Taurianova Tv esprime sentimenti di profondo cordoglio per la morte di Denise Galatà, in seguito alla caduta nel fiume Lao, durante una gita scolastica insieme ai compagni del Liceo Rechichi di Polistena. L’editore, il direttore responsabile e tutta la redazione sono profondamente addolorati per la tragedia immane che ha colpito la famiglia di Denise, ora angelo dell’infinito cielo. In queste ore di ansia e angoscia, abbiamo seguito con apprensione e speranza le ricerche della ragazza, fino al tragico epilogo.
Alla famiglia giunga il nostro fraterno abbraccio, con la certezza che il suo dolcissimo sorriso rimarrà scolpito, per sempre nel cuore di tutti noi e di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di “camminare” insieme a lei.
Dolcissima Denise:”In Paradiso ti accompagnino gli angeli, al tuo arrivo ti accolgano i martiri, e ti conducano nella santa Gerusalemme. Ti accolga il coro degli angeli, e con Lazzaro povero in terra tu possa godere il riposo eterno nel cielo”. Caterina Sorbara
Gioia Tauro – ASNALI CALABRIA, settore Autoriparatori, in collaborazione con INFAP, REGIONE CALABRIA (Istituto Nazionale Formazione e Addestramento Professionale), nell’ambito della crescita professionale delle imprese associate, è lieta di poter presentare il primo Corso di Formazione dedicato alle imprese del settore AUTORIPARATORI, aperto ai titolari e ai loro collaboratori: “LA FIGURA DELL’AUTORIPARATORE DEL FUTURO – Come affrontare le nuove sfide del mercato in continua evoluzione”. Il corso si terrà martedì 6 giugno 2023, dalle ore 18.30 alle ore 21.00, presso la Sede Regionale ASNALI/INFAP di Gioia Tauro, in via Nazionale 111 n. 222. Che vedrà la partecipazione di 25 PMI di settore di tutta la Regione. Il Relatore sarà Alessio Veneziano, imprenditore settore autoriparazioni, formatore di grande esperienza ed abilità, nonché consulente marketing automotive. Antipasqua Rosario, “si tratta di un’importante iniziativa per un comparto che è in continua fase di aggiornamento, anche e soprattutto alla luce dei nuovi provvedimenti normativi e alle innovazioni tecnologiche che spingono gli operatori a stare al passo con i tempi”. Riganò Francesco presidente INFAP CALABRIA, Il corso illustrerà i più importanti aspetti ed i recenti sviluppi di innovazione che il comparto sta sviluppando in termini di lavoro, di rapporto con i clienti e di comunicazione web (Facebook, Instagram, ecc.), tema questo quanto mai attuale in piena epoca digitale. Questo corso rientra nella programmazione sindacale, formativa di As.NALI e Infap Calabria, con l’obbiettivo di fornire alle imprese e non solo, quelle informazioni utili per la propria crescita professionale.
L’Amministrazione Comunale, l’ Associazione Volontariato Senza Frontiere e l’Istituto Comprensivo di Cinquefrondi, di comune accordo, hanno deciso, per rispetto della famiglia e della comunità scolastica, di RINVIARE, a data da destinarsi, l’evento previsto per domani “FESTA DELL’ARRIVEDERCI”.
Riteniamo tale decisione, un piccolo ma significativo gesto di rispetto, umanità e solidarietà verso la famiglia di DENISE colpita dalla tragedia che ha scosso l’intera Regione.
Dopo la carne e il pesce in provetta arriva anche il latte sintetico con Israele che si appresta a diventare uno dei primi paesi al mondo a vendere veri e propri prodotti lattiero caseari senza mucche. Ad annunciare la preoccupante novità è la Coldiretti in occasione della Giornata Mondiale del Latte promossa dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) che si celebra i 1° giugno per promuovere la conoscenza e la qualità del latte a livello mondiale.
