Mercoledì 5 aprile 2023, gli Allievi Carabinieri del 141° corso della Scuola di Reggio Calabria, in occasione delle imminenti festività pasquali, hanno voluto donare uova pasquali ai piccoli pazienti ricoverati ai Reparti di Pediatria e di Oncoematologia Pedriatica del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria e ai bambini delle famiglie reggine più bisognose.
Una rappresentanza di giovani militari, accompagnata dal Cappellano Militare, Don Aldo Ripepi, ha dapprima consegnato a Don Michele D’Agostino e Don Nino Musso, parroci rispettivamente della Parrocchia San Giorgio Martire e Santa Maria della Neve di Reggio Calabria, alcune uova pasquali che, tramite le rispettive Caritas parrocchiali, saranno messe a disposizione delle famiglie reggine meno abbienti e successivamente si è recata presso il Nosocomio reggino dove ha donato le uova di cioccolato ai piccoli pazienti con l’intento di regalare loro un momento di gioia e di distrazione.
“Non si può non comunicare”, affermava il filosofo e psicologo austriaco Paul Watzlawick. Qualsiasi sia il nostro comportamento, anche se silenzioso, porta ad un determinato messaggio che spesso viene interpretato in modo errato, se si è incapaci di dialogare e comunicare. La comunicazione è parte integrante della vita di tutti i giorni e permette di relazionarci con gli altri, di esprimere le emozioni ed i nostri stati d’animo. Saper comunicare e conoscere il valore della comunicazione oggi risulta dunque di fondamentale importanza. Da qui, la necessità di apprendere “l’arte” di essere empatici e le tecniche che rendono la comunicazione “efficace”. Le principali regole di una comunicazione efficace hanno rappresentato il filo conduttore del corso di formazione, appena concluso, presso la Cooperativa Libero Nocera di Reggio Calabria. Il corso di “Empatia e tecniche di comunicazione efficace” alla Coop L. Nocera Ente di formazione accreditato presso la Regione Calabria, la Cooperativa Libero Nocera è costantemente impegnato nel promuovere corsi in grado di far fronte alle esigenze di sempre più numerosi corsisti, come appunto nel caso della “comunicazione efficace”. “Empatia e tecniche di comunicazione efficace”. È il titolo del corso di formazione, rientrante nell’avviso pubblico per la presentazione di “offerte formative per la costituzione del Catalogo regionale della formazione continua 2021-2023”. Il corso ha visto protagonisti 5 allievi, dipendenti dell’Hospitality Group S.r.l. (azienda che gestisce l’E’ Hotel ndr.). Iniziate lo scorso febbraio, le lezioni, tenute dalla docente Maria Carmela Trapani, si sono concluse il 31 marzo. Un’esperienza che ha dato modo ai frequentanti di crescere, non solo sotto il profilo professionale e che ha permesso loro di entrare in contatto con emozioni e tecniche che possono tornare utili sul lavoro, tanto quanto nel rapporto con gli altri all’interno della società. Comunicare in modo efficace significa sapersi esprimere a livello verbale, non verbale (linguaggio del corpo) e paraverbale (espressioni della voce), in modo chiaro e coerente con il proprio interlocutore. “La comunicazione è il processo che consente di trasmettere informazioni – ha spiegato la tutor. Una cosa che può sembrare del tutto naturale ma che spesso, invece, non tiene conto di tanti fattori, come ad esempio le emozioni. In una società in cui i sentimenti vengono soffocati, si tende, infatti, a comunicare in modo automatico, senza far troppo caso all’interlocutore od al risultato. Per questo è importante capire il ruolo dell’empatia nella nostra vita ed apprendere le tecniche che ci permettono di far passare il giusto messaggio”. Super soddisfatti i corsisti, che hanno avuto modo di apprendere, direttamente da un esperto, come si compone e in che modo avviene l’atto comunicativo: “Il corso della Coop Libero Nocera – hanno detto gli allievi – ci ha permesso di mettere a punto un metodo innovativo di relazionarsi con il prossimo, una dote assolutamente imprescindibile per chi lavora in team o a contatto con il pubblico, ma che dovrebbe essere alla base di ogni rapporto interpersonale”.
Il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana ha accolto la delegazione composta dai rappresentanti di una casa editrice reggina e di una armena, insieme ad un docente di Italianistica presso l’Università Statale di Yerevan
Il Sindaco facente funzioni della Città Metropolitana Carmelo Versace ha accolto questa mattina i rappresentanti della Leonida Edizioni, promotori di uno scambio culturale tra Italia ed Armenia avviato dalla casa editrice reggina in collaborazione con l’ambasciata armena ed i rappresentanti istituzionali coinvolti.
