentare del Made in Calabria
per antonomasia, è anche salutare e non finisce mai di stupire. Rappresenta un elemento
essenziale della medicina naturale e primordiale. Le sue proprietà antibatteriche, conosciute
sin dall’antichità, sono un efficacissimo strumento per contrastare infezioni e infiammazioni.
Non solo. L’eclettico ortaggio del tirreno calabrese ha un accentuato potere diuretico che gli
permette di agire efficacemente per l’eliminazione delle scorie.
Saranno proprio le proprietà medicinali del tubero calabrese ad essere al centro di un panel
tematico ad hoc all’interno del più ampio contenitore de La Tropea Experience – il Festival
della Cipolla Rossa di Tropea in programma da venerdì 22 a domenica 24 settembre,
promosso dal Consorzio di tutela della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP insieme
all’Amministrazione Comunale.
Al centro dell’evento vi sarà la Dieta Mediterranea, celebrata e declinata attraverso diversi
momenti dedicati anche alla tutela dell’ambiente, allo spreco alimentare, alla sostenibilità, al
rapporto tra cibo e territorio e alle sue straordinarie e uniche qualità officinali.
Protagonisti dei cooking show in Piazza Cannone, affiancati dagli chef calabresi Ercole
Villirillo, Luigi Quintieri, Pierluigi Vacca, Giuseppe Romano, Enzo Barbieri, Francesca Mannis
l’edizione 2023 de La Tropea Experience, vedrà il ritorno di grandi chef ed ambasciatori della
Cipolla Rossa nel mondo: da Igles Corelli a Max Mariola, da Hironiko Shoda a Francesco
Mazzei, fino a Antonino Esposito. Con loro ci saranno quest’anno anche Cristiano Tomei,
vulcanico chef dalle radici toscane, amatissimo volto televisivo e una stella Michelin e
Celestino Drago, lo chef amato dalle star di Hollywood, Pioniere della moderna cucina
italiana nella west coast californiana. – (Fonte: CONS.TUTELA CIPOLLA ROSSA TROPEA CALABRIA
IGP | ADV MAIORA – COMUNICAZIONE INTEGRATA – Lenin Montesanto Comunicazione &
Lobbying)






TROPEA (Vv), mercoledì 23 agosto 2023 – La fascia che proietta Jennifer Stella, incoronata Miss
Cinema Dr. Kleein Calabria 2023 verso il prestigioso concorso di bellezza di Miss Italia ed il corteo
colorato e multietnico della nuova edizione di Culture a Confronto che ha animato le strade del
salotto diffuso del Principato con gruppi folkloristici di 7 nazionalità diverse rappresentano una
delle ultime cartoline di una destinazione sempre più palcoscenico di eventi nazionali ed
internazionali.
Sono solo alcuni tra gli appuntamenti che impreziosiscono la proposta culturale di Tropea,
esperienza promossa nei giorni scorsi anche sul sito di Posteitaliane attraverso la testimonianza di
due portalettere che vivono e lavorano nella cittadina.
I portalettere di Tropea: “Un privilegio lavorare in uno dei luoghi più belli della Calabria”. È,
questo, il titolo dell’articolo che il Tg Poste dedica alla destinazione. La località marina – si legge –
è da sempre tra le spiagge più belle d’Italia per l’eccellenza delle acque di balneazione.
MARAVIGLIA. VENERDÌ 24 L’OMAGGIO A CARUSO. L’Orchestra Sinfonica della Calabria
diretta dal Mº Francesco Ledda e con il soprano Olivera Mercurio ed i tenori Giovanni di Mare e
Angelo Fiore si esibirà nell’Anfiteatro del Porto eseguendo, tra gli altri brani, anche alcune tra le più
importanti e famose arie di Gioachino Rossini, Georges Bizet, Ernesto De Curtis. L’inizio del
concerto è previsto per le ore 22.
SABATO 26 AGOSTO IL PIANOFORTE ROMANTICO SUGLI SPARTITI DI CHOPIN E
LISZT. Protagonista di questo nuovo appuntamento con la musica di qualità sarà lo stesso
direttore artistico di Armonie della Magna Graecia Emilio Aversano, ospite di importanti festival ed
associazioni, noto per aver portato in auge un genere esecutivo di antica tradizione, la maratona
pianistica. L’evento si terrà alle ore 22 a Palazzo Santa Chiara.