Il ministero della Sanità di Israele – spiega Coldiretti – ha infatti concesso alla società Remilk, che sta già producendo su scala industriale in diverse aree del mondo, di vendere al pubblico i suoi prodotti lattiero caseari nati in laboratorio senza aver mai visto neppure l’ombra di una mucca usando il gene della proteina del latte e inserendolo in bioreattori per la crescita accelerata con un processo simile a quello usato un po’ per tutti gli alimenti creati in laboratorio, o “a base cellulare” come suggerito da Fao e Oms. Un pericolo per la sopravvivenza della Fattoria Italia che vale oggi 55 miliardi di euro e rappresenta uno dei fiori all’occhiello del tricolore a tavola. Ma anche una novità che viene nettamente bocciata da quasi tre italiani su quattro con il 72% dei cittadini che non mangerebbe cibi sintetici ottenuta in laboratorio e solo il 18% la proverebbe mentre il 10% non sa e ha quindi bisogno di più informazioni, secondo l’indagine Tecnè. Una diffidenza che conferma la necessità di rispettare il principio di precauzione di fronte ad una nuova tecnologie con molte incognite che rischia di cambiare la vita delle persone e l’ambiente che ci circonda” ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare “proprio per questo la sfida che la Coldiretti lancia alle istituzioni europee è che i prodotti in laboratorio nei processi di autorizzazione non vengano equiparati a cibo ma bensì a prodotti a carattere farmaceutico”. Una esigenza che ha portato alla presentazione in Italia del disegno di legge che vieta la produzione, la commercializzazione e l’uso di cibo artificiale che dovrà ora essere discusso e poi approvato dal Parlamento, con la raccolta da parte della Coldiretti di mezzo milione di firme di cittadini, oltre 2mila comuni che hanno deliberato spesso all’unanimità, tutte le regioni di ogni colore politico e di esponenti di ogni schieramento che hanno sostenuto la proposta in modo bipartisan. Una mobilitazione che – conclude la Coldiretti – ha il merito di aver acceso i riflettori su un business in mano a pochi ricchi e influenti nel mondo sul quale si comincia ora a fare luce.
La Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il sostegno del Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha presentato la nuova edizione dell’agenda scolastica “Il Mio Diario”, destinata a 110.000 alunni delle future classi quarte di alcune province del territorio nazionale. L’agenda scolastica per i contenuti proposti si presenta come valido strumento di supporto alla didattica nella formazione dei cittadini di domani e si pone come obiettivo, attraverso contenuti e linguaggio adeguati al target dei destinatari, di avvicinare i giovanissimi cittadini alla cultura della legalità e di fornire un contributo nell’educazione al rispetto delle regole e ai valori di convivenza civile discendenti, in primis, dalla Costituzione. Fino ad oggi il progetto, giunto alla 10^ edizione, ha consentito di raggiungere oltre 530.000 studenti di tutto il Paese.
