TROPEA (Vv), lunedì 29 maggio 2023 – Un autentico teatro a cielo aperto che ha dato la possibilità a residenti e cittadini temporanei, dal turista di prossimità a quello nazionale ed internazionale, di poter godere di un’esperienza inedita ed autentica: l’esibizione di 250 coristi provenienti da ogni parte della Calabria, protagonisti della XIV edizione del Filadelfia Festival.
I numeri straordinari fatti registrare dalla XIV edizione del Filadelfia Festival – sottolinea il Sindaco Giovanni Macrì – hanno confermato la capacità della destinazione Tropea di ospitare e privilegiare eventi di qualità da gennaio a dicembre, in un unicum esperienziale nel quale la bellezza paesaggistica rappresenta soltanto una delle componenti.
Organizzato dall’Associazione Musicale Melody, guidata dal direttore artistico Tommaso Conidi, in collaborazione con l’OCC (Organizzazione Cori Calabria) e patrocinato dall’Amministrazione Comunale, l’evento ha fatto registrare numerosissime presenze.
Dalla Cappella dei Nobili, al Sedile, dall’Affaccio Raf Vallone, a Piazza Cannone, da Largo Ruffa a Palazzo S. Chiara e fino a Piazza Ercole. Sono, queste, le coordinate geografiche ed emozionali lungo le quali si è sviluppata la manifestazione che ha interessato l’intero mese di maggio.
Partita con la sezione percussioni, il Festival è proseguito con il Concorso di esecuzione musicale con tre giurati internazionali provenienti da Russia, Ucraina e Slovacchia; con la competizione delle scuole che ha visto la partecipazione di 700 giovani artisti, studenti di scuole medie e licei musicali; l’esibizione a Palazzo S. Chiara ed il workshop del Maestro di fama mondiale Otto M. Schwarz, compositore per musica d’orchestra di fiati e colonne sonore cinematografiche. Si è conclusa con la sfilata e parata musicale finale con i 250 coristi provenienti da tutta la regione, partita da Largo Ruffo in salita fino al centro storico per poi riscendere in Cattedrale dove si è tenuto il concerto conclusivo, seguitissimo fino alla fine. – (Fonte: Comune di Tropea – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)
CORIGLIANO-ROSSANO (Cs), lunedì 29 maggio 2023 – Partirà all’insegna della responsabilità sociale d’impresa l’atteso avvio della 29esima stagione dell’Acquapark dei record, ancora una volta ricca di novità che saranno svelate nei prossimi giorni. Nel solco di un’attenzione non soltanto al territorio in cui si è scelto di vivere, investire e condividere attività e soddisfazioni, ma anche per sostenere e rilanciare temi, obiettivi e valori di portata più vasta ed universale, ad impreziosire di senso e sentimenti ulteriori la proposta più divertente ed energetica delle estati in Calabria e nel Sud questa volta sarà il progetto umanitario Odissea 2000 per Unicef.
È quanto fa sapere il management di Odissea 2000 annunciando che parte del ricavato della vendita dei biglietti d’ingresso all’Acquapark sarà destinato quest’anno per l’emergenza terremoto in Siria e Turchia.
Tutti i dettagli dell’iniziativa saranno presentati ufficialmente nel corso di un evento pubblico, alla presenza tra gli altri anche dei vertici di Unicef, in programma per mercoledì 7 giugno a Corigliano-Rossano e che sancirà l’avvio ufficiale di un’edizione speciale e con essa del conto alla rovescia per il trentesimo compleanno di un’esperienza imprenditoriale e turistica che continua a lasciare il segno.
La nostra visione e la nostra proposta, a partire dalla scelta della nostra ispirazione identitaria agli dei ed eroi dell’antica Grecia e Magna Graecia, hanno sempre interpretato – continuano i responsabili di Odissea – l’esigenza di unire messaggi e contenuti valoriali alle proposte commerciali di qualità e spesso pionieristiche che hanno contraddistinto la nostra presenza ed il nostro impegno aziendale.