All’incontro, insieme a Versace, hanno preso parte il Direttore di Leonida Domenico Polito, l’editore della casa editrice armena Actual Art Mkrtich Matevosyan e Grigor Ghazaryan, docente di Italianistica presso l’Università Statale di Yerevan.
“Un onore per noi poter dare il benvenuto alla delegazione di intellettuali armeni che si trovano in visita nella nostra Città” ha affermato Carmelo Versace accogliendo gli ospiti. “Questo scambio di carattere culturale si inserisce perfettamente in quelli che sono gli intendimenti contenuti nelle linee di mandato che puntano rinsaldare i rapporti internazionali della nostra Città, dando forza a progetti culturali di alto spessore in grado di generare relazioni con popoli che guardano al nostro territorio con molto interesse”.
“Siamo da sempre convinti che la cultura sia uno straordinario veicolo per fare in modo che le nostre bellezze possano essere conosciute al di fuori dei confini regionali e nazionali, costituendo non solo un’occasione per la promozione del nostro territorio, ma anche un arricchimento in termini di relazioni, di contaminazione positiva e di crescita culturale del territorio”.
“Ringrazio gli autorevoli rappresentanti del mondo culturale armeno che stanno dedicando una specifica attenzione al nostro territorio. Sono convinto – ha concluso il sindaco facente funzioni – che ritornando nel loro paese avranno modo di proporre una narrazione differente rispetto a quella negativa che per lungo tempo ha caratterizzato la nostra regione, aprendo nuove opportunità per un racconto nuovo e positivo che può fare tanto bene al nostro territorio”.
La soddisfazione del delegato al programma Agenda Urbana Carmelo Romeo: “Riconsegnare al più presto la struttura al quartiere” «Nella scorsa riunione di giunta, abbiamo approvato il progetto esecutivo per il restyling della scuola media “Ibico” di Santa Caterina. Si apre, quindi, la fase di indizione della gara d’appalto e la successiva consegnava dei lavori. Senza intoppi, il cantiere potrebbe aprire già da questa estate». Lo rende noto il consigliere comunale delegato ad Agenda urbana, Carmelo Romeo, dicendosi «estremamente soddisfatto» del ruolino di marcia intrapreso dall’amministrazione per «riconsegnare utilità e decoro ad una struttura molto attesa dalla comunità di Santa Caterina».
«Il progetto approvato – ha spiegato Romeo – fa leva su circa 2,6 milioni che serviranno ad adeguare e migliorare l’edificio sotto il profilo anti sismico e a rifunzionalizzare parti edili ed impiantistiche. L’intervento è imponente ed importante, considerata la fatiscenza di un immobile chiuso da oltre 12 anni. Il mio pensiero va ad un intero quartiere che si è formato ed è letteralmente cresciuto fra le mura di una scuola che ha rappresentato, da sempre, un vanto per la città».
Nel ringraziare il Rup, Eleonora Megale, e tutto il personale che opera per Agenda urbana, il consigliere comunale ha ripercorso le tappe che hanno portato al via libera del progetto esecutivo nel corso dell’ultima riunione a Palazzo San Giorgio: «Agenda urbana è fra le prime deleghe che mi sono state affidate, nel marzo 2021, dal sindaco Giuseppe Falcomatà. Ricordo con piacere quando, nel febbraio 2022, insieme ad altri consiglieri ed al sindaco facente funzioni, Paolo Brunetti, incontrammo i cittadini del rione nord per informarli sullo stato di avanzamento delle pratiche relative all’istituto Ibico. In quella circostanza, fissammo insieme una vera e propria “time-line” relativa alle diverse attività che avrebbero interessato il progetto definitivo, la conseguente verifica e l’approvazione, immaginata per la fine di aprile insieme al Comitato “Noi per Santa Caterina”, del progetto esecutivo. Essere riusciti a raggiungere l’ultimo step nella prima settimana del mese, anticipando le tempistiche comunicate, non può che inorgoglirmi».