Protagonisti dell’agenda sono i supereroi della legalità Vis e Musa che, con l’aiuto dei loro amici animali, si propongono ai giovani studenti come figure di riferimento vicine al loro sentire e alla loro età. Attraverso le loro avventure, al fianco degli amici della Polizia di Stato, vengono affrontati i temi della salute, dello sport, della cura dell’ambiente, dell’inclusione sociale, dell’educazione stradale, del corretto utilizzo di internet e dei social network, ma anche dei fenomeni di devianza giovanile più comuni, quali fra tutti il bullismo e il cyberbullismo. La narrazione è arricchita da importanti contributi valoriali e di intrattenimento a cura del noto personaggio della letteratura per ragazzi Geronimo Stilton. Per l’edizione dedicata all’anno scolastico 2023-2024, oltre ai temi che da anni costituiscono la struttura del diario, verranno affrontati gli argomenti che il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha inserito nei programmi della materia dell’Educazione Civica: la Costituzione, lo sviluppo sostenibile e la cittadinanza digitale. In tale ottica “Il Mio Diario” può rappresentare anche un utile strumento di supporto alla didattica per insegnanti e genitori, nonché per il personale della Polizia di Stato quotidianamente impegnato sul territorio nelle attività di educazione alla legalità. L’edizione 2023/2024 è stata distribuita ai ragazzi che frequentano la classe 4^ della scuola primaria delle Province di Reggio Emilia, Pordenone, La Spezia, Brescia, Asti, Belluno, L’Aquila, Viterbo, Pesaro Urbino, Cagliari, Arezzo, Pistoia, Terni, Vibo Valentia, Napoli, Lecce, Ragusa, Reggio Calabria, Pescara, Rimini, Varese e Rovigo. Alla cerimonia nazionale di presentazione, moderata dalla Giornalista Gaia Mombelli, che si è tenuta nella mattinata di oggi presso l’Arena “Senatore Ciccio Franco” di Reggio Calabria, hanno partecipato il Sottosegretario all’Interno On. Wanda Ferro che ha consegnato il diario ad una rappresentanza di circa 400 studenti e il Questore di Reggio Calabria Dir. Gen. di P.S. Bruno Megale. Sono intervenuti il Dirigente dell’Ufficio Provinciale Dr. Antonino Domenico Cama, in rappresentanza del Ministero dell’Istruzione e del Merito, la scrittrice Elisabetta Dami Presidente della “Geronimo Stilton Fondazione”. Presenti anche Filippo Inzaghi allenatore della Reggina Calcio e le atlete dei Gruppi Sportivi della Polizia di Stato Fiamme Oro Maria Centracchio, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Tokio 2020 e Vincenza Petrilli, medaglia d’argento alle Paralimpiadi di Tokio pluripremiata ai Mondiali di Dubai 2022. Ha partecipato, inoltre l’Agente della Polizia di Stato Sebastiano Vitale, poliziotto rapper noto come Rev Man. Questa edizione del diario, è stata supportata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito tramite il programma PON Per la Scuola e dal Ministero dell’Interno attraverso il Programma Operativo Nazionale PON Legalità 2014 – 2020 FESR FSE, finanziato da fondi europei.
I sindaci facenti funzioni della Città Metropolitana e del Comune di Reggio Calabria hanno preso parte all’iniziativa promossa dall’Associazione culturale Nuovi Orizzonti
La Sala Perri di Palazzo Alvaro è stata palcoscenico delle premiazioni dei giovani allievi delle scuole cittadine vincitori del premio artistico letterario “Apollo School” organizzato dall’Associazione culturale Nuovi Orizzonti e sostenuto dal Comune, dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria e da Regione Calabria. In un clima di grande entusiasmo i due sindaci facente funzioni di Comune e Metrocity hanno voluto rappresentare ai giovani studenti tutti il senso stesso del supporto ad iniziative di tale valore, al di là del ruolo meramente istituzionale. Il sindaco facente funzioni del Comune di Reggio Calabria Paolo Brunetti ha evidenziato che “un evento come Apollo School, paradossalmente, ci fa fare un passo indietro, ci fa ritornare a leggere ed a scrivere in un momento storico in cui anche le parole ed i pensieri si affidano ad intelligenze artificiali svuotando di senso proprio quell’attività fondamentale che ha caratterizzato il nostro patrimonio letterario ed i nostri stessi letterati. Quindi far leggere e scrivere i nostri giovani o farli esprimere artisticamente ci porta indietro in tal senso ma andando in avanti, piuttosto, verso quell’orizzonte che vuole recuperare umanità di gesti e pratiche ormai quasi perdute”. Sullo stesso tono di Brunetti anche il sindaco facente funzioni Carmelo Versace che pone l’accento sulla rilevanza di un contest che, assieme all’ormai nota manifestazione “Tesori del Mediterraneo”, costituisce un elemento culturale di pregio non solo dell’Associazione Nuovi Orizzonti ma dell’intera comunità cittadina. “Il futuro di questo territorio siete voi – ha affermato Versace ai ragazzi – con i vostri talenti che, oltre ad arricchirvi culturalmente, possono tracciare degli importanti percorsi professionali riservandoci sorprese cui non è estranea già la nostra città. Può venir fuori, tra di voi, qualche ottimo scrittore o artista, cosa che dà il parametro e la cifra del valore di questa iniziativa. Si parla tanto di spopolamento della nostra terra ed uno dei motivi per cui in molti vanno via è perché tra questi giovani ci sono eccellenze che si sono distinte e sono state già riconosciute tali in vari concorsi e contest nazionali. Abbiamo allievi tra i migliori d’Italia ma queste eccellenze che vanno via, per le loro capacità e virtù, dobbiamo provare a trattenerle invertendo questa tendenza. Questo il nostro dovere ed il nostro ruolo istituzionale”.