Ed è per questo che – proseguono – ci riempie di gioia e restituisce senso e direzione a tanti sforzi messi in campo in questi anni, sapere di poter garantire oggi un futuro migliore ai tanti bambini in difficoltà nelle diverse aree complicate del mondo, contribuendo a sensibilizzare ad una causa più grande, non solo quanti ripongono fiducia in noi da un quarto di secolo ma l’intera opinione pubblica regionale sull’emergenza globale, purtroppo, dell’infanzia negata. – (Fonte: Acquapark Odissea 2000/Corigliano-rossano – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)
Già avviate le opere di manutenzione straordinaria che riguarderanno tutti i tratti del sistema ettometrico e saranno completate entro il mese di agosto
Il Comune di Reggio interviene sul tapis roulant di via Giudecca con importanti lavori di efficientamento e manutenzione straordinaria. Gli interventi previsti, finanziati con fondi extracomunali, dureranno contrattualmente 90 giorni, ma l’obiettivo dell’Amministrazione, su preciso impulso dell’Assessore ai Lavori Pubblici del Comune, Rocco Albanese, è quello di completare l’intervento entro la metà di agosto.
L’assessore esprime soddisfazione offrendo anche particolari e specifiche dell’intervento previsto. “Abbiamo fatto un importante investimento – spiega – grazie ai fondi PON, che ci consentirà di efficientare al meglio il tapis roulant nella sua interezza. L’intervento determinerà un risparmio in termini energetici ed economici, oltre che un miglioramento generale del funzionamento della struttura. Una parte dei fondi previsti rimarrà infine disponibile, a completamento lavori, per la successiva manutenzione ordinaria”.
Il RUP dei lavori sarà il tecnico comunale Paolo Giustra. I lavori prevedono la sostituzione dei corrimano, le relative catene di inversione, le cinghie di trazione, le ruote di trazione, i sensori elettronici per la rilevazione della velocità dei pallet, del motore e dei corrimano, gli interruttori di sicurezza per il controllo del funzionamento del tappeto mobile, la sostituzione anche del Quadro di Manovra, del Quadro Concentratore dei segnali nella fossa inferiore e dei Cavi elettrici di collegamento tra Quadro di Manovra e Quadro Concentratore e tra Interruttori di Sicurezza, Sensori e Quadri ed, infine, la funzione di Start e Stop per il risparmio energetico. Si tratta quindi di un intervento corposo, specialistico ed articolato che andrà a garantire, tra le altre cose, i parametri di sicurezza rispetto alle attuali normative. L’Assessore ai Lavori Pubblici Rocco Albanese ci tiene a specificare che “i lavori vanno ad integrare quanto abbiamo già posto in essere rispetto al già avviato cantiere di completamento dell’ultimo tratto del tapis roulant e dei due ascensori, interventi che vanno a chiudere per intero questa incompiuta nella parte a monte fino a via Reggio Campi presso la storica area delle “Tre fontane”. In particolare va specificato che, ad approvazione di bilancio, abbiamo previsto altri 200mila euro per l’acquisto e la sostituzione proprio dei due ascensori ormai non più adeguati tecnicamente al resto dell’opera. Per cui – ha concluso l’Assessore – speriamo in tempi brevi di riuscire a consegnare definitivamente una struttura nuova e tecnologicamente efficace”.
CARIATI (Cs), sabato 27 Maggio 2023 – Porto turistico – peschereccio, lavorare all’obiettivo dell’incameramento dell’infrastruttura significa dare una funzione, rendere efficiente e garantire servizi tanto alla marineria, alla cantieristica che alla diportistica e poter programmare un piano di manutenzione che consenta di intervenire nell’ordinario, in tempi normali, senza dover subire quelli lunghi della burocrazia.
È stato, questo, uno dei punti sui quali il Sindaco Cataldo Minò, il vicesindaco Maria Crescente ed il consigliere comunale delegato alla pesca e alle politiche di promozione del porto Gabriele Alterino si sono confrontati con i pescatori e gli operatori dell’area portuale (cantieri navali, rifornimento gasolio, e commercianti settore ittico) in un incontro ad hoc ospitato nella sala polifunzionale della stessa area.