«Adesso – ha concluso Romeo – procederemo in maniera spedita verso la pubblicazione della gara per poi passare all’assegnazione dei lavori alla ditta che risulterà vincitrice. Puntiamo, quindi, ad avviare il cantiere a partire dai prossimi mesi estivi. L’attesa di Santa Caterina, quindi, sta per terminare. L’Ibico tornerà a risplendere per continuare ad essere patrimonio culturale, educativo e sociale dell’intera città».
ll sindaco metropolitano facente funzioni ha preso parte alla presentazione del progetto promosso da Palazzo Alvaro ed inserito nei Piani Urbani Integrati e finanziato con un fondo da 10 milioni di euro tra i bandi del Pnrr
Il sindaco metropolitano facente funzioni, Carmelo Versace, ha preso parte alla presentazione del progetto “La Città del Mare”, un intervento inserito nei Piani integrati della Città Metropolitana e che prevede un investimento di quasi 10 milioni di euro di fondi del Pnrr per unire Locri e Siderno lungo un unico asse costiero, rappresentato da un moderno waterfront e completato dalla realizzazione di un ponte avveniristico. Testimonial dell’opera sarà il celebre velista Giovanni Soldini.
Presso il Palazzo della Cultura di Locri, insieme all’assessore regionale Giovanni Calabrese, al sindaco facente funzioni di Locri Giuseppe Fontana, al sindaco di Siderno Mariateresa Fragomeni ed ai tecnici Nicola Tucci, Angela Versace, Paolo Albano ed Andrea Puppa, Versace si è detto «orgoglioso per il raggiungimento di un obiettivo inseguito da tempo e che rappresenta uno degli elementi più validanti delle linee di mandato del sindaco Giuseppe Falcomatà».
«Un bellissimo progetto – ha aggiunto – che affonda le sue fondamenta nella condivisione di un metodo che, nella gestione dei fondi Pnrr, stiamo portando avanti tanto da diventare, nel tempo, un vero e proprio modello a livello nazionale con gli enti locali che, in maniera sinergica, lavorano su precisi e circostanziati interventi di ammodernamento e sviluppo». «Un ringraziamento – ha affermato Versace – va, quindi, rivolto all’assessore regionale Calabrese, già sindaco di Locri, ed alla collega di Siderno Fragomeni che hanno voluto scommettere su questo territorio attraverso idee e programmi comuni, segno di una lungimiranza che non è da tutti».
«L’intervento – ha spiegato il sindaco metropolitano facente funzioni – è molto ambizioso. Ben 9,7 milioni, infatti, rappresentano una cifra importante che non era affatto scontato potesse essere destinata a quest’area. Ci siamo riusciti, proiettandoci verso il futuro, forti di un progetto che riqualifica non solo le città di Locri e Siderno, ma l’intera Locride. La “Città del mare”, dunque, deve essere il fiore all’occhiello di un’area vasta che ingloba diverse realtà, ognuna con le proprie peculiarità, potenzialità e bellezze da offrire al mondo».
«Sarà tutelato e valorizzato il paesaggio – ha proseguito – e, al tempo stesso, verranno eliminate le cause di inquinamento e degrado. E’ stato fatto davvero un ottimo lavoro, con riverberi positivi che ricadranno sull’economia generale del luogo. Ne beneficerà il turismo, l’ambiente, la natura, verranno sfruttate al massimo le potenzialità del comparto ricreativo e dei servizi. Senza considerare, poi, l’aumento previsto degli standard urbanistici con l’inserimento di parcheggi, di attrezzature per la collettività, di reti di urbanizzazione primaria. Insomma, non sbaglia chi dice che siamo al cospetto di un progetto, per tanti aspetti, davvero rivoluzionario».
L’iniziativa promossa dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Reggio Calabria in sinergia con la quinta Commissione comunale Salute guidata dal Presidente Carmelo Romeo
Palazzo San Giorgio apre le sue porte alla “Prevenzione al femminile”. Sabato 8 aprile, a partire dalle ore 9.00, nella Sala dei Lampadari Italo Falcomatà, una giornata speciale dedicata ai temi sanitari e diretta in particolare alle donne organizzata con la preziosa e fattiva collaborazione della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Reggio Calabria, già audita nelle scorse settimane nell’ambito dei lavori della Commissione Salute presieduta dal Consigliere Carmelo Romeo.
La giornata di screening gratuito sarà articolata in due fasi, entrambe all’interno dei locali di Palazzo San Giorgio. La prima, a partire dalle ore 9.00, consisterà in un seminario con gli specialisti della Lilt. A Moderare il dibattito sarà il Presidente della Lilt di Reggio Calabria Ernesto Giordano. Presenti per i saluti istituzionali i sindaci facenti funzioni di Comune e Città Metropolitana, Paolo Brunetti e Carmelo Versace, il Presidente della Commissione Salute Carmelo Romeo, che si è fatto promotore della sinergia istituzionale tra la Lilt ed il Comune, il Commissario dell’Asp di Reggio Calabria, Lucia Di Furia, il DIrettore sanitario facente funzioni dell’Asp, Santo Caridi, il Presidente dell’Hospice, Vincenzo Nociti, il Presidente dell’Associazione Cif Renata Melissari, il Parroco di San Giorgio al Corso, Don Nuccio Cannizzaro. A chiudere la giornata la relazione dello specialista Dottor Vincenzo Montemurro su “La dieta mediterranea: patrimonio immateriale dell’umanità”.