SIDERNO (RC), mercoledì 31 maggio 2023 – Al suo avvio Yes I Start Up Calabria prevedeva un’adesione di non più di 300 corsisti. Doppiando il dato nazionale, oggi conta 2800 calabresi che hanno seguito il percorso di accompagnamento gratuito, voluto dalla Regione Calabria e attuato dall’Ente nazionale per il Microcredito, rivolto a chi vuole avviare un’impresa. Di questi, 838 attività sono state giudicate valide e finanziate. Anche in termini di qualità, si registra un rating molto alto: su 100 domande ne vengono finanziate 85; un tasso tre volte maggiore di quello nazionale. È cambiato l’approccio: si finanziano solo idee sostenibili piuttosto che promuovere la partecipazione di massa ai bandi di finanziamento di attività. È quanto ha dichiarato Antonello Rispoli dell’Ente Nazionale Microcredito intervenendo alla 52esima tappa del format itinerante di sensibilizzazione ed informazione, ospitato nei giorni scorsi dalla Città di Siderno; territorio quest’ultimo che – è emerso nel corso del dibattito – meglio di altri ha saputo cogliere l’importante opportunità regionale offerta da questo strumento nazionale. Il Primo Cittadino Mariateresa Fragomeni ha usato parole di apprezzamento per la validità del progetto, definito uno strumento di buona politica attiva per il lavoro e di coesione sociale e per la qualità dei contributi dei giovani che hanno frequentato il corso e che hanno ricevuto l’attestato di frequenza. Oggi – ha continuato Rispoli – possiamo affermare con grande soddisfazione che la Calabria è l’unica regione che ha un programma di accompagnamento sempre aperto e senza limiti di età per chi vuole aprire una attività e al tempo stesso gli strumenti finanziari messi a disposizione da Fincalabra per realizzare in tempi rapidissimi le idee imprenditoriali.
Se soprattutto in Calabria – ha spiegato Annarita Lazzarini, responsabile Garanzia Giovani della Regione Calabria – l’ente pubblico veniva ieri considerato come unico datore di lavoro, oggi con Yes I Start Up Calabria questa convinzione ha progressivamente ceduto il passo rispetto all’opportunità sempre più tangibile e misurabile dell’autoimprenditorialità; un percorso regionale – ha ricordato – che è nato dalla revisione del progetto nazionale e che ha fatto leva sui soggetti attuatori che oggi sono più 200, che vivono e conoscono alla perfezione i territori in un rapporto costante e collaborativo con i centri per l’impiego. Il progetto Yes I Start Up – ha sottolineato Pietro Tropiano di All Service – è anche uno strumento di inclusione perché consente a chi non ha la possibilità economica di potersi mettere in proprio. Il 75% di chi ha avviato una propria attività, attraverso queste forme di finanza agevolata, è ancora operativo sul territorio. Una importante testimonianza è stata data, infine, anche dal Professore Mario Latorre, componente del CDA dell’Ente Nazionale per il Microcredito che ha sottolineato l’importanza di promuovere politiche di aiuto per chi vuole realizzare una attività di impresa e, da calabrese che vive e lavora fuori regione, non può che essere orgoglioso di quanto la Calabria sia avanti su questo tema. – (Fonte: Ente Nazionale Microcredito – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)