Anche questo con gli operatori della pesca, tra i primi ad essere programmati e voluti dall’Amministrazione Comunale, si inserisce nel quadro di un approccio teso a garantire dialogo e confronto con tutti gli attori sociali per programmare ed individuare soluzioni alle diverse questioni aperte.
SCUOLA CARIATI CENTRO, A SETTEMBRE I LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO. Insieme all’assessore ai lavori pubblici Francesco Cicciù, il Primo Cittadino ha convocato ieri (venerdì 26) la ditta aggiudicataria degli interventi. Tra le priorità dell’Esecutivo Minò vi è, infatti, quella di restituire in tempi celeri un istituto bello e sicuro alla comunità educante che da troppo tempo ne è stata privata e che ha costretto le famiglie al disagio di dover iscrivere i propri figli in un altro plesso.
AGENDA ISTITUZIONALE FITTA DI INCONTRI. Lunedì 29 maggio sono previsti tra gli altri, quello con il direttore compartimento delle Ferrovie dello Stato di Reggio Calabria e quello con il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto. – (Fonte: Comune di Cariati – Comunicazione istituzionale/strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)
Si terrà domani 30 maggio, alle ore 17 presso la saletta Bau dell’Università della Calabria – Sistema Bibliotecario di Ateneo -Biblioteca di Area Umanistica, la presentazione del volume Terzo Regno i filosofi edito da Cine Sud. Interventi di Roberto Bondi, Luca Parisoli e Massimo Mastrorillo Il volume è stato presentato in anteprima Nazionale lo scorso 18 maggio al Salone internazionale del libro di Torino. “Il libro ‘Terzo Regno i filosofi’ è un volume di pensieri forti che, al di là delle peculiarità di ciascuno dei cinque esponenti calabresi della cultura mondiale di cui si occupa, invita ad andare oltre gli stereotipi e i pregiudizi sulla Calabria e a guardare, con l’attenzione dovuta, al suo millenario patrimonio di civiltà e alle sue innovative proposte culturali dei nostri giorni”. L’ha detto il presidente del Consiglio regionale della Calabria Filippo Mancuso (alla 35ª edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino), durante la presentazione del volume “Terzo Regno – I Filosofi” edito da Cine Sud (di cui ha siglato la prefazione) e alla quale ha preso parte anche la vicepresidente della Giunta regionale Giusi Princi.
Mazza: «il volume intende far conoscere la Calabria e promuoverla» Per l’editore Francesco Mazza «il volume intende far conoscere la Calabria e promuoverla, attraverso la forza della conoscenza, con una narrazione differente che vede la combinazione di fotografie e testi. Una forma di comunicazione rivolta alle nuove generazioni e soprattutto a chi guarda da fuori la Calabria, un invito ad osservare piuttosto che giudicare, a pensare invece di credere». Ad avviso del fotografo Mastrorillo, invece, «il lavoro su “Terzo Regno” vuole andare oltre le apparenze del bello e del brutto, per dare una visione più profonda e vicino alla filosofia». Per il professor Morace, autore e curatore scientifico del volume, si tratta di «due narrazioni (immagini e scrittura) che si osmotizzano e si compenetrano, nel succedersi di due diversi linguaggi, per ognuno dei cinque diversi profili. È un modo nuovo di vivere figure emblematiche, paesaggi, personaggi anonimi fissati in immagini che li riscattano dall’inesistenza. È una Calabria inedita, non più costipata negli stampi consueti della retorica. Viva e diversa». Giuseppina Princi: «Il “Terzo Regno” rispecchia tutto ciò che vorremmo fosse la nostra terra» La vicepresidente Princi ha apprezzato il volume «che intendiamo sostenere -ha detto – insieme agli altri volumi della collana. Il “Terzo Regno” rispecchia tutto ciò che vorremmo fosse la nostra terra, che è una terra dalla storia plurimillenaria ricca di civiltà e cultura. La conoscenza e la consapevolezza del nostro passato può aiutarci a migliorare il presente e il futuro». Terzo Regno i filosofi Collana editoriale ideata e curata da Francesco Mazza e con il coordinamento scientifico di Aldo Maria Morace. Fotografie del volume I di Massimo Mastrorillo. Testi di di Daniele Castrizio, Vincenzo Bertolone, Luca Parisoli, Pasquale Guaragnella e Aldo Maria Morace. Pagine 208 + Copertina e sovraccoperta