A seguire gli screening gratuiti relativi a consulenze endocrinologiche, dermatologiche (controlli e mappatura dei nei con il dermatoscopio), visite nutrizionistiche e senologiche, esami fondamentali per la prevenzione dei tumori più diffusi nelle donne. Le visite saranno effettuate preferibilmente con prenotazione, da effettuarsi al numero 0965-331563 della Lilt di Reggio Calabria.
“Siamo felici di poter ospitare un evento di questo genere – ha affermato il Presidente della quinta commissione Carmelo Romeo – la collaborazione attivata con la Lilt, per la quale ringrazio il Presidente Ernesto Giordano, sta generando una sinergia contagiosa che ha già prodotto importanti risultati su un tema strategico come quello della prevenzione. Su determinate patologie infatti – ha aggiunto il Consigliere delegato e Presidente della Commissione – la diagnosi precoce costituisce un presupposto essenziale per un tempestivo intervento medico. Ed in questo senso l’invito alla popolazione, in questo caso a quella femminile, è quello di affidarsi alla preziosa opera dei nostri professionisti, dei tanti specialisti che anche in questa occasione saranno coinvolti, con l’obiettivo di verificare il proprio stato di salute e prevenire importanti patologie”.
Soddisfazione del Sindaco facente funzioni del comune di Reggio Calabria sull’accordo con Sorical. L’odierno accordo tra il comune di Reggio Calabria e la Sorical S.p.A schiude la finalizzazione delle attività programmate dall’Autorità (Arrical) nell’ambito del servizio idrico integrato.
Nell’occasione, il Sindaco f.f. Paolo Brunetti ha evidenziato che «Reggio si candida a fare da apripista». Infatti, nelle more del completamento delle attività necessarie al trasferimento definitivo nella gestione operativa del segmento acquedotto, si è concordato che SORICAL subentrerà sin da subito e gradualmente nella gestione operativa del servizio idrico integrato. In proposito – ha aggiunto Brunetti – l’attività posta in essere dal Comune è diretta ad agevolare l’avvio e la conclusione delle attività strumentali al definitivo subentro operativo da parte della SORICAL stabilito nel cronoprogramma dell’Autorità regionale (Arrical) per il segmento acquedotto per il 1 gennaio 2024, mentre per il segmento fognatura e depurazione il termine è il 30 giugno 2024.
Reggio Calabria è il primo comune calabrese, grazie alla condivisione del percorso col Governatore Roberto Occhiuto, attraverso il quale, concretamente, si realizza il disegno “industriale” previsto dal legislatore nazionale da quasi trent’anni nell’ambito della gestione del servizio idrico integrato e declinato nell’ultimo anno nella nostra Regione.
Tra le finalità dell’accordo con Sorical vi è anche la ricerca ed attuazione di tempestive misure tecniche e tecnologiche dirette alla valorizzazione della risorsa idrica quale strategia per uno sviluppo sostenibile e, al contempo, accrescere la fruizione di elevati standard di servizio rivolte agli utenti.
Ad interpretare l’iniziativa teatrale saranno gli studenti delle scuole reggine. Lo spettacolo il prossimo 9 maggio al Teatro Cilea di Reggio Calabria
Nell’ambito delle iniziative promosse dell’Amministrazione comunale di Reggio Calabria per le giornate della Legalità, l’Assessora all’istruzione e alle politiche educative Lucia Nucera e l’Assessora alla Polizia Locale, alla Legalità e alle Politiche Giovanili Giuggi Palmenta, hanno promosso la realizzazione di una rappresentazione teatrale, che si terrà al Teatro Comunale “Francesco Cilea” martedì 9 maggio alle ore 21.00, intitolata “Il Sindaco Pescatore” ed apertamente ispirata alla vita di Angelo Vassallo, sindaco di Pollica, comune della provincia di Salerno, trucidato nella piccola frazione di Acciaroli il 5 settembre del 2010.
Il format dello spettacolo interpretato da Ettore Bassi, prevede la partecipazione di 12 attori da individuare tra gli studenti delle Scuole Superiori. L’iniziativa si incardina all’interno delle Giornate della Legalità promosse dall’Amministrazione comunale in quanto si mette in risalto l’opera di Angelo Vassallo, un eroe, un uomo semplice onesto e lungimirante che ha pagato col sacrificio della sua stessa vita l’impegno di difendere e migliorare, con la sua politica, il territorio e le persone da lui amministrate.