Il Consigliere metropolitano delegato e Sindaco di Palmi, Giuseppe Ranuccio, ha espresso piena soddisfazione per l’importante vetrina internazionale offerta alla tradizionale processione palmese. “Un evento – ha affermato – che necessità di una sinergia organizzativa imponente che deve coinvolgere l’intera filiera istituzionale da Palmi fino a Bruxelles”
La Varia di Palmi diventa sempre più un appuntamento di caratura internazionale. Si è tenuta quest’oggi presso la Sala Spinelli della sede del Parlamento Europeo di Bruxelles la conferenza stampa di presentazione dell’importante manifestazione religiosa riconosciuta come patrimonio immateriale Unesco. “Una presentazione – ha commentato il Consigliere metropolitano delegato al Turismo e Sindaco di Palmi Giuseppe Ranuccio – che ci offre l’opportunità di ribadire la dimensione globale che ha assunto la Varia, per la quale l’intera comunità metropolitana e calabrese, non solo quella di Palmi, ha l’occasione di rappresentare il meglio delle eccellenze del proprio territorio”. Alla presentazione, insieme a Ranuccio, hanno preso parte Pina Picierno, Daniele Laface, Domenico Romeo, Giuseppe Mattiani, Isabella Adinolfi e Denis Nesci. “Ci tengo a ringraziare l’Europarlamentare Pina Picierno per averci consentito di realizzare questo importante appuntamento internazionale – ha affermato ancora Ranuccio – che ci consente di raccontare in un contesto europeo la bellezza della Varia. Una manifestazione che va certamente anche oltre il significato strettamente religioso, già di per sè di grandissimo valore spirituale, e che si attesta a pieno titolo tra le tradizioni popolari più antiche e suggestive del nostro territorio. Un carro da oltre 20 tonnellate, alto 16 metri, per una processione che si trasforma in uno spettacolo di emozioni, per un’organizzazione imponente che evidenzia la solidità del progetto di promozione che esiste alla base di questo evento, favorito anche dalla nascita della Fondazione dedicata alla Varia, che si occuperà di valorizzarla al meglio”.
“Da evidenziare ancora – ha aggiunto Ranuccio – le fondamentali ricadute in ordine economico, sociale e culturale, che investono certamente non solo per la città di Palmi, ma l’intero territorio metropolitano e tutta la Calabria, per un appuntamento che ci consente di mettere in vetrina le migliori eccellenze del nostro territorio, i nostri borghi, le bellezze naturalistiche, il mare, la montagna, nonché gli aspetti culturali ed antropologici che rendono davvero unico e molto appetibile il nostro territorio”.
“Un evento quindi che necessità di un supporto organizzativo davvero imponente – ha affermato ancora il Consigliere metropolitano – che speriamo possa presto realizzarsi attraverso una fattiva e concreta sinergia tra gli Enti territoriali, e che possa coinvolgere pienamente, come già sta avvenendo, anche la Regione Calabria, partendo dal Comune di Palmi, attraverso la Città Metropolitana e poi fino al Governo nazionale e al Parlamento Europeo di Bruxelles, che ci ha ospitato per questa presentazione internazionale, cui seguirà a brevissimo, anche una presentazione a carattere nazionale che si svolgerà a Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica”.