Created by Free PDF To JPG Converter
https://fm-pdf.com/free-pdf-to-jpg
Da qualche mese Santo Ielo (per tutti Santino), non è più con i suoi familiari, non è più con noi; ha concluso il suo impegno, durato sessanta anni, per “cambiare il mondo”, da giovane studente del Liceo Classico Campanella, fino all’ultima impresa, la fondazione dell’associazione venticinqueaprile, nata nel dicembre del 2021. In sinergia con la Città Metropolitana, il Comune di Reggio Calabria e la Fondazione “Italo Falcomatà”, venticinqueaprile ricorderà Santino giovedì 1° giugno 2023, alle ore 17:30, presso la Sala “F. Perri” di Palazzo Alvaro della Città Metropolitana. I sessant’anni di impegno umano, civile, culturale, politico e sindacale di Santino saranno al centro dei numerosi interventi di chi lo ha conosciuto, lo ha stimato e gli è stato amico. Parteciperanno i due Sindaci f.f. della Città Metropolitana e del Comune di Reggio Calabria, Carmelo Versace e Paolo Brunetti, Rosetta Neto, Presidente della Fondazione “Italo Falcomatà”, Sandro Vitale, Presidente di AMPA venticinqueaprile, Lorenzo Fascì, della Fondazione Girolamo Tripodi, Leo Pangallo, storico dirigente del PCI di Reggio Calabria, Pino Caminiti, ex Segretario Provinciale DS di Reggio Calabria, Liliana Frascà, ex Segretaria della CGIL del Comprensorio di Reggio C.-Locri. L’iniziativa, durante la quale interverranno da remoto Silvana Borgese, già Dirigente della CGIL Scuola di Reggio Calabria, e Angiolino Palermo, avvocato, fondatore dell’associazione Difesa, Diritti e Lavoro, sarà coordinata da Maria Cristina Schiavone, vicepresidente di AMPA venticinqueaprile. Reggio Calabria, 26 maggio 2023
Il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana ha preso parte all’iniziativa promossa dalla Sezione reggina dell’Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani
Si è svolto presso la Sala Gilda Trisolini di Palazzo Alvaro, il convegno seminario “La Riforma Cartabia nel rito familiare: confronto tra Avvocati e Magistrati”. L’evento formativo è stato organizzato dalla sezione reggina dell’AMI, Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani, presieduta da Anna Bellantoni, e dall’Ordine degli Avvocati.
A fare gli onori di casa a nome della Città Metropolitana è stato il sindaco facente funzioni Carmelo Versace il quale, di fronte alla vasta platea di professionisti reggini, ha dichiarato che “la tematica oggetto della riforma Cartabia cambia l’approccio al diritto di famiglia non solo da un punto di vista strettamente giuridico ma coinvolge anche, in modo significativo, la sfera sociale con risvolti che implicheranno non poche questioni da affrontare, anche per ciò che attiene la sfera del welfare pubblico”. Versace ha poi proseguito ringraziando i magistrati e gli organizzatori, AMI ed Ordine degli Avvocati, soffermandosi sull’importanza dell’affiancamento e della collaborazione tra le diverse istituzioni impegnate sulla materia.
“Voglio dire grazie agli avvocati ed ai magistrati intervenuti perché nell’ultimo anno e mezzo la loro presenza, rispetto a tematiche simili, accanto a questa nostra istituzione ci affranca molto per il ruolo che abbiamo nel viverle attraverso il contatto con la cittadinanza. Ruolo che – ha concluso Versace – altrimenti, sarebbe di grande solitudine. Ecco perché dobbiamo procedere assieme su percorsi comuni contribuendo ognuno nelle proprie funzioni”.