Angelo Vassallo, esempio di rigore nel rispetto della legge, era noto come il Sindaco Pescatore per il suo l’amore per la pesca e per il mare della sua terra, amore che lo ha sempre guidato nella sua strada di amministratore e che lo portava ad adottare metodi severi e rigorosi nel perseguire una politica di difesa del paesaggio, da convinto ambientalista quale era, e di riduzione dell’inquinamento ambientale.
Ucciso barbaramente per ignota, la sera del 5 settembre 2010, di rientro a casa, ad oggi i colpevoli sono sconosciuti ma più di 500 persone tra sindaci, amministratori locali e semplici cittadini il 10 febbraio 2018 hanno marciato per dire no alla archiviazione dell’inchiesta sull’ omicidio dell’ ex sindaco di Pollica a testimonianza del ruolo dei Sindaci che si spendono in prima linea contro le mafie.
A tal fine le due assessore comunali Nucera e Palmenta, nel ringraziare i Dirigenti dei due settori coinvolti, Salvatore Zucco e Daniela Roschetti, hanno richiesto la collaborazione dei Dirigenti scolastici degli istituti reggini a partecipare all’iniziativa proponendo, entro il prossimo 4 Aprile, i nomi di due alunni che abbiano attitudini in materia di recitazione teatrale, così da poter partecipare attivamente alla rappresentazione teatrale.
REGGIO CALABRIA: i Carabinieri del Nas nelle mense ospedaliere, quattro strutture irregolari e sanzioni per 7.000 euro I Carabinieri del Nas di Reggio Calabria, nell’ambito di una campagna di controlli a livello nazionale disposta dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, hanno passato al setaccio 15 mense in strutture sanitarie pubbliche e private, nonché attività di catering per ospedali, in tutta la provincia reggina. Presso un’azienda di catering di Motta San Giovanni, che confeziona pasti per scuole, asili e ospedali, i militari hanno riscontrato gravi criticità igienico strutturali presso il locali adibiti al lavaggio delle stoviglie, con presenza di muffe e incrostazioni nelle pareti. A Cinquenfrondi presso la mensa di una clinica privata è stato verificato che nella cucina non vi era una zona adibita esclusivamente per la preparazione dei pasti per soggetti con allergie o intolleranze. A Reggio Calabria, infine, una ditta di catering preparava i pasti in mancanza del manuale di autocontrolli e delle schede di preparazione, mentre presso una mensa ospedaliera i Carabinieri hanno riscontrato la presenza di carenze igienico strutturali, come lo sgretolamento dell’intonaco e muffa in prossimità delle aree di preparazione pasti. Le carenze igienico strutturali sono state segnalate all’autorità amministrativa per i provvedimenti di competenza, ed i militari hanno elevato sanzioni per complessivi euro 7.000.
Alla presenza del Vice Comandante del Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri, Generale di Divisione, Nazario PALMIERI, si è svolta presso il Comando Regione Carabinieri “Forestale” della Calabria, la cerimonia di avvicendamento al vertice del Comando, tra il Colonnello Giovanni MISCEO ed il Colonnello Giorgio Maria BORRELLI, che assumerà il comando del Raggruppamento Carabinieri CITES di Roma. Per l’occasione erano presenti anche il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Reggio Calabria, Colonnello Marco GUERRINI, il Comandante della Scuola Allievi Carabinieri di Reggio Calabria, Colonnello Vittorio CARRARA, i Comandanti e Ufficiali dei Reparti Carabinieri Forestali della Regione e dei Centri Anticrimine Natura Carabinieri della Sicilia. Intervenute anche le rappresentanze militari e delle Associazioni ANC e ANFOR. Nel suo intervento, il Colonnello BORRELLI, ha espresso viva soddisfazione per l’esperienza vissuta nei cinque anni e mezzo del suo mandato, ringraziando il personale per la qualificata e generosa collaborazione offertagli, porgendo al suo successore il più fervido augurio per altrettante affermazioni. Il Colonnello Giovanni MISCEO, barese, 57 anni, che lascia l’incarico di Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Bari, nel ringraziare il suo predecessore, cui ha espresso i sentimenti di profonda stima, ha manifestato a sua volta viva soddisfazione per il nuovo incarico assunto. Ad entrambi l’augurio per un proficuo lavoro e l’apprezzamento, del Vice Comandante dei Carabinieri Forestali, Generale di Divisione Nazario PALMIERI.