L’iniziativa è stata realizzata dallo Europe Direct del Comune in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti. La soddisfazione dell’Assessora Giuggi Palmenta: “L’europa è un sentimento, gesto simbolico per ricordarne l’importanza attraverso l’arte e la cultura”
E’ stata inaugurata la “Panchina europea della creatività”, collocata in Piazza della Consegna per l’iniziativa promossa dal Centro Europe Direct del Comune di Reggio Calabria, in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti. Accanto al nuovo arredo simbolo dei valori della pace e della cooperazione tra i popoli, della cultura come strumento di emancipazione sociale per come recita la Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, trova spazio anche una libreria condivisa realizzata dai ragazzi e dalle ragazze dell’Accademia di via XXV Luglio ispirata al genio di Charles Schulz. All’iniziativa erano presenti l’assessora all’Europe Direct, Giuggi Palmenta, il direttore delle Belle Arti, Pietro Sacchetti, accompagnato da alcuni docenti e dagli studenti e dalle studentesse che hanno realizzato l’opera, oltre ad altre allieve ed allievi che si sono cimentati in una performance letteraria. «A conclusione del mese dedicato all’Europa – ha detto l’assessora Palmenta – abbiamo voluto dare un cenno ulteriore della presenza in città di quella che non è soltanto un’istituzione, ma che andrebbe vissuta come un vero e proprio sentimento. L’istallazione della panchina ha dato sfogo all’estro dei giovani artisti dell’Accademia delle Belle Arti, un ente che ha accolto con entusiasmo l’invito dell’Europe direct del Comune di Reggio Calabria e del consigliere delegato all’Arredo Urbano, Massimiliano Merenda, cui va il mio più sentito ringraziamento per l’ottimo lavoro di coordinamento svolto». «Questa panchina – ha aggiunto – vuole ricordare il nostro presente, ma soprattutto un futuro proiettato in una dimensione europea a misura di città. Questo è un concetto che ribadiamo spesso perché possiamo vedere, con i nostri occhi, la trasformazione dei nostri spazi grazie a quelle linee di finanziamento che ci consentono di dare un volto nuovo alla città, uno su tutti lo splendido “Waterfront” sul Lungomare». L’assessora Giuggi Palmenta ha, poi, sottolineato «l’importanza dei diritti europei che diventano opportunità per le nostre ragazze ed i nostri ragazzi». «Il 2022 – ha ricordato – è stato l’Anno Europeo dei Giovani ed il 2023 quello delle Competenze. Ecco, abbiamo voluto coinvolgere gli studenti e le studentesse dell’Accademia delle Belle Arti che, in questo modo, hanno potuto esprimere i loro talenti e le loro passioni che, un domani, diverranno un lavoro basato sulle competenze acquisite». Per Roberta Cuzzola, docente di tecniche per la Pittura dell’Accademia, «l’invito del Comune di Reggio Calabria e dall’Europe direct ha rappresentato una buona opportunità di crescita per le allieve e gli allievi». «La panchina – ha spiegato – è stata realizzata dalle ragazze e dai ragazzi del primo anno del Corso di pittura ed è diventata un’ottima possibilità formativa destinata a valorizzare uno spazio del centro urbano. E’ un beneficio collettivo che migliora un pezzo di città».
Palazzo Alvaro piange la scomparsa della giovane originaria di Rizziconi caduta nel fiume Lao durante una gita scolastica insieme ai compagni del Liceo Rechichi di Polistena
La Città Metropolitana di Reggio Calabria esprime sentimenti di profondo cordoglio per la scomparsa della piccola Denise Galatà, la giovane originaria di Rizziconi scomparsa in seguito alla caduta nel fiume Lao durante una gita scolastica insieme ai compagni del Liceo Rechichi di Polistena. L’intero Consiglio di Palazzo Alvaro è profondamente addolorato per la tragedia immane che ha colpito l’intera comunità metropolitana ed in particolare i familiari della piccola Denise, cui il Sindaco facente funzioni Carmelo Versace, il Consigliere delegato Michele Conia e l’intera assise metropolitana intendono stringersi in segno di lutto per l’assurda perdita.
“In queste ore di ansia e preoccupazione – si legge in una nota della Città Metropolitana – abbiamo seguito con apprensione le ricerche della piccola Denise, fino al tragico epilogo. Ai suoi familiari giunga ora l’abbraccio da parte dell’intera comunità metropolitana. Il suo sorriso rimarrà scolpito per sempre nel cuore di ognuno di noi”.