L’Assessore ai Lavori Pubblici Rocco Albanese ha illustrato i dettagli dell’intervento finanziato per 1,5 milioni di euro. La soddisfazione dell’Assessora Irene Calabrò e del Presidente del Consiglio comunale Enzo Marra: “Cantiere che cambierà il volto della zona nord della Città”
Hanno preso il via i lavori di ammodernamento del lungomare di Catona. L’intervento, finanziato per 1,5 milioni con i fondi Pon e Poc Metro, porterà alla riqualificazione generale di uno degli scorci più suggestivi dell’intera area costiera cittadina. «Inizia una nuova vita per una delle zone che hanno fatto la storia della città e segnato le estati di tantissime generazioni di reggini», ha commentato l’assessore ai Lavori pubblici, Rocco Albenese, parlando di un intervento che «richiama Catona ai fasti di un tempo, con percorsi pedonali e ciclabili che andranno a caratterizzare la passeggiata della Via Marina migliorando i luoghi, la funzionalità e la fruibilità degli spazi». «Si procederà – ha spiegato – con la completa rimozione di tutta la pavimentazione attuale e con la posa in opera di una nuova passeggiata. Quindi, verranno realizzati dei parapetti andando a creare un unico livello che sarà destinato sia a marciapiede che a pista ciclabile. Il restyling contempla le piazzette riqualificate nel loro complesso anche con l’installazione di panchine e contenitori di arredo urbano per la raccolta differenziata. Ci saranno nuove ringhiere nei punti dove si è reso necessario e canalette di drenaggio». Nulla è lasciato al caso: «Le aree attrezzate a parco giochi saranno dotate di sistemi di sicurezza, panchine e cestini per la raccolta differenziata. Il verde pubblico sarà manutenuto e arricchito con la collocazione di fioriture della stessa tipologia esistente». Capitolo illuminazione: «L’adeguamento e il potenziamento della rete d’illuminazione pubblica consiste nella sostituzione delle attuali armature stradali dell’impianto con l’installazione di nuovi corpi illuminanti a Led che consentono una forte illuminazione, con un leggero consumo. I pali di sostegno saranno ripristinati e saranno inseriti tre nuovi corpi illuminanti nelle tre piazzette, oltre allo spostamento di un palo esistente nel parcheggio, al fine di consentire una migliore distribuzione dei posti auto ed evitare eventuali incidenti visto la sua posizione non gradevole». «Saranno realizzate aiuole in prossimità dei pali di illuminazione – ha continuato l’assessore Albanese – con la messa a dimora di piantine ornamentali e pietrisco bianco. Tutti i cordonali esistenti, che rimarranno in essere, saranno ripuliti o ripristinati con opere di manutenzione. In prossimità della statua di San Francesco, poi, saranno realizzati dei camminamenti e delle aree di verde per consentire uno spazio libero da utilizzare come area giochi per bambini». «Riguardo la nuova pavimentazione nelle aree pedonali e ciclabili – ha aggiunto – sul massetto di nuova realizzazione sarà posta una pavimentazione drenante in pietra naturale carrabile ed ecologica». Praticamente, un’eco-pavimentazione in grado di «evitare le problematiche generate da un’eccessiva impermeabilizzazione del suolo procurate da un uso indiscriminato di materiali usuali come calcestruzzo, cemento e asfalto». «Il sistema di pavimentazione drenante – ha proseguito il delegato ai Lavori pubblici – contribuisce a conservare la naturale permeabilità del terreno, evita allo stesso tempo lo scorrimento di acqua superficiale, allevia il carico sui sistemi di canalizzazione idrica, riducendo il deflusso di acqua piovana che inquina i corsi d’acqua locali». Sul cantiere di Catona, grande è anche la soddisfazione dell’Assessora al Bilancio del Comune di Reggio Calabria, Irene Calabrò, e del Presidente del Consiglio comunale, Enzo Marra: «Si concretizza un lavoro atteso da molti anni da una comunità viva e partecipe come quella di Catona. Prende forma una delle linee di mandato più importanti del sindaco Giuseppe Falcomatà, al quale va il merito di aver sempre tenuto in forte considerazione le istanze di un territorio molto importante».