MERCOLEDÌ 30 TROPEA TAPPA DEL FESTIVAL D’AUTUNNO. Si chiama Eastbound il
progetto della formazione artistica Alkantara MediOrkestra ed è un viaggio unico e originale alla
scoperta delle musiche e degli strumenti del Mediterraneo per spingersi fino al subcontinente
indiano. Nato da un’idea di Davide Livornese e Riccardo Gerbino in coproduzione con il Festival
d’Autunno, l’esperienza musicale conta strumenti diversi che vanno dal marranzano siciliano al rab
(il liuto afgano), dagli strumenti a fiato di varie etnie a una piccola sezione di archi costituita da
contrabbasso, violoncello e viola, dal bodhrán (il tamburo irlandese), al tabla (percussione della
musica classica indiana). Ospitato a Palazzo Santa Chiara, il concerto sarà arricchito dalla presenza
dei musicisti e ospiti internazionali Chrysanthy Gkika e Nektarios Stamatelos.
DAL 31 AGOSTO AL 3 SETTEMBRE LA 7A EDIZIONE DI TEATRO D’AMARE – Promosso
dall’Amministrazione Comunale ed organizzato dall’associazione LaboArt Tropea APS, la quattro
giorni anticipata da anteprime, residenze e laboratori coinvolgerà diverse tra le più importanti
compagnie di teatro e danza contemporanea a livello nazionale. Le compagnie saranno chiamate a
dialogare con i luoghi in cui rappresenteranno i loro spettacoli. Alcuni degli spettacoli saranno
pensati e costruiti esclusivamente per Tropea, un’evoluzione del concetto di site-specific che
permette ancor di più di valorizzare i luoghi del festival. – (Fonte: Comune di Tropea –
Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying



TROPEA (Vv), mercoledì 16 agosto 2023 – Più 29% di minuti di sosta negli ultimi 4 giorni, da sabato
12 a martedì 15 agosto scorso, nel lungo ponte di Ferragosto. Più 16% per i primi quindici giorni di
agosto. Sono, questi, i numeri registrati da Tropea. Un vero e proprio record se si considerano le
dimensioni e la capacità di supportare numeri così straordinari.
Non possiamo che ringraziare – sottolinea il Sindaco Giovanni Macrì – tutte le forze dell’ordine che
hanno presidiato un territorio sottoposto ad uno stress mai visto con questi numeri record. Dalla
Polizia, ai Carabinieri, dalla Guardia di Finanza, passando dalla Polizia Locale alla Guardia costiera
che con il Corpo nazionale delle Capitanerie di Porto ha scelto proprio l’immagine di Tropea per la
sua campagna per la sicurezza in mare ed augurare buon Ferragosto.
Se da una parte – aggiunge – l’impegno continua ad essere quello di mettere in campo strategie che
contrastino il fenomeno del sovraffollamento turistico, dall’altra, non possiamo che prendere atto,
nonostante i numeri da capogiro di questi ultimi quattro giorni, della presenza di tanti ospiti stranieri
ed in generale di una generale differenziazione qualitativa dei target.
Con ogni evidenza – prosegue – siamo una delle poche località italiane in fortissima espansione, con
una previsione di tutto esaurito anche per il mese di settembre. Ed in questo contesto e con questa
prospettiva, siamo riusciti a mantenere tutti i suoi standard. Dall’erogazione idrica alla pulizia
impeccabile del perimetro comunale, nel Principato letteralmente invaso si sono registrati zero disagi.
Ed i prossimi 10 giorni saranno un altro banco di prova, anche la quantità e qualità di eventi in
programma.
Un lavoro importante ed eccellente – prosegue – è stato svolto anche dall’imprese che collaborano
con l’Amministrazione Comunale, relativamente alla gestione dell’acquedotto e della nettezza
urbana. Soprattutto su questo fronte registriamo un miglioramento molto significativo rispetto al
passato attraverso la nuova società affidataria, la cui attività si conferma attenta, efficiente e con
mezzi ed uomini adeguati a far fronte alle presenze nella nostra destinazione. – (Fonte: Comune di
Tropea – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying
TROPEA (Vv), lunedì 14 agosto 2023 – In meno di 48 ore Tropea passa da Città de L’ora legale, col
simpatico scambio di battute con Salvatore Ficarra al Porto, a palcoscenico surreale di una versione
4.0 di Lei non sa chi sono io, con un improbabile revival nei giorni nostri dell’originale macchietta anni
’50 in cui l’intramontabile Totò sentenziava come la Cassazione: Ma mi faccia il piacere!
Non troviamo parole e similitudini diverse – spiega il Sindaco Giovanni Macrì – rispetto a quanto
accaduto nelle ultime ore, con un militare che auto-dichiaratosi sempre in servizio, auto-identificatosi
con una sua stessa nota mandata ai media, è stato fermato nei giorni scorsi dagli agenti mentre a
bordo della sua moto transitava su un marciapiede, determinando un serio pericolo per l’incolumità
pubblica.
Un fatto di una gravità inaudita.
Ciò che è molto più grave – va avanti il Primo Cittadino – è stato il tentativo del motociclista, pur
ammettendo la plateale violazione commessa, di ingraziarsi (preferiamo usare questo verbo) le due
agenti della Polizia Locale che gli contestavano una evidente violazione, esibendo invece che del
richiesto documento d’identità il proprio tesserino di appartenenza al Ministero della Difesa, per poi
invitarle a desistere (stando a quanto riportato dalle agenti), intralciando a più riprese il corretto
svolgimento delle operazioni previste e passando, infine, alle offese gratuite ed alle minacce di una
propria denuncia.
Siamo costretti ad assistere ancora – prosegue Macrì – a queste macchiette che però non hanno nulla
di divertente, sia per la gravità dell’infrazione commessa e ammessa dal fermato, sia per il tentativo di
utilizzare la propria funzione pubblica per ostacolare la normale, doverosa e precisa attività delle forze
dell’ordine, sia soprattutto perché – scandisce il Sindaco – è stata esposta al dibattito la divisa e il
corpo al quale quel militare appartiene.


Il Vigile del Fuoco del Comando Provinciale VV.F. di Catanzaro e Volontario del Nucleo Cinofili ANPAS Croce Verde Catanzaro Silipo Giancarlo (Istruttore e Conduttore dell’Unità Cinofila Operativa di Salvataggio), nella data odierna, ancora una volta e sotto gli occhi dei bagnanti presenti e non solo, nel giro del pattugliamento giornaliero dell’intera spiaggia in località GIOVINO (con postazione fissa presso lo STABILIMENTO BALNEARE COCOBEACH) – come da DELIBERA dell’amministrazione comunale di Catanzaro – hanno tratto in salvo e recuperato dei bagnanti che si erano spinti oltre la BOA, ove gli stessi hanno riscontrato grandissime difficoltà nel rientrare a riva. Nel pattugliamento guardando lo specchio d’acqua, l’Unità Cinofila di Salvataggio ANPAS Croce Verde Catanzaro, composta appunto dal binomio Silipo Giancarlo e MAE hanno notato (come tutti i bagnanti presenti) un allontanamento, un comportamento molto anomalo ed una situazione insolita e fortemente dubbiosa, inoltre dopo le ripetute procedure di rito, prima di effettuare l’intervento, e dopo non aver ricevuto nessun riscontro positivo dalle persone coinvolte e lontanissime dalla riva, senza esitare ulteriormente, la stessa U.C. sopracitata si è lanciata subito nelle acque a nuoto per il recupero dei pericolanti (una distanza oltre circa 300m) – evidenziandoVi che subito dopo di supporto è partito anche il pattino di SALVATAGGIO con sopra gli operatori del soccorso del LIDO DEL SOLE, i quali gli stessi operatori hanno affiancato e scortato l’U.C. operante fino a riva e pronti ad intervenire qualora ci fosse stato bisogno.
L’Unità Cinofila di Salvataggio una volta arrivata sui pericolanti, molto freddamente con un’estrema lucidità e valutando ogni minimo rischio, pericolo e non solo, hanno trainato e salvato tre vite umane, riportandoli tutti a riva sani e salvi.
Infine, vogliamo dire, dal profondo dei nostri due cuori che giornalmente continueremo a fare il nostro lavoro senza sosta fino al 31 agosto e per dodici ore giornaliere, perché tutto quello che è il nostro interesse, appunto è fare prevenzione, salvaguardare, tutelare e mettere in sicurezza tutto un popolo senza distinzione alcuna, soprattutto in ogni tipo di emergenza che ci troveremo davanti ai nostri occhi, in quanto il nostro motto è sempre stato e sempre lo sarà: “TRA LA GENTE, PER LA GENTE” – ringraziando particolarmente e pubblicamente l’Assistente Bagnanti e tutto lo Staff di Soccorso del LIDO del SOLE per il loro appoggio.
TROPEA (Vv), sabato 12 agosto 2023 – È tanto ricorrente quanto assurdo dover prendere
atto della difficoltà, dell’insofferenza e spesso dell’ostruzionismo che parte della
cittadinanza manifesta rispetto all’impegno di tanti sindaci ed amministrazioni comunali sul
fronte del rispetto delle regole, dal corretto conferimento dei rifiuti alla tutela del decoro
urbano, dal rispetto del codice della strada a quello dell’inquinamento acustico. Diventa
cioè spesso così complicato tutelare e far tutelare a tutti il posto in cui si vive che, per non
piangere, conviene andare avanti ma ridendoci sopra.
Il copione che si ripete, paradossalmente, è sempre quello egregiamente descritto nel bel
film di Ficarra e Picone, L’Ora Legale.
Tutti invocano all’inizio rivoluzioni e cambiamenti radicali rispetto al passato. Una
unanimità che inizia però a dimezzarsi quando poi si intuisce che si fa sul serio e che chi è
stato scelto per governare non indietreggia nel far rispettare a tutti le regole della
convivenza civile, dell’accoglienza turistica e dello sviluppo ordinato.
A condividere comparazioni e riflessioni, tra il serio e l’ironico, sono stati nella mattinata
odierna (sabato 12 agosto), il Sindaco Giovanni Macrì con il comico, attore, cabarettista,
conduttore televisivo, sceneggiatore e regista Salvatore Ficarra salutato ed accolto nel
Porto.
Innamoratosi del Principato ed alla luce della piacevole chiacchierata sulle attività
dell’istituzione pubblica e sull’impegno delle forze dell’ordine, alludendo all’immaginario
paese narrato nel loro film, complimentandosi col Primo Cittadino per il lavoro complessivo
che si sta facendo sulla destinazione, Ficarra ha scherzosamente condiviso la battuta del
Sindaco quando ha definito Tropea la Città dell’Ora Legale. – (Fonte: Comune di Tropea –
Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying
TROPEA (Vv), venerdì 11 agosto 2023 – La ricerca del migliore equilibrio possibile tra la
sostenibilità ambientale e le dinamiche dello sviluppo locale è diventata e diventerà sempre di più
la vera sfida sulla quale dovranno confrontarsi e competere le autonomie locali. Riuscire a
preservare la biodiversità territoriale per farla diventare reddito per famiglie, imprese e comunità
diventerà il banco di prova per il governo della cosa pubblica a tutti i livelli. Rispetto a questa
prospettiva, che è inevitabile, tutti gli attori politici, istituzionali, sociali ed imprenditoriali, dovranno
allinearsi con una consapevolezza ed un’urgenza diverse rispetto a quelle alle quali abbiamo
assistito fino ad oggi. Perché senza difesa e valorizzazione della complessiva eco-sostenibilità dei
luoghi diventerà sempre più impensabile anche solo parlare di crescita e sviluppo turistico. Su
questo percorso ed in questa cornice, all’interno della quale la Regione Calabria sta compiendo i
passi giusti, tutti i metodi, tutte le iniziative e tutti i progressi conseguiti in questi ultimissimi anni
da Tropea, rappresentano un esempio di eccellente prassi amministrativa replicabile in tutti i
territori di tutte e cinque le province calabresi. L’obiettivo è, quindi, quello di contribuire a
moltiplicare dieci, venti, cento, Tropea in tutta la regione, stimolando virtuosismi su larga scala
dalle amministrazioni comunali alle cittadinanze.
È stato, questo, il filo rosso che ha fatto da sfondo ai diversi interventi che si sono avvicendati nel
corso della cerimonia di conferimento del riconoscimento alla Città di Tropea delle Cinque Vele,
tenutasi ieri (giovedì 10) al Porto.
Tropea è l’unico comune calabrese e uno dei 21 italiani, ad aver ricevuto l’attestazione di qualità
da Legambiente e Touring Club Italia. Rispetto a questo risultato ottenuto grazie al lavoro di
squadra tra forze dell’ordine, associazioni, cittadini e mondo della scuola, il Sindaco Giovanni Macrì
e l’Amministrazione Comunale hanno registrato l’elogio ed i complimenti di tutti per aver saputo
promuovere, coordinare e stimolare questo percorso virtuoso e di successo, oggi un punto di
orgoglio e di non ritorno per l’intera regione.
Coordinati dalla giornalista Concetta Schiariti, prima della emozionante consegna del
riconoscimento, insieme al Primo Cittadino, hanno impreziosito il dibattito, Franco Saragò
Presidente del Circolo di Legambiente Ricadi, Anna Perretta Presidente di Legambiente Calabria,
Nicola Antonio Cutuli Dirigente Scolastico dell’Istituto d’Istruzione Superiore (IIS) Tropea, Luigi
Spalluto Comandante della Capitaneria di Porto di Vibo Valentia, Lorenzo Lopez, Comandante
Provinciale dei Carabinieri Forestali, Emilio Errigo Commissario ARPACAL, Raffaele Greco
Commissario dell’Ente Parchi Marini, Giuseppe Mangialavori Presidente della Commissione Bilancio
della Camera dei Deputati e Rosario Varì, assessore regionale allo sviluppo economico che ha
portato i saluti e i complimenti del Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto. – (Fonte:
Comune di Tropea – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione &
Lobbying