TROPEA (Vv), giovedì 18 maggio 2023 – Manca poco più di un mese al Campionato mondiale SPOGOMI (da Sport e Gomihiroi che in giapponese significa raccogliere la spazzatura), chi conquisterà le qualificazioni, che si giocheranno domenica 25 giugno all’interno del perimetro urbano ed emozionale del Principato, volerà in Giappone per prendere parte, dal 20 al 23 novembre alla giornata finale della manifestazione internazionale. Vietnam, Brasile, Filippine, Spagna, Marocco. Sono alcune delle tappe – sottolinea il Sindaco Giovanni Macrì – che anticiperanno la data di Tropea, tra i 1200 eventi che si stanno tenendo e si terranno fino alla finale del Paese del Sol Levante tra 6 mesi circa. Essere stati scelti per rappresentare l’Italia ed accogliere i partecipanti da tutta la Penisola resta per noi motivo di profondo orgoglio. Scegliere bene i compagni per affrontare al meglio questa entusiasmante esperienza per avere ancora più possibilità di vincere. Non resta altro da fare. Ma entro sabato 10 giugno, data limite per presentare la domanda di partecipazione ed entro la quale saranno comunicati l’accettazione o il rifiuto della candidatura. Il modulo di iscrizione è disponibile al link https://lit.link/en/spogomitropeaitaly. Il Regolamento viene spiegato nel dettaglio anche attraverso le immagini di un video (https://drive.google.com/file/d/1qR6LGxQrcxYX6chHZ869ZQiztcCeP53q/view?pli=1) che mostra passo passo cosa è possibile e cosa non è possibile fare per non rischiare l’eliminazione. Il ritrovo e punto di partenza della gara sarà l’affaccio di Piazza Cannone dove saranno consegnati ai partecipanti i kit con gli strumenti indispensabili per affrontare la sfida: buste, casacche e pinze per la raccolta dei rifiuti all’interno del perimetro del centro storico. Il fischio di inizio sarà alle ore 9. Tre partecipanti per ogni squadra; di cui uno almeno maggiorenne ed almeno due di nazionalità italiana. I partecipanti di età inferiore ai 18 anni dovranno ottenere il consenso di un genitore o di un tutore. Si può partecipare anche con la sedia a rotelle. – (Fonte: Comune di Tropea – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)
Vibo V.


Si avvia il 22 maggio la prima edizione dedicata a Carlo Rosselli
VIBO VALENTIA – 18 MAGGIO 2023 – «Siamo un partito giovane che vuole basare la sua costruzione sulla competenza e sulla formazione, come tratti distintivi della propria identità e della sua iniziativa politica. La prima scuola di formazione politica di Azione sarà dedicata a Carlo Rosselli, teorico del socialismo liberale in Italia. Storia, politica territoriale, funzionamento delle istituzioni, comunicazione politica e campagne elettorali saranno gli argomenti che verranno trattati nell’ottica, per chi parteciperà, di momenti di formazione, confronto e crescita». Queste le parole del consigliere regionale Francesco De Nisi che ha voluto cosi sottolineare l’importante momento e gli obiettivi che Azione vuole raggiungere in breve tempo in Calabria.
“Le radici di ieri, le sfide del domani”, questo il titolo della scuola, che tra i suoi obiettivi si pone di diffondere e consolidare gli aspetti identitari, come valori e cultura organizzativa; di fornire strumenti di lavoro utili per l’attività politica e le future campagne elettorali; di creare un’altra occasioni di confronto tra militanti e dirigenti. Il primo ciclo di webinar gratuito, per un totale di 8 incontri settimanali di 90 minuti, inizierà il 22 maggio alle 18:30. Si baserà su storia e valori, mobilitazione, istituzioni e comunicazione. Proseguirà con cadenza settimanale per concludersi il 10 luglio. E’ ancora possibile iscriversi per tutti i simpatizzanti dalle pagine nazionali di Azione.
L’iniziativa proseguirà poi in autunno con tre importanti giornate in presenza in cui si svolgeranno talk, interviste, lezioni, dibattiti e workshop per discutere sulle sfide del futuro. Questa parte sarà riservata agli under 30, la nuova classe politica, a cui senza dubbio si rivolge la Scuola politica.
«Si tratta – conclude De Nisi – di una scuola politica dove si imparerà a capire la cosa pubblica, dove si analizzeranno i modi di governarla, dove si approfondiranno nozioni storiche utili per una buona amministrazione. Speriamo di un’adesione importante da tutta la Calabria perché il nostro territorio ha necessità di competenze soprattutto a livello di piccole amministrazioni territoriali, spesso abbandonate e con poche prospettive. Noi vogliamo formare i giovani amministratori del futuro, dalle loro con questa importante iniziativa, gli strumenti necessari ad una buona e proficua amministrazione»
TROPEA (VV), mercoledì 17 maggio 2023 – La Tropea d’Argento a Papa Francesco. Gli è stata consegnata dal presidente del Consorzio della Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp Giuseppe Laria a margine dell’udienza papale in Piazza San Pietro, il tradizionale appuntamento del mercoledì con i fedeli.



Davvero non c’è umanità senza coltivazione della terra; non c’è vita buona senza il cibo che essa produce per gli uomini e le donne di ogni continente. L’agricoltura mostra, dunque, il proprio ruolo centrale. L’opera di quanti coltivano la terra, dedicando generosamente tempo ed energie, si presenta come una vera e propria vocazione. – Abbiamo fatto nostre – sottolinea il Presidente Laria – le parole del Santo Padre pronunciate qualche anno fa in occasione del settantesimo anniversario di fondazione della Confederazione Nazionale dei Coltivatori Diretti e voluto rilanciare attraverso questa occasione emozionante ed entusiasmante la missione e visione di questa esperienza che raccoglie uomini e donne, artigiani della terra, veri e propri presidi a difesa dell’ambiente, intorno alla filiera della Cipolla Rossa di Tropea, icona agroalimentare conosciuta in tutto il mondo.

Insieme a Laria sono stati ammessi a partecipare all’udienza papale anche il vicepresidente Fiore Gagliardi ed il direttore marketing e comunicazione Daniele Cipollina che hanno omaggiato Francesco con la maglia ufficiale della Vibonese Calcio che riporta la scritta Santo Padre Papa Francesco N° 1 ed il libro Alimentiamo la solidarietà, esperienza editoriale che racconta e testimonia l’incontro tra lo sport e la cultura della cucina calabrese.
Il filo rosso che unisce tra di loro i tre doni consegnati al Santo Padre – sottolinea il direttore Cipollina – è rappresentato dalla responsabilità sociale di cui il Consorzio della Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp in questi anni si è dimostrato e continua a dimostrarsi autentico modello. È da sempre impegnato a sostenere il talento dei giovani atleti calabresi, a promuovere momenti di crescita culturale e sociale e ad accompagnare percorsi di sviluppo eco-sostenibile per l’intera regione.
Ispirata a quella che è diventata ormai un’icona del Made in Calabria nel mondo, la scultura La Tropea d’Argento, realizzata dall’orafo scultore crotonese Antonio Affidato dell’azienda Michele Orafo, riproduce fedelmente le forme ed i colori originali dell’ortaggio. È realizzata artigianalmente e dipinta con smalti. – (Fonte: CONS.TUTELA CIPOLLA ROSSA TROPEA CALABRIA IGP | ADV MAIORA – COMUNICAZIONE INTEGRATA – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbyin
TROPEA (Vv), mercoledì 17 maggio 2023 – Eleganti nel loro abito migliore ed in sella alle loro moto classiche e vintage in giro per il salotto diffuso del Principato per farsi promotori di una raccolta fondi speciale: a sostegno della ricerca sul cancro alla prostata e alla salute mentale degli uomini.
Tropea come Los Angeles, Miami e Pechino: è tra le 110 destinazioni nel mondo che domenica 21 maggio ospiteranno la tappa dell’evento internazionale Distinguished Gentleman Rider.
Siamo orgogliosi di poter ospitare per il secondo anno consecutivo – sottolinea il Sindaco Giovanni Macrì – questo speciale raduno e di continuare a rappresentare cornice speciale e valore aggiunto per un’iniziativa dall’alto valore sociale alla quale ci auguriamo di dare la giusta visibilità attraverso la costante attenzione che ci viene destinata.
La comunità DGR si riunirà nel Village che sarà allestito nel piazzale sottostante il Santuario di Santa Maria dell’Isola a partire delle 10. e fino alle ore 16. Qui sarà possibile fare le proprie donazioni.
Gentleladies e Gentleman. Non solo uomini, ma anche donne potranno partecipare all’evento che attraverso i referenti locali del sodalizio sostenuto del Movember Foundation torna nel Principato per il secondo anno consecutivo. – (Fonte: Comune di Tropea – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)
TROPEA (Vv), martedì 16 maggio 2023 – En plein air, letteralmente all’aria aperta. Parte dagli Stati Uniti d’America la candidatura della destinazione Tropea quale location suggestiva per una particolare residenza artistica con novelli Van Gogh, Monet, Renoir e Cézanne, tra i più celebri pittori di dipinti realizzati all’aperto, provenienti da tutto il mondo ed ispirati all’esperienza Tropea.



È per noi ulteriore motivo d’orgoglio – sottolinea il Sindaco Giovanni Macrì – essere stati scelti per questa full immersion esperienziale che siamo certi restituirà immagini e punti di vista originali della nostra Tropea, raccontata attraverso il linguaggio universale dell’arte e dell’estro, dagli speciali ospiti che ci prepariamo ad accogliere.
L’evento è promosso da Francesco Femia, autentico esempio di turismo del ritorno. Nato da genitori calabresi di Gioiosa Ionica che dopo aver vissuto e lavorato in America dove, era direttore di un istituto che studia i cambiamenti climatici a Washinton, venuto in vacanza con la moglie a Tropea ha deciso di acquistare una casa, nel centro storico e rimanere a vivere qui, in Calabria.
Da lunedì 23 a sabato 28 ottobre. Si terrà in quella settimana l’evento promosso che porterà i creativi in Calabria per ritrarre, a suon di tavolozze, colori, acquerelli e pennelli, la città con i suoi scorci, le sue maschere antropopaiche poste sui portali dei palazzi nobiliari, gli affacci, caratteri e volti.
L’ultimo giorno a Palazzo Santa Chiara si terrà la mostra complessiva delle opere che saranno timbrate, realizzate durante la residenza artistica.
Ogni artista avrà la possibilità di farsi conoscere attraverso la propria arte ad un pubblico internazionale. Ogni tela realizzata sarà anche timbrata per la validazione all’evento. Il sito dedicato all’evento è https://tropearte.com/. – (Fonte: Comune di Tropea – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)
TROPEA (Vv), martedì 16 maggio 2023 – Tutti i segmenti turistici corrispondono non soltanto a sentimenti, contenuti e valori da intercettare; non soltanto richiamano specifiche domande di senso alle quali saper restituire adeguate risposte e proposte di accoglienza, ma coincidono anche e soprattutto con altrettante esigenze infrastrutturali, logistiche e di servizi distintive del target di riferimento. È per queste motivazioni che, ribadendo l’intrinseca debolezza delle cosiddette offerte turistiche general-generiche definite per tutti i gusti, l’ambire a selezionare ed a conquistare flussi ed eventi turistici, per un’istituzione locale non può non significare studiare, costruire e condividere un piano strategico, pianificare e realizzare le pre-condizioni per un risultato turistico degno di essere misurato, narrato, promosso ed eventualmente replicato.



È quanto dichiara il Sindaco Giovanni Macrì annunciando che il Principato si prepara ad accogliere giovedì 18 l’Endurance Cup Città di Tropea con le performance e le abilità atletiche di sportivi da tutta Italia.
E nell’esprimere soddisfazione per il riconoscimento che società sportive e associazioni, diverse per provenienza e per pratica sportiva continuano ad assegnare alla destinazione turistica e culturale, capace di offrire valore aggiunto al proprio evento, 365 giorni l’anno, il Primo Cittadino coglie l’occasione per sottolineare che se la destinazione Tropea riesce ad attrarre e ad accogliere anche questo grande evento turistico-sportivo lo anzi tutto deve alla panificazione, all’investimento ed alla realizzazione di tre percorsi fitness ad hoc, due fronte mare ed uno nel centro (è in programma la realizzazione di un quarto insieme ad un campo da padel), indispensabili per consentire lo svolgimento di manifestazioni come quella in programma nei prossimi giorni.

Calisthenics, l’arte di usare il proprio peso corporeo come resistenza per allenarsi e sviluppare il fisico. Forza e resistenza. Sono, queste, le parole d’ordine della competizione patrocinata dall’Amministrazione Comunale e promossa da Giuseppe Mignolo dell’associazione Margot Fonteyn che si pone come obiettivo quello di poter ospitare a Tropea le competizioni nazionali del calisthenics.
Con inizio alle ore 10, l’evento vedrà come giudice di gara il coach Matteo Tacconi, membro ufficiale della Burningate Italia, la prima organizzazione riconosciuta in ambito nazionale e che dirige le più importanti gare della penisola. Matteo Tacconi verrà affiancato da Tommaso Fruci, personal trainer ed istruttore calisthenics militante nell’associazione Margot Fonteyn.
Cos’è’ il calisthenics? Il suo nome deriva dall’unione di due parole greche: kalos che significa bellezza e stenhos che vuol dire forza (grande forza mentale, coraggio e determinazione). Diventata molto popolare negli ultimi anni, ha origine antichissime, risalenti addirittura all’antica Grecia.
Si pratica a corpo libero e con il supporto di strutture come sbarre, parallele, anelli ed eventualmente di pesi. Le sue caratteristiche sono la possibilità di essere praticato con l’ausilio di pochissima attrezzatura e di essere adattabile progressivamente a qualsiasi livello. Include tutti quegli esercizi ginnici, eseguiti in maniera ritmica, atti a sviluppare la bellezza, la forza della figura e l’eleganza dei movimenti. È un concentrato di forza e movimenti di ginnastica di base che può essere svolto ovunque. – (Fonte: Comune di Tropea – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)
TROPEA (Vv), lunedì 15 maggio 2023 – Continuare a garantire un’esperienza autentica e offrire valore aggiunto alla declinazione del turismo in chiave sportiva, tassello prezioso della più ampia proposta culturale che fa di Tropea una destinazione sempre più ambita e desiderata, non solo in estate, ma 365 giorni l’anno. Incoraggiare comportamenti e stili di vita sana, soprattutto nei più giovani e la conquista consapevole di una migliore qualità della vita.

Continuiamo a credere con convinzione – sottolinea il Sindaco Giovanni Macrì – che iniziative come TROPEA IN CORSA, manifestazione podistica alla sua prima edizione che si svolgerà domenica 21 maggio nel centro storico e che porterà nel Principato top runner da tutta la Calabria, possano contribuire al raggiungimento di questi obiettivi: di promozione e sensibilizzazione.
Eventi come questi che consentono la fruizione del nostro salotto diffuso e che coinvolgono anche le famiglie ed i piccolissimi – continua – camminano insieme ai progetti condivisi con la comunità rispetto alla tutela dell’ambiente e del patrimonio ereditato, al decoro del perimetro cittadino e, in ultima analisi, ad una più efficace comunicazione internazionale dell’esperienza Tropea, tappa italiana della coppa del mondo di Spogomi, lo sport giapponese che approderà qui nel mese di giugno, come destinazione tra le più esperienziali, eco-sostenibili e salutari.
Promossa in collaborazione con la Marathon Mileto guidata dal presidente Salvatore Auddino, la camminata sportiva si muoverà su un percorso di circa 10 chilometri.
La gara comprende tre categorie di partecipanti. I primi a gareggiare, a partire dalle ore 14, saranno i bambini fino ai 10 anni di età. Seguirà la gara non competitiva rivolta a chiunque voglia partecipare.
Inserita nel calendario del campionato di società della Calabria, la gara competitiva con i top runner partirà alle ore 18. Le premiazioni con i nomi dei vincitori sul podio si terranno alle ore 20,30. – (Fonte: Comune di Tropea – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)
TROPEA (Vv), venerdì 12 maggio 2023 – Musica classica, Armonie della Magna Grecia, porta nel Principato la XIV edizione del Filadelfia Festival, il concorso di esecuzione musicale che conta tra i suoi giurati maestri ed artisti di fama internazionale, provenienti da Russia, Ucraina e Slovacchia. Domani, sabato 13 maggio, alle ore 21, a Palazzo Santa Chiara si esibiranno artisti provenienti dalla Corea, dalla Polonia e dalla Lituania.
A ribadire la qualità delle proposte della rassegna diretta dal Maestro Emilio Aversano è il Sindaco Giovanni Macrì sottolineando come l’evento rappresenti ormai uno dei valori aggiunti della permanenza a Tropea del turista di prossimità così come di quello nazionale ed internazionale, nella cornice – ribadisce il Primo Cittadino – di una proposta culturale permanente, segnatamente musicale e classica, che contribuisce a rendere ulteriormente distintiva e ricercata l’esperienza Tropea.