«Stesso identico approccio – hanno affermato – lo ha avuto il facente funzioni, Paolo Brunetti, fra i principali sostenitori dei lavori in corso. Un ringraziamento, dunque, va rivolto alla squadra di governo nel suo complesso, in particolare all’assessore Rocco Albanese, ma anche ai tecnici del Settore che hanno lavorato per l’apertura di questo importante cantiere. Finalmente, Catona avrà un lungomare rinnovato, fondamentale per attrarre nuovi investimenti ed accrescere il flusso turistico. L’avvio del cantiere, quindi, è una bella notizia non solo per il quartiere, ma per la città intera».
Il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana ha preso parte al convegno promosso dal dal Club Lions Reggio Calabria tenutosi nei giorni scorsi al Dipartimento Diceam dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria
Intervenendo al convegno dal titolo “Acqua per la Vita” organizzato dal Club Lions Reggio Calabria tenutosi nei giorni scorsi al Dipartimento Diceam dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana Carmelo Versace, rimarcando “il valore e la preziosità dell’acqua come bene comune ed universale”, ha evidenziato “la trasformazione veloce cui ci obbliga il cambio climatico nella gestione istituzionale della risorsa idrica in ogni sua forma, sia per la potabilità e gli usi domestici che per l’agricoltura ed il territorio in genere”.
“Sono stati accumulati ritardi notevoli, negli ultimi decenni, da parte di tutte le istituzioni rispetto a questa tematica – ha spiegato il rappresentante di Palazzo Alvaro – le alluvioni che hanno colpito il nostro Paese e gli eventi estremi, in genere, ci dicono a chiare lettere che il cambio climatico è più veloce di noi e che i nostri territori sono ancora assolutamente impreparati”.
“Serve ogni sforzo necessario, collaborando proprio con le università ed ogni soggetto preposto, per una gestione oculata, strategica ed intelligente delle acque. Parlarne nella nostra città, che atavicamente vanta purtroppo una precarietà rispetto a questo settore, a fronte però di una serie di interventi effettuati e programmati in questi ultimi anni, ha un valore ancora più grande – ha concluso Versace – abbiamo il dovere di recuperare il tempo perso per bilanciare con interventi seri questa grande trasformazione del nostro clima, soprattutto dal punto di vista della sicurezza.”
TREBISACCE (Cs), sabato 27 maggio 2023 – Decoro urbano e fruizione del complessivo patrimonio della destinazione Trebisacce, con largo anticipo rispetto agli anni precedenti sono già partiti gli interventi di spianamento della spiaggia. Residenti e turisti non dovranno aspettare la fine di giugno per godere della spiaggia Bandiera Blu 2023, ma potranno usufruirne già a partire dalla prossima settimana.
È quanto fa sapere il Sindaco Alex Aurelio ribadendo con il vicesindaco Nicoletta Tufaro la massima attenzione dell’Esecutivo rispetto alla tutela, alla salvaguardia dell’ambiente e del decoro cittadino.
VIDEOSORVEGLIANZA, 7 NUOVE TELECAMERE IN CITTÀ. Installate dalla Ecoross, ditta responsabile del servizio di raccolta dei rifiuti, le telecamere si aggiungono a quelle già in dotazione al Comune. Queste ultime sono mobili e vengono posizionate ogni 10 giorni in siti diversi, all’interno del perimetro comunale nei punti più sensibili e per scoraggiare l’abbandono di rifiuti.
Le nuove telecamere saranno installate nelle zone centrali della città, nella zona residenziale, soprattutto sul lungomare e, in particolare, punteranno sulle aiuole e sulle aree verdi attrezzate.
50 MILA EURO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA DEL CANALE MONACO. Resa discarica a cielo aperto e presa di mira specialmente nei mesi invernali da incivili, nella pineta, molto frequentata da residenti ed ospiti, specialmente a Ferragosto, saranno installate telecamere e videocamere e messe delle panchine nuove. – (Fonte: Comune di Trebisacce – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)