Al violino si esibiranno Jelin Lee della Korea del Sud sulle musiche di J. S. Bach Sonata in sol minore (Fuga) e di P. I. Tchaikovsky Concerto per Violino (1° Mov.) e Laura Ion della Germania sulle musiche di W. A. Mozart Concerto per Violino in la maggiore n.5 (1° Mov.), di P. I. Tchaikovsky Concerto per Violino (1° Mov.) e di N. Paganini Capriccio n.4. Al canto lirico si esibirà Liliana Izyk-Pabisiak della Polonia sulle musiche di Cossack Lullaby Canzone tradizionale russa e di G. B. Pergolesi Cujus animam gementem Dvorak: Rusalca. – (Fonte: Comune di Tropea – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)
TROPEA (Vv), giovedì 11 maggio 2023 – I risultati in termini di visibilità mediatica per una destinazione turistica che viene scelta come location per le riprese di un format televisivo non si esauriscono con la messa in onda del programma. Quello è semplicemente il momento conclusivo, il prodotto finale, di un percorso che somma tanti momenti spontanei di promozione e proiezione all’esterno come quelli che in questi giorni Tropea sta vivendo con lo Chef Alessandro Borghese, nel Principato per girare una nuova puntata dell’ottava stagione di 4 Ristoranti, tra i programmi di punta e più seguiti del palinsesto Sky. La tappa dedicata alla Costa degli Dei andrà in onda presumibilmente in autunno.



Dagli affacci con vista sul Santuario di Santa Maria dell’Isola alla Scalinata letteraria, passando dai vicoli del centro storico e fino alle spiagge. Lo Chef Alessandro Borghese sta raccontando la sua settimana appena iniziata ed il suo soggiorno nel territorio ai suoi numerosissimi seguaci attraverso storie e post sui suoi canali social raccogliendo entusiasmo ed interesse, anche al grido di Cipolla Rossa di Tropea a go go!
Il turismo che si declina con le emozioni eno-gastronomiche e con le produzioni autentiche del nostro paniere agroalimentare – sottolinea il Sindaco Giovanni Macrì – restano leve strategiche di un preciso percorso di marketing territoriale e di rafforzamento della reputazione identitaria ed esperenziale della nostra destinazione in Italia e nel mondo, attraverso le quali continuiamo a costruire alleanze e prospettive di sviluppo non solo per Tropea ma per l’intero territorio e la Calabria.
È innegabile – aggiunge – che vi sia su Tropea ormai un’attenzione mediatica senza precedenti, esito per nulla scontato di quello che non ci stancheremo mai di indicare, difendere e promuovere come governo della bellezza, senza il quale – scandisce – ogni paesaggio, per quanto incantevole, compete con tutti gli analoghi paesaggi del mondo. A fare la differenza resta la capacità istituzionale, sociale ed imprenditoriale di narrare e di comunicare, di targetizzare e di destagionalizzare, di analizzare, selezionare e di intercettare – conclude Macrì – mercati, partner, eventi e la stessa fiducia dell’universo dei media.
Come 4 Hotel di Bruno Barbieri, altro format che ha visto il Principato protagonista sempre sulla piattaforma Sky, 4 Ristoranti vede sfidarsi quattro imprenditori, questa volta ristoratori proprietari di locali dotati di una caratteristica comune, ad esempio il tipo di cucina o la collocazione geografica, che valutano a vicenda tra di loro le proprie attività, sotto la supervisione di Alessandro Borghese.
I parametri di valutazione sono quattro: location, servizio, menu e prezzi. Ognuno dei ristoratori, a turno, ospita per un pasto presso il proprio locale Borghese e gli altri tre colleghi. Dopo ogni pasto, i ristoratori assegnano un voto. Anche Borghese esprime il proprio voto, ma non viene rivelato al confronto, che si va a sommare ai voti dei ristoratori e può confermare o ribaltare il risultato finale. I punteggi finali vengono svelati solo dopo la proclamazione del vincitore, che ottiene un riconoscimento in denaro del valore di 5 mila euro da investire nella propria attività. – (Fonte: Comune di Tropea – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)

TROPEA (Vv), venerdì 12 maggio 2023 – Quello che può sembrare un risultato ed un traguardo scontato, rappresenta al contrario l’esito misurato di una importante, costante, pianificata e precisa azione amministrativa. L’ottenimento, anzi la conferma della Bandiera Blu e di tutto ciò che essa presuppone, sottintende e chiama in causa non è, infatti, una rituale fotografia dell’esistente. Essa è una delle risultanti, forse la più evidente ed eloquente, la più emblematica, di quel complesso governo della bellezza al quale spesso facciamo riferimento per spiegare la capacità istituzionale di tradurre in concreti benefici di sviluppo sociale ed economico la consapevolezza politica sul valore del proprio patrimonio identitario e distintivo. E la conferma, per la quarta volta consecutiva, di questo prestigioso ed ambito riconoscimento internazionale, attribuito ancora una volta non ad una singola spiaggia ma a tutto il perimetro della destinazione esperienziale Tropea, premia gli sforzi che la squadra amministrativa che mi onoro di guidare sta portando avanti sin dal suo insediamento, inanellando dal primo ottenimento nel 2020 (perché la pur bella Tropea prima di allora non era Bandiera Blu!) un successo ed un riconoscimento dopo l’altro: da Borgo più bello d’Italia 2021, a Città protagonista del Progetto dei 10 Comuni in Costa Azzurra, da Città del Folklore a Comune Fiorito a Comune Plastic Free a capitale italiana della coppa del mondo SPOGOMI, lo sport giapponese sui rifiuti, le cui qualificazioni italiane si terranno a Tropea nel prossimo mese di giugno.
Nell’esprimere grande soddisfazione per la nuova e bella notizia che fa del Principato di Tropea, per il quarto anno consecutivo, l’unico comune della provincia di Vibo Valentia a poter fregiarsi della Bandiera Blu, il Sindaco Giovanni Macrì ringrazia tutta la comunità, dalle associazioni alla rete commerciale, dagli operatori turistici e delle ricettività alla rete imprenditoriale, dai residenti a tutte le migliaia e migliaia di cittadini temporanei che in questi anni hanno dato il loro contributo preziosissimo per il raggiungimento di un premio che è di tutti e che deve continuare ad essere difeso, valorizzato, interiorizzato e replicato dentro e fuori Tropea, contagiando tutti i territori calabresi. Con una missione che deve essere spiegata a tutti, dai giovanissimi agli anziani di questa terra, dalle scuole alle aziende, dal mondo del sociale a quello della stessa Chiesa: essere tutti un po’ più manager della propria identità, per farla diventare senso di appartenenza ed economia circolare.
Perché – scandisce il Primo Cittadino – la difesa dell’ambiente, la tutela dei nostri ecosistemi, la valorizzazione della nostra biodiversità agroalimentare, la preferenza per le nostre esperienze enogastronomiche e l’attenzione ragionata alla nostra sovranità alimentare, la garanzia di qualità delle acque del mare, la pulizia delle spiagge, delle strade e delle piazza, la civiltà nella fruizione degli spazi pubblici, la vigilanza anche maniacale del verde pubblico, la sicurezza e l’ordine nella gestione delle aree di sosta e nell’utilizzo delle concessioni, il contenimento dell’inquinamento acustico, la differenziata e la riduzione quotidiana nell’uso della plastica così come la raccolta scrupolosa delle cicche di sigaretta a terra, tutte queste iniziative di militanza a difesa della bellezza naturale e spirituale di una destinazione, devono essere vissute dalle cittadinanze come strumenti, metodi e prassi per generare reddito, per ridurre disoccupazione ed emigrazione e per costruire in loco, quindi, ricchezza economica condivisa, qualità della vita e perfino attrazione di persone e capitali dal resto del mondo. Senza piangersi addosso – chiosa Macrì.
Alla presenza del Ministro del Turismo Daniela Santanchè che idealmente ha consegnato il vessillo alle 226 Bandiere Blu 2023, la cerimonia di presentazione di queste è stata ospitata nella sala Convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), a Roma. A ritirare il prestigioso drappo è stato Francesco Monteleone, presidente del Consiglio Comunale di Tropea, tra le 19 destinazioni calabresi assegnatarie della Bandiera Blu 2023, grazie al rispetto dei 33 parametri indicati dalla FEE Italia come necessari ed indispensabili, su tutti la sensibilizzazione alla tutela dell’ambiente, di cui Tropea è ormai modello riconosciuto a livello internazionale. – (Fonte: Comune di Tropea